1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Bellissima la cometa stasera; maestosa nel binocolo, altissima nel cielo, enorme, potente.
Cinque minuti per piazzare l'ambaradan e il cielo si copre di tante belle pecorelle bianche.
Ora aspetto, ma il gregge ha trovato da pascolare.
Sono quasi sicuro che quando ritiro dentro tutto anche le bestioline se ne vanno ...
Guardiamo chi la vince ...
:lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se potete andate ad osservarla sotto un bel cielo. Fatto questa sera, uno spettacolo. La miglior osservazione è indubbiamente quella con un grosso binocolo dai 70mm in su, netta la coda con un 16x80, si vedeva per oltre un grado in direzione delle pleiadi. La chioma oltre che molto estesa tendeva al color verde azzurrino. Per gli osservatori Romani e limitrofi, potete anche non crederci ma questa sera a MonteRomano zero umidità!!!! :surprise: Saluti. Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima la cometa...l'ho vista tra una nuvola e l'altra sabato sera...
Ora se il meteo dovesse essere clemente, ci riproverei anche questa sera! Speriamo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata ieri notte con il 20cm nel cortile di casa, zero lampioni e pochissimo e irrilevante inquinamento luminoso del paese molto piccolo. Il cielo era perfettamente buio e con una Via Lattea ricca di stelle, ad occhio nudo erano facilmente visibili Orione, Andromeda, le Pleiadi e il doppio ammasso di Perseo. La cometa appariva subito con una grande chioma luminosissima e un piccolo ma nitido puntino al suo centro il nucleo, sempre con il 25mm ho spostato la chioma verso i bordi del oculare e dopo un pò sono riuscito ad osservarne anche la coda che si presentava con due strisce ben evidenti che si allungavano da un bordo del oculare al altro e occupavano tutto il campo. Dopo il 25mm sono passato al 10mm e poi al 5mm, un ED della Tecnosky che mi sta dando molte soddisfazioni nel osservazione del profondo cielo e strano ma vero l'immagine non perde luminosità anzi. Nel 5mm la chioma era ancora nettamente visibile e molto più grande grazie ai 200x che mi fornisce lo strumento ma dalla chioma si ramificavano delle strisce luminose in un unica direzione ma il campo era ridotto e quindi mi sono concentrato solo sulla chioma. Che dire una bella nottata :) sicuramente riproverò nei prossimi giorni meteo permettendo :please:
proverò anche a postare un disegno :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Vacca ha scritto:
Osservata ieri notte con il 20cm nel cortile di casa, zero lampioni e pochissimo e irrilevante inquinamento luminoso del paese molto piccolo. Il cielo era perfettamente buio e con una Via Lattea ricca di stelle, ad occhio nudo erano facilmente visibili Orione, Andromeda, le Pleiadi e il doppio ammasso di Perseo. La cometa appariva subito con una grande chioma luminosissima e un piccolo ma nitido puntino al suo centro il nucleo, sempre con il 25mm ho spostato la chioma verso i bordi del oculare e dopo un pò sono riuscito ad osservarne anche la coda che si presentava con due strisce ben evidenti che si allungavano da un bordo del oculare al altro e occupavano tutto il campo. Dopo il 25mm sono passato al 10mm e poi al 5mm, un ED della Tecnosky che mi sta dando molte soddisfazioni nel osservazione del profondo cielo e strano ma vero l'immagine non perde luminosità anzi. Nel 5mm la chioma era ancora nettamente visibile e molto più grande grazie ai 200x che mi fornisce lo strumento ma dalla chioma si ramificavano delle strisce luminose in un unica direzione ma il campo era ridotto e quindi mi sono concentrato solo sulla chioma. Che dire una bella nottata :) sicuramente riproverò nei prossimi giorni meteo permettendo :please:
proverò anche a postare un disegno :)



Ma dai!!!!.....MIlis! Quando torno a Cuglieri dobbiamo organizzare una serata osservativa, quella zona è tra i cieli piu belli d'Italia!
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
L'ho osservata da un sito buio (m.te terminio -AV) il 14 gennaio. La serata era di ottima trasparenza e la coda era netta e molto lunga sia nell'11x70 che nel 15x80, in questo un po' meno. La chioma era molto grande ed era ben visibile anche se non piu' dettagliata nel mak90 a 50x. Con il tele occupava una bella porzione di campo ed anche la coda rimaneva visibile in distolta. L'immagine piu' bella era pero' con l'11x70, a detta anche di altri partecipanti. Ne approfitto per segnalare un oggetto molto bello, tra i tanti che ho osservato quella sera, circa tre ore, in gran parte a mano libera, la coppia m47 e m46, davvero splendida, con qualsiasi strumento.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
In effetti anche stasera sta dando spettacolo, nonostante il cielo un po' avaro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che sfiga... qui cielo coperto da giorni e oggi diluvia pure!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saltata la serata programmata per venerdì scorso, pensavamo di recuperare con gli interessi questo venerdì e/o sabato...tanto che domenica scorsa avevo già caricato la macchina per evitare che al mio rientro venerdì sera la stanchezza potesse avere il sopravvento! ma il meteo sembra molto avverso....accidenti, saltare il novilunio mi mette di malumore...e perdiamo anche l'opportunità delle migliori condizioni osservative della cometa Lovejoy (vicinanza al suo perielio e assenza di Luna)....

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

ieri io e il mio compagno di osservazioni Marco abbiamo osservato la lovejoy dalla campagna piacentina, insolitamente graziata da un cielo terso e da un seeing niente male.

Individuata la cometa tra i lampioni con un ottimo binocolo kowa 8,5x44 mi sono goduto la bellisima vista di un nucleo con una condensazione leggemente eccentrica molto ben definita.
Con il mio setup da viaggio (vixen ed 102s, Giro III e treppiede fotografico) ho osservato con molto profitto la cometa godendo dibelle immmagini e verificando che il filtro OIII non mi dava grandi vantaggi, se non un fondo cielo molto scuro, ma non grandi vantaggi nella visione.
Un interessante confronto mi ha fatto apprezzare il Nagler 12T4, preferendolo di gran lunga nella visione rispetto al seppur ottimo Pentax WX 10 in mio possesso.
Grazie alla notevole luminosità ho usato anche un Nagler 7T6 che ha reso ancora piacevole la visione.
Questa cometa non sarà la Hale Bop ma mi permette di divertirmi veramente molto.
Compatibilmente con il raffreddore, proverò ad osservare la cometa con il mio rifrattore 130f6, chissà che spetttacolo..
Buone visioni a tutti.
ciao
Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010