Intanto grazie a tutti per le risposte!
@Deneb:
Sulla scusa del cielo buio mi hai beccato!
Ottima idea anche quella del vixen, sarebbe bello provarlo ma la vedo dura...valuterò le tue proposte e cercherò un pò in rete!
@Stevedet:
Sono d'accordissimo con te, il fatto però è che alla fine così lo uso pochissime volte.
il motivo forse è nel mio modo di osservare...innanzitutto (purtroppo) le uscite che riesco a fare sono troppo poche rispetto a quanto vorrei!
Per le uscite sotto cieli un pò seri alla fine il dobson da 16" è "l'arma" principale e il binocolo, diventa secondario.
Quindi spesso e volentieri sta a casa.
Inoltre non mi piace osservare in solitaria e quindi la soluzione del "mi metto seduto tranquillo a spazzolare il cielo" soltamente poi decade perchè c'è sempre qualcuno da fare oservare (altro punto a sfavore dei binocoli...distanza interpupillare e messa a fuoco sul singolo oculare non sono il massimo quando gli osservatori sono tanti e magari inesperti...ma quello vale per tutti i binocoli).
@Giusepperuggiero:
Anche io credevo che i 45° o i 90° fossero indispensabili ma mi sono ricreduto dopo aver usato la montatura a parallelogramma.
Non dico che è più comoda, ma rende i binocoli dritti utilizzabili a quasi tutte le altezze, da seduti o da in piedi ed accessibili a persone alte e basse.
Per la cronaca, prima del nexus 100 a 45° ho avuto anche un BA6 a 90°...
Il dritto sicuramente non ha niente di più dell'angolato se non che (forse) potrei montarlo appunto sul parallelogramma che per le mie serate osservative (come scritto sopra a stevedet) magari è più indicato...ma sono solo supposizioni, non avendo mai provato un 100mm dritto.
Inoltre, come scritto nel post iniziale, anche la strumentite (in questo caso la variante "voglia di provare giocattoli nuovi") influisce un pochino!
