1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la venuta della Lovejoy Mi sono costruito una montatura a parallelogramma per il 20x80.
È davvero comoda, e dopo averla provata posso dire con certezza che quel tipo di montatura è l'unica davvero valida per un binocolo dritto.
Possiedo anche l'apm dai 100mm angolato, ma complice il fatto che il binocolo per usarlo al meglio va portato sotto cieli buoni, lo uso abbastanza raramente.
Inoltre, mi sono accorto che degli oculari intercambiabili me ne faccio poco perché osservo sempre con la stessa coppia (circa 25x)
Insomma, ho un gioiellino che rimane spesso inutilizzato (ho anche due telescopi).
Secondo voi ha senso venderlo e magari passare ad un più economico 100mm dritto?
Lo userei forse tanto uguale, ma sarebbe un pochino meno impegnativo...senza contare che anche il fatto di provare un altro strumento mi solletica (maledetta strumentite).
Ovviamente dovrei vedere se la montatura regge i 4kg del 100mm dritto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualsiasi strumento per il profondo cielo per usarlo al meglio va portato sotto cieli buoni, anche un 20x80: questo tu lo sai molto bene quindi escludiamo questa "scusa" :wink:
il senso della tua domanda dipende tutto da quanto e come usi il binocolo: se per te è solo un complemento dei telescopi, lo usi poco, saltuariamente, e solo per i maggiori fenomeni o oggetti celesti, non necessariamente oltre i 70° , venderei sia l'apm che l'80 triplet (che non è tra i più riusciti) e alzerei la qualità dell' 80 mm con un wega 20x80 o un vixen .
In relazione a quanto suddetto considererei seriamente anche un vixen 30x80 ci cui sia angelo che il sottoscritto ne siamo ampiamente soddisfatti.
Se invece usi abbastanza il binocolo e, pur non cambiando troppo gli oculari, trovi il 100 troppo ingobrante allora prendi un nexus 70 o un vixen bt 81 con una coppia di TV panoptic da 19 mm e buonanotte suonatori.
PS: mi assumo tutta la responsabilità dell'insonnia meditativa a cui andrai incontro stanotte..... :cloud:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao malve, penso che tu abbia tutti gli elementi per poter scegliere da te, ma visto che ci chiedi un parere, io dico che un binocolo angolato montato su una forcella ed un seggiolino ad altezza variabile, rimane il sistema più comodo, agile, poco ingombrante e stabile per spazzolare il cielo a destra e manca.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il 100mm dritto lo usi ancora meno del Nexus 100, insomma per il cielo ci vuole un 45° o un 90° non si scappa, molti preferiscono la versione a 90°, io che lo uso anche in terrestre prediligo il 45°.
Eppoi, cosa pensi di trovarci di tanto meglio in un 100mm dritto rispetto all'angolato?
Tu usi sempre la stessa coppia di oculari,ma nessuno ti impedisce di usarci tutte le coppie di oculari che preferisci, pensa che io ci ho messo 2 Nagler zoom 3-6mm...
Il cielo buio o lo vai a trovare in Namibia o ti puppi quello che oramai tutti abbiamo sopra la testa, cioe' uno schifo. In questa ottica allora è bene cambiare hobby, o ci rassegnamo...
ma non fare come me che dopo aver venduto un Nexus 100 dopo un po' ne ho ricomprato un'altro... :clap:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Una domanda Ruggiero: sul terrestre non è un po' scomoda la fuocheggiatura non centralizzata?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie a tutti per le risposte!

@Deneb:
Sulla scusa del cielo buio mi hai beccato! :mrgreen:
Ottima idea anche quella del vixen, sarebbe bello provarlo ma la vedo dura...valuterò le tue proposte e cercherò un pò in rete!

@Stevedet:
Sono d'accordissimo con te, il fatto però è che alla fine così lo uso pochissime volte.
il motivo forse è nel mio modo di osservare...innanzitutto (purtroppo) le uscite che riesco a fare sono troppo poche rispetto a quanto vorrei!
Per le uscite sotto cieli un pò seri alla fine il dobson da 16" è "l'arma" principale e il binocolo, diventa secondario.
Quindi spesso e volentieri sta a casa.
Inoltre non mi piace osservare in solitaria e quindi la soluzione del "mi metto seduto tranquillo a spazzolare il cielo" soltamente poi decade perchè c'è sempre qualcuno da fare oservare (altro punto a sfavore dei binocoli...distanza interpupillare e messa a fuoco sul singolo oculare non sono il massimo quando gli osservatori sono tanti e magari inesperti...ma quello vale per tutti i binocoli).

@Giusepperuggiero:
Anche io credevo che i 45° o i 90° fossero indispensabili ma mi sono ricreduto dopo aver usato la montatura a parallelogramma.
Non dico che è più comoda, ma rende i binocoli dritti utilizzabili a quasi tutte le altezze, da seduti o da in piedi ed accessibili a persone alte e basse. :bino:
Per la cronaca, prima del nexus 100 a 45° ho avuto anche un BA6 a 90°...
Il dritto sicuramente non ha niente di più dell'angolato se non che (forse) potrei montarlo appunto sul parallelogramma che per le mie serate osservative (come scritto sopra a stevedet) magari è più indicato...ma sono solo supposizioni, non avendo mai provato un 100mm dritto.
Inoltre, come scritto nel post iniziale, anche la strumentite (in questo caso la variante "voglia di provare giocattoli nuovi") influisce un pochino! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto scomoda, il Nexus non sarebbe un binocolo da terrestre, come del resto tutti i bino con MAF singola. La MAF singola è studiata per il cielo, una volta impostata la tieni tutta la notte..
E' chiaro che sul terrestre non hai quella immediatezza che occorre per cogliere quell'attimo che ti si puo' presentare ma devi fuocheggiare prima su un'occhio poi sull'altro rischiando spesso di perdere il momento giusto...d'altronde tutti i binocoli piu' o meno blasonati hanno la MAF singola, vedi Docter Aspectem, eppure il Docter è un binocolo prettamente studiato per il terrestre..ti sei chiesto il perche' ? Perche' la MAF singola è troppo piu' performante, puo' garantire una collimazione perfetta e quantomeno è moooolto piu' affidabile. Quanti 25x100 con MAF centralizzata trovi scollimati? una marea.
Poi nulla esclude l'uso del Nexus sul terrestre, ma devi essere consapevole che non è un binocolo immediato nell'uso, per quello ci sono i CANON stabilizzati
Poi per ultimo, trovo molto importanti i consigli che ti ha dato Deneb, ma non mi trova d'accordo sul consigliarti il Nexus 70 che a mio avviso è molto piu' scadente del fratello maggiore. :wave:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi piace la montatura a parallelogramma, troppo ingombrante, io uso la forcella Gaddo Fiorini.
Certo con binocoli dritti magari la sfrutti di piu', ma comunque non mi piace, o meglio non mi piacciono i binocoli dritti per osservare il cielo.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve, provando a riassumere, se ho capito bene hai sia l'APM100 che un "classico" 20x80, avendoli entrambi pare che tu usi molto di piu il "dritto", grazie alla montatura a parellelogramma che possiedi (a proposito, quanto pensi sia il carico massimo per questa montatura?), quindi direi che ti sei già risposto da solo. :mrgreen:
Trovo effettivamente il parallelogramma un eccellente montatura per i "dritti", che ne rende improvvisamente comoda (insieme ad'una opportuna sedia/sdraio) l'osservazione, a questo punto viste le premesse mi orienterei su un "dritto" con messa a fuoco centrale, di buona qualità soprattutto meccanica, trovo che un binocolone con meccanica ballerina sia "irritante" almeno quanto un telescopio su montatura sottodimensionata; in merito al problema scollimazione, basta semplicemente comprarlo da un venditore di comprovata serietà soprattutto nel post vendita, quando presi il mio 30x80, mi arrivò scollimato (piu è alto l'ingrandimento piu deve essere precisa la collimazione), alla fine (perdita di tempo a parte) mi hanno sempre seguito come cliente ed in sostituzione ho avuto un modello collimato alla perfezione.
Per quanto riguarda il formato, è cosa che devi vedere tu in base alle tue preferenze, come peso, ingombro, possibilità di trasporto, luminosità (sia come diametro che come P.U.), costi od altro, quindi spetta a te decidere tra dei 20÷25x100 o magari tra dei 12÷30x80 od anche tra degli "agili" 10÷16x70.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100mm...dritto o angolato?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@giusepperuggiero: condivido quanto hai scritto sulla MAF singola o centrale; aggiungo solo di dubitare che il Nexus ed altri binocoli giganti di quel tipo siano nati per uso astronomico. Penso si tratti di vecchi progetti nati per esigenze militari e/o civili di osservazione a lunga distanza (riconoscimento di navi, aerei, sorveglianza di aree protette, ecc...). L'utilizzo nel mondo astrofilo e' abbastanza recente e comunque si tratta di un mercato dai numero piccoli.

@Angelo Cutolo: appurato che a malve e' più gradita l'opzione pantografo+binocolo dritto, non capisco perché gli suggerisci un binocolone con MAF centrale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010