1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, mi chiamo Bruno e sono nuovo del forum, mi accodo a questo interessante thread perchè anch'io sto cercando lo stesso tipo di rifrattore per uso astrofotografico ed anch'io ho dubbi tra la versione spianata e quella non, nello specifico parlando di Tecnosky/TS ho visto che la versione senza spianatore integrato ha una sorta di "zoccolo" con anche attacco fotografico (quindi possibile montarlo su treppiedi fotografico), vedo però che non ha i classici anelli per poter montare in parallelo un telescopio guida. Ora la mia domanda è: c'è la possibilità di montare gli anelli con una piastra vixen e smontare lo zoccolo standard? La versione non spianata mi interesserebbe per la possibilità di decidere con la massima flessibilità se montare uno spianatore/riduttore 0,8x o 1x ed avere così diverse configurazioni possibili sia come diaframma che come lunghezza focale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Bene ora e chiaro.

Considerato che lo userai per la fotografia, il primo che mi viene in mente entro il budget è l'80 FlatField Apo di tecnosky (con spianatore interno), è un 80/480 garantito spianato per il FF, peso 3.5 kg e (sempre a quanto si dice) con focheggiatore studiato per i carichi da fotocamera a 950 € ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0q&Score=1



Questo lo sto considerando anche io per sostituire il mio 80ED Skywatcher con una differenza di spesa minima, vendendo appunto quello che possiedo...

Pensate possa essere un bel passo in avanti?

Purtroppo uno dei punti deboli dell'80ED è proprio il fuocheggiatore, che mi convince ben poco e che spesso "ruota" quando vado ad invitare il relativo spianatore/riduttore...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Approvo la scelta del campo largo, o meglio della corta focale parlando di ottiche, poi, per la scelta bisogna fare un bilancio.
Io ti consiglio l'acquisto di un taka 106ed, può sembrare costoso ma è un assegno circolare, io ho un pentax 105 sdp, e ne sono molto soddisfatto, anche se devo dire che il nuovo 106ed è ora migliore sia come diametro stellare che come rapporto focale e soprattutto vignetta molto meno e soprattutto non è fuori produzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Infatti per me è la stessa cosa che dice Claudio, il pentax75 ha una backfocus di 63 mm dal focheggiatore (a battuta) ed il sensore deve essere messo a quella distanza per andare a fuoco, il TS dici che ha un backfocus di 55 mm, allora semplicemente il sensore deve essere messo a quella distanza, se po nel mezzo ci stà la ruota portafiltri meglio, ma non puoi mettere il sensore ad'una distanza diversa e non perché il campo non è piu spianato, ma perché non sarebbe piu a fuoco e questo vale anche per il pentax come per qualsiasi altro strumento.


Perché se non erro la lente spianatrice trasla insieme al focheggiatore, quindi il campo spianato non coincide per forza con il punto di fuoco http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... ix80_h.jpg

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico, quella è una cosa normale, ma io sto parlando di punto di fuoco, in uno strumento spianato il punto di fuoco è uno ed uno solo (ad esempio a 45 mm dalla battuta del focheggiatore) e quello rimane se si mantiene quella configurazione ottica, quindi qualsiasi sensore per essere a fuoco dovrà trovarsi (continuando nell'esempio) a 45 mm dalla battuta del focheggiatore, ora uno strumento con spianatore nel focheggiatore (e quindi che si muove insieme ad esso), l'unica condizione da rispettare è la distanza tra sensore e spianatore (ad esempio 55 mm), dopo di che anche lì il punto di fuoco è uno ed uno solo, quindi (sempre ad esempio) il drawtube dovrà essere estratto di 35 mm, quindi che lo spianatore sia mobile è del tutto irrilevante, rispettata la condizione della distanza spianatore/piano focale, il focheggiatore dovrà (nell'esempio fatto) sempre e solamente essere estratto di 35 mm non di piu non di meno.
Quindi continuo a non capire il tuo discorso.

@Pering
Sarà anche un assegno circolare, ma (se si parla dell'FSQ 106Ed) costa il quintuplo del badget stanziato, infatti questi sono i "paletti" indicati da Roberto:
Roberto Bacci ha scritto:
Caratteristiche richieste

Diametro minimo 80 mm
Correzzione senza dover utilizzare spianatori aggiuntivi
Focale da 400 a 600
Vetri FPL53
Budget 1000 euro piu eventuale reso di un vixen r200S


@bruno palluzzi
La basetta ad "L", si puo togliere senza problemi, se vedi sotto ai due lati ci sono due viti M6 da svitare, tolte quelle vien via anche la basetta.
Per il resto gli anelli si possono aggiungere, basta solo fare attenzione a prendere quello col diametro interno compatibile con il diametro del tuo tubo, insieme agli anelli come questi ad esempio procurati anche una barra standard Vixen tipo questa, a cui collegare gli anelli e relativo tubo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:

Perché se non erro la lente spianatrice trasla insieme al focheggiatore, quindi il campo spianato non coincide per forza con il punto di fuoco http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... ix80_h.jpg



Forse non ho capito quel che vuoi dire...

Altrimenti a che servirebbe un campo spianato, sfuocato? Secondo me deve per forza coincidere, altrimenti è un non senso...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora il discorso che sto facendo è la differenza costruttiva tra un tripletto con spianatore come quello TS e un vero Pezval. Nel petzval puoi mettere il ccd a prescindere da quanti accessori interponi tra esso e la lente correttrice, raggiungi il fuoco con il focheggiatore, mentre rimane fissa la lente correttrice. Nel TS raggiungi il fuoco con il focheggiatore, ma per avere il campo spianato devi trovarti a 55m dalla lente, ciò può significare che potrebbero esserci problemi con accessori addirittura devi possedere degli spessori fatti apposta per arrivare preciso a 55mm. Pensa che il backfocus del mio CCD la ST8300 è di 16,3mm. Se mettessi la mia configurazione in quel telescopio, mi troverei a 81.3 mm dalla lente correttrice del TS(CCD(16.3mm)-RUOTA(30mm)-OAG(35mm). Quindi sarei a fuoco ma con un campo non più corretto.
Mentre con il tripletto base e lo spianatore che propongono no avrei problemi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche questo discorso non lo capisco, se ad esempio il backfocus di un petzval (come ad esempio il pentax75) è di 63 mm dal piano focale alla battuta del focheggiatore, questo è lo spazio a disposizione che hai per inserire tra il sensore ed il focheggiatore, ruote portafiltri, OAG od altro, se superi tale spessore ottico non andraipiu a fuoco; alla stessa maniera se la distanza di uno spanatore (esterno) fino al piano focale è di 55 mm, questo sarà lo spessore ottico (relativamente al movimento del focheggiatore per raggiungere il fuoco) che avrai per inserire ruote portafiltri, OAG od altro, esattamente come per il petzval, quindi non vedo le differenze (il primo avrà 63 mm di backfocus, mentre il secondo ne avrà 55 - 125 tipici dei nanetti, quindi 70 mm), a parte le distanze caratteristiche di tali sistemi ottici che sono variabili da modello a modello (che sono spianatori esterni con distanze compresa tra 52 ed 86 mm e ci sono petzval con backfocus da 58 fino a 112 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma tu tralasci un particolare, che sul Pentax puoi sostituire il foch e per esempio mettercene uno buono a basso profilo e automaticamente hai più possibilità di mettere più accessori rispetto al TS che è fisso, Quindi come l'ho definito prima il TS 5elementi è un SISTEMA CHIUSO - MOLTO MEGLIO il tripletto base.
Questo non significa che non è un buon sistema, anzi, è un sistema perfetto per alcuni tipi di situazioni, come utilizzo con reflex e CCD a colori. per il resto non mi sento di poterlo consigliare.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il problema dei doppietti o dei tripletti usati con spianatori di campo è che lo spianatore di campo che andiamo a inserire non è stato progettato specificatamente per quell'ottica e di solito il risultato non è perfetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010