1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Straiker e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti, ragazzi e ragazze per i commenti.

Ho provato a saturare un pelo di + il core come suggerito, ma non è che ci sia molta trippa per gatti. Poi ho a disposione solo il jpg ora.

Avevo già spremuto la saturazione abbastanza, forse bisognava azzeccare meglio i parametri del ddp.

Grazie x a tutti per gli interventi.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, stai sfornando risultati davvero molto belli. Sei ad un livello che migliorarsi è davvero cosa difficile


...ma non impossibile ;)

complimenti

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica male ;-)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente bella...
uno spettacolo!

complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
altro che consigli, è ottima.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti. :shock:
Colgo l'occasione per chiederti come mai la flatbox ti da problemi, io la vorrei fare usando lo schema di Benintende, hai fatto qualche variante?
Ciauzz

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima quantomai. Morbida e ricca di altri oggetti deep.
Complimenti :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 18:58
Messaggi: 44
Località: Vibo Valentia
MI piace molto..complimenti

_________________
Celestron C8 CG5
Oculare E-lux 25 mm
Barlow 2x Coma
Baader Hyperion Zoom 8 - 24mm
Vixen LVW 8mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio gli altri amici che hanno lasciato il loro generoso commento.

x Vito: Credo che il progetto di Gianni B. sia buono. Ho cercato di ispirarmi alla sua realizzazione ma poi ho fatto di testa mia perchè non avevo i led e volevo farla di legno.

Box di legno leggero tranne sul fondo e sul fronte, pannello di plexiglass opaco a tappare il foro centrale, scatola rivestita internamente di polionda bianco per riflettere. 4 lampade (da stadio) a penzoloni dai 4 "angoli" del soffito che puntano verso il basso + una fascia di contorno nero, appena dentro alla box, che impedisce alla luce delle lampade di ritornare subito verso l"uscita", insomma mi sono spiegato come un cane ma sono le 8.10 del mattino.

Il problema è che

1) mi fa troppa luce (e qui basta mettere le lampadine + piccole a pile)
2) illumina troppo i lati, devo inclinare le lampadine verso il centro, non so, proverò e farò sapere....

L'alternativa è fare un fondo luminoso........ con diversi livelli di diffusione di plexiglas.... guarda anche come l'ha fatta Tamiro...

Ciao, paolo

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io per il flat sto sperimentando una soluzione molto + arrangiata e sta funzionando bene.

Ho preso una lastra trasparente (plasticaccia) e la metto sopra il tubo dopo averlo messo verticale sul cielo diurno.

Da entrambe le parti di questa lastra metto 2 fogli A4 per sparpagliare la luce e per ridurla.Se la luce e' troppa metto + fogli A4.

Mi sparo una ventina di pose e ottengo sempre dei flat efficaci!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Straiker e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010