1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Setup x city deep
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Bello il titolo, vero? Traduco per chi non conoscesse l'inglese: setup x deep cittadino. :clap:
No non sono straniero, è che le parole setup e deep ormai fanno parte del nostro linguaggio come pure la x per 'per' e tanto valeva scrivere city al posto di 'cittadino' e completare l'opera... mi sto perdendo in chiacchiere...
Dunque, la mia domanda riguarda il rapporto tra setup fotografico con ccd e inquinamento luminoso. Da un sito con forte I.L. (diciamo che la magnitudine limite ML sia 4) per prendere galassie medio-piccole a prescindere dal seeing e dalla scala riprodotta sul sensore conviene:

1) Grande diametro e grandi aperture (es. 30 cm f/2-3) per raccogliere più luce vista la bassa ML, e fare molte pose brevi (il ccd entra subito in saturazione) tipo 100 da 30s

2) Grande diametro e piccole aperture (es. 30 cm e f/8-10) per 'scurire' il fondo cielo e raccogliere meno IL. Poche pose lunghe tipo 10 da 300s;

3) Piccoli diametri e grandi aperture (es. 10 cm f/2-3) per raccogliere meno IL per via del piccolo diametro (entrano meno fotoni 'buoni' ma anche meno fotoni 'cattivi'). ; moltissime pose brevi tipo 300 da 30s.

4) Piccoli diametri e piccole aperture (es. 10 cm e f/10) per scurire il fondo cielo e inoltre raccogliere ancora meno IL con un piccolo diametro. Moltissime pose lunghe tipo 30 da 300s;

Inoltre per i piccoli diametri un rifrattore risente meno dello IL? E un ccd mono sente meno IL rispetto ad uno a colori?
Conviene l'uso di filtri cosiddetti 'deepsky' che limitano l'IL ma anche i fotoni buoni?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL e Segnale vanno di pari passo a prescindere dai diametri e rapporti focali. Il disturbo della IL non è dovuta tanto a quante lampadine accese ci sono nei paraggi, ma è dovuta alla colorazione delle particelle dell'aria da parte delle luci vicine. In sostanza tu fotografi l'aria interposta tra il tuo set-up e il soggetto di ripresa :) .
Ti faccio un esempio rapidissimo. Se ti trovassi di notte a riprendere dal centro di Milano con tutte le luci accese, ma Milano si trovasse in un ambiente privo di atmosfera, tu potresti tranquillamente fotografare in RGB e non avere gradienti :) (sarebbe il cielo visto dagli astronauti nello spazio)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da un sito con forte I.L. (diciamo che la magnitudine limite ML sia 4) per prendere galassie medio-piccole a prescindere dal seeing e dalla scala riprodotta sul sensore conviene:

1) Grande diametro e grandi aperture (es. 30 cm f/2-3) per raccogliere più luce vista la bassa ML, e fare molte pose brevi (il ccd entra subito in saturazione) tipo 100 da 30s

2) Grande diametro e piccole aperture (es. 30 cm e f/8-10) per 'scurire' il fondo cielo e raccogliere meno IL. Poche pose lunghe tipo 10 da 300s;

3) Piccoli diametri e grandi aperture (es. 10 cm f/2-3) per raccogliere meno IL per via del piccolo diametro (entrano meno fotoni 'buoni' ma anche meno fotoni 'cattivi'). ; moltissime pose brevi tipo 300 da 30s.

4) Piccoli diametri e piccole aperture (es. 10 cm e f/10) per scurire il fondo cielo e inoltre raccogliere ancora meno IL con un piccolo diametro. Moltissime pose lunghe tipo 30 da 300s;

Inoltre per i piccoli diametri un rifrattore risente meno dello IL? E un ccd mono sente meno IL rispetto ad uno a colori?
Conviene l'uso di filtri cosiddetti 'deepsky' che limitano l'IL ma anche i fotoni buoni?


Ciao, Escocat, essendo le riprese CCD del cielo profondo da una località cittadina la mia (forzata) specializzazione, cercherò di essere sintetico e ti rinvio alle pagine dei miei due siti web per ulteriori info.
1-Non è un problema di apertura che, casomai, riguarda il seeing;io consiglio, comunque, la massima apertura possibile.
2-Il rapporto F/D non ha molta importanza, io preferisco stare sui 6-7; è opportuno, invece, cercare di restare (se possibile) al di sotto dei 600 sec a quel numero f
3-I piccoli diametri non convengono mai dalle città per via del campo ripreso più ampio dato anche il rapporto F/D intorno a 5-6, che comporta IL e gradienti
4-Non si concluderebbe molto con un simile approccio, data la scarsa luce raccolta.
5- (questo lo aggiungo io) è fondamentale la scelta dei target, di dimensioni quanto più possibile contenute , tipo : Ammassi globulari, nebulose planetarie, galassie piccole e medie, stelle doppie, pianetini e comete .Le nebulose ad emissione solo se di modesto diametro angolare.
Per quanto riguarda il CCD è altamente consigliato uno in BN.
Anche i filtri sono fondamentali, ma per un corretto approccio occorre prima valutare il tipo di IL presente nella propria zona (sodio, mercurio, Led, etc)

Per le problematiche dell'IL in rapporto alle varie lunghezze d'onda vai al mio lavoro IR e IL su:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le galassie sono oggetti molto ostici da siti con forte IL, perché a differenza delle nebulose non sono filtrabili (a meno di galassie particolari come quelle di Maffei recentemente postate da Fulvio qua sul forum e che sono visibili nell'IR).
Quoto i consigli di Fulvio Mete se vuoi restare su questi oggetti piccoli.
Le nebulose ad emissione non ti interessano? Potresti ottenere risultati interessanti anche da siti con forte IL usando dei buoni filtri Ha e OIII.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie ragazzi. Io anche se prediligo le piccole galassie non voglio discriminare sul tipo di oggetto, quello che mi interessa è il discorso teorico fisico su probabili relazioni tra IL e aperture o tempi di esposizione. Vedo che queste relazioni sono solo mie illazioni e che il setup ideale è lo standard: grandi diametri, aperture medie. Eppure mi sfugge qualcosa, ho una certa consapevolezza che in natura tutto è in relazione con tutto e niente è indifferente. MI interessano molto le avventure dei poveri disgraziati che cercano di fare qualche ripresa sotto un cielo di città, come hanno iniziato e come i loro risultati intermedi li hanno portato ad avere certezze.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutto quanto detto sopra da Fulvio, per me il punto più importante tra tutti quelli sopra menzionati, è quello di usare un ccd b\n, meglio se con una buona QE e pixel non piccolissimi, e di usare telescopi da 800mm in su, non importa che sia grandissimo come dimensione, galassiette, globulari, ecc non richiedono sensori grossi. ( io eviteri di prenderei il KAF8300 mono, se ancora devi comprare la camera ccd )
Io da Roma riesco ad ottenere discreti risultati con il mio setup, vicersa ho avuto sempre grosse difficoltà ad usare sensori a colori ( sia camere ccd che canon )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup x city deep
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho una fotocamera col Kaf 8300 mono, e non mi sembra di avere problemi particolari con l'inquinamento luminoso di Firenze facendo foto in banda stretta. L'unico problema è che non sono riuscito a fare molte foto a causa del malempo imperversante... :cloud: . Con pose dell'ordine dei 300 secondi col TS65Q in H-alfa viene un fondo cielo molto scuro. In RGB ho fatto pochissimi scatti di prova, ma sufficienti a farmi vedere che si possono fare comunque delle foto ad oggetti che visualmente scorgo appena, tipo M51. Chiarisco che di M51 vedo i due nuclei e un accenno del braccio più intenso, ma non certo col TS65Q, bensì col Meade 10"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010