1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:11
Messaggi: 9
Buongiorno a tutti,
è la prima volta in vita mia che mi iscrivo ad un forum e la scelta è caduta su un argomento che mi appassiona e allo stesso tempo mi incute soggezione. Comunque il pretesto è stato un telescopio ricevuto in regalo a Natale (per l'esattezza un riflettore Celestron 127SLT). Sinora a parte qualche piacevole puntata alla luna ed alla familiarizzazione con l'osservazione ad occhio nudo del cielo in questa stagione NON sono riuscito a far funzionare adeguatamente il sistema di allineamento automatico (so che non è ben visto dagli astrofili "veri"). Almeno mi accontenterei di impiegare l'inseguimento automatico (non so neanche se si chiama così) dei corpi celesti che punto... le istruzioni allegate allo strumento sono decisamente poco chiare. Mi sento anche un po' imbranato devo dire. L'unica cosa positiva è che mi sono autocostruito uno strepitoso baule con rotelle imbottitura sagomata per telescopio, oculari e gadget vari....visti anche i costi dell'originale Celestron. Il "mio" è inoltre più funzionale.
Se poteste darmi qualche consigli di massima....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:07 
Ciao e benvenuto.
Nessuna soggezione, sei fra amici. L'uso del tuo strumento, bel telescopio, è semplicissimo.
Dopo averlo montato sul treppiede devi innanzi tutto mettere il treppiede in bolla (che si trova su una gamba dello stesso (di giorno). Fatto questo devi accendere il cercatore a punto luminoso, e regolarne la luminosità. Metti un oculare nel telescopio, punta il telescopio su un oggetto lontano qualche kilometro, un traliccio o un campanile, metti a fuoco e regola il cercatore in modo che il punto rosso centri l'oggetto inquadrato nel telescopio.
A questo punto puoi cominciare a fare l'allineamento. Nel manuale è spiegato tutto chiaramente, se hai il manuale in italiano, altrimenti aiutati con Google traduttore.

Ps. siamo tutti astrofili "veri", si tratta solo di preferenze e convinzioni personali. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:11
Messaggi: 9
Ti ringrazio per l'incoraggiamento e i consigli, in effetti non avevo posto troppa cura nell'allineamento del cercatore, limitandomi ad una regolazione forse troppo approssimativa.
Per questo tipo di dispositivo pensate che sia necessario inserire di volta in volta le coordinate esatte del luogo da cui osservo (perlopiù la brianza) o sia sufficiente inserire la città più vicina dall'elenco disponibile (in questo caso Milano)?

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Non preoccuparti, all'inizio è normale avere problemi... anche con le montature computerizzate, che uno si aspetta facciano tutto loro, ma come tutti i computer sono "stupide" e quindi bisogna istruirle bene.

Inserire Milano non dovrebbe fare una gran differenza, piuttosto è importante inserire l'ora esatta, controlla i settaggi del fuso orario e ora legale si/no; controlla anche di inserire ora e data nel formato giusto. Quando si usa il motore le frizioni per muovere la montatura a mano devono essere bloccate. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
Ci fai vedere la borsa? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:11
Messaggi: 9
Ok faccio qualche foto del baule e ve le posto. Colto da frenesia ho anche completato la dotazione con una piccola batteria portatile come fonte di alimentazione del telescopio e una valigetta di filtri e oculari, il tutto trova comunque spazio e risulta compatto. Adesso mi manca solo diventare un esperto!
Grazie per tutte le informazioni che mi state dando...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Federico,
benvenuto fra noi e complimenti per il tuo tele, che, per essere il primo, è uno strumento molto performante.Ti insegnerà veramente a muoverti tra le stelle, centrando questo o quell'oggetto che preferisci.
Non credere che i puristi vogliano per sempre telescopi privi di aiuto tecnologico. Tranne i dobsoniani, davanti ai quali mi tolgo tanto di cappello, gli altri astrofili, prima o poi, cadono nel GO TO: è rapido, preciso e non fa perdere tempo.
Sotto questo aspetto tu parti già bene, anche se la computerizzazione riguarda soltanto "una gamba"; in seguito verrà anche il resto.
Leggo che sei sufficientemente attrezzato per iniziare, diciamo pure, alla grande. Per ora, se hai dubbi, chiedi pure informazioni sul miglior uso dell'attrezzatura e avrai risposte precise, come quella di Andrea.
Goditelo il tuo Celestron, eccolo qua: http://www.celestron.com/browse-shop/as ... -telescope e vedrai che ti soddisferà a lungo, prima di passare a chissà quale altro strumento.
Ciao e buon inizio.


Ultima modifica di moebius il martedì 20 gennaio 2015, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Borsa sì... stelle no
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:11
Messaggi: 9
Allegato:
IMG_6340.JPG
IMG_6340.JPG [ 79.65 KiB | Osservato 2606 volte ]



Vi inoltro tre foto del baule-trolley che ho adattato per il trasporto del telescopio,
ho preso online un baule da lavoro con un'asta telescopica e le ruote, della gommapiuma insonorizzante che ho sagomato ed incollato con colla senza solvente (per non scioglierla) e nastro biadesivo.
In tutto ho speso sui cento euro. Considerando che ho trovato il borsone Celestron al triplo di questa cifra mi sembra un buon compromesso...


Allegati:
IMG_6342.JPG
IMG_6342.JPG [ 155.2 KiB | Osservato 2606 volte ]
IMG_6343.JPG
IMG_6343.JPG [ 152.36 KiB | Osservato 2606 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010