Domenico, quella è una cosa normale, ma io sto parlando di punto di fuoco, in uno strumento spianato il punto di fuoco è uno ed uno solo (ad esempio a 45 mm dalla battuta del focheggiatore) e quello rimane se si mantiene quella configurazione ottica, quindi qualsiasi sensore per essere a fuoco dovrà trovarsi (continuando nell'esempio) a 45 mm dalla battuta del focheggiatore, ora uno strumento con spianatore nel focheggiatore (e quindi che si muove insieme ad esso), l'unica condizione da rispettare è la distanza tra sensore e spianatore (ad esempio 55 mm), dopo di che anche lì il punto di fuoco è uno ed uno solo, quindi (sempre ad esempio) il drawtube dovrà essere estratto di 35 mm, quindi che lo spianatore sia mobile è del tutto irrilevante, rispettata la condizione della distanza spianatore/piano focale, il focheggiatore dovrà (nell'esempio fatto) sempre e solamente essere estratto di 35 mm non di piu non di meno.
Quindi continuo a non capire il tuo discorso.
@Pering
Sarà anche un assegno circolare, ma (se si parla dell'FSQ 106Ed) costa il quintuplo del badget stanziato, infatti questi sono i "paletti" indicati da Roberto:
Roberto Bacci ha scritto:
Caratteristiche richieste
Diametro minimo 80 mm
Correzzione senza dover utilizzare spianatori aggiuntivi
Focale da 400 a 600
Vetri FPL53
Budget 1000 euro piu eventuale reso di un vixen r200S
@bruno palluzzi
La basetta ad "L", si puo togliere senza problemi, se vedi sotto ai due lati ci sono due viti M6 da svitare, tolte quelle vien via anche la basetta.
Per il resto gli anelli si possono aggiungere, basta solo fare attenzione a prendere quello col diametro interno compatibile con il diametro del tuo tubo, insieme agli anelli come
questi ad esempio procurati anche una barra standard Vixen tipo
questa, a cui collegare gli anelli e relativo tubo.