1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disalimentare un' alimentazione USB
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, premetto che non ho trovato online nulla in merito, mi sto costruendo pian piano un osservatorio remoto.
Tramite Team Viver e una postazione server, riesco a comandare tutto il mio set-up via internet. Mi sono autocostruito anche un interruttore per la corrente elettrica 220 pilotabile sempre via web. Ora il punto cruciale, la ruota portafiltri e il ccd di guida prendono l'alimentazione dall'usb. Quindi in pratica,con il pc acceso, le periferiche rimangono perennemente accese. Vorrei evitare questa cosa in modo da accendere e spegnere le periferiche usb da remoto.
E' possibile, mandare al PC solo il DATA+/- mentre il VCC e il GND li attivo da remoto con un relè il quale è collegato ad un alimentatore 5v, bypassando, fisicamente l'alimentazione dal pc? In pratica al pc arriva un cavo usb con soli i 2 pin centrali collegati?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente è fattibile ma io propenderei per un intervento sulla periferica in quanto non puoi interrompere il cavo 5+ e il GND poiché quest'ultimo serve per il trasferimento dati. La USB funziona come una vecchia com in tal senso avendo un SEND, un RECEIVE e un GROUND.
Se invece sulla periferica isoli l'alimentazione e porti un'alimentazione esterna la cosa sarebbe più fattibile.
Resta il problema di come puoi gestire due GND separati (quello dell'USB e quello dell'alimentatore esterno) che sarebbero massa comune alla periferica e al PC. Di regola non ci sono problemi in tal senso (o almeno non ne ho mai avuto notizia) ma comunque eventualmente contatterei un centro assistenza delle periferiche per avere informazioni più precise.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo tu stia percorrendo una strada inutilmente complicata. Quello che di solito si fa è spegnere e riaccendere il PC in remoto. Facendo così avrai per conseguenza risolto anche il tuo problema. Una soluzione semplice per dare o togliere alimentazione 220V è ad esempio questa:

http://www.controlbyweb.com/webswitch/

È solo un esempio, cercando per bene troverai senz'altro qualche cosa di adatto a te.

Edit: Sono un cucù. Tu HAI GIÀ un relay pilotato via web, quindi usalo per spegnere e riaccendere anche il PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si sò che il boot del tutto sarebbe meglio farlo via internet. Solo che internet lo prendo tramite fastweb e sopratutto tramite pennetta usb collegata al PC. (dovrei mettere un cavo ethernet da una 50 di metri, ho provato il poverino ma, c'è troppa dispersione lungo la tratta)
Attualmente ho questo http://www.ebay.it/itm/271362646120?ssP ... 1497.l2649 è collegato in lan al pc e mi accende e spegne la montatura, il ccd ecc ecc. Se riuscissi a mettere questo nella rete prima del PC sarebbe meglio. Come fare? Per semplificare il tutto avevo pensato di intervenire sull'usb appunto, dove il cavo principale si va a collegare ad un HUB USB messo sulla montatura. In pratica interromperei da remoto solo il VCC del cavo principale usb. Potrei in oltre accendere e spegnere il PC in maniera automatica, ovviamente con un timer (però si accenderebbe e spegnerebbe ogni giorno ad orari prefissati :) )

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
50 metri è ben al di sotto delle specifiche ethernet: un cavo anche di qualità infima dovrebbe funzionare benissimo... che cavo hai usato? :wtf:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ho riletto solo ora il mex e non so come DIAVOLO SI TOGLIE LA CORREZIONE AUTOMATICA DEL MAC!!!! non volevo scrivere poverino ma Powerline. Il cavo Ethernet non posso passarlo per dei motivi che non sto qui a spiegare. Quindi l'unica alternativa possibile era o usare il wifi, o il powerline (il wifi troppo lontano, il powerline troppa dispersione sui 3 piani) Ho in pratica fatto passare un cavo USB da 30m nei condotti dello scolo dell'acqua piovana con al termine ben protetta una chiavetta USB per il WIFI.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Edit: Sono un cucù. Tu HAI GIÀ un relay pilotato via web, quindi usalo per spegnere e riaccendere anche il PC.

Scusa come posso configurarlo tramite rete dato che non ho la possibilità di mettere un cavo ethernet dal router fastweb? internet lo prendo tramite chiavetta usb dal wifi prodotto dal router fastweb? Accendo tutto tramite Teamviewer

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un router senza connessione ethernet? Oibò. Che scelta discutibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Edit: Sono un cucù. Tu HAI GIÀ un relay pilotato via web, quindi usalo per spegnere e riaccendere anche il PC.

Scusa come posso configurarlo tramite rete dato che non ho la possibilità di mettere un cavo ethernet dal router fastweb? internet lo prendo tramite chiavetta usb dal wifi prodotto dal router fastweb? Accendo tutto tramite Teamviewer

Hai provato il powerline in diverse prese? Qui in svizzera abbiamo l'allacciamento a 3 fasi e quindi se non si è sulla stessa fase si hanno problemi ma in Italia mi pare che l'allacciamento sia monofase quindi non dovrebbero esserci problemi, boh ?!?!
Magari prova un'altro powerline, se riesci a risolvere ti si semplifica la vita e non poco...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un router senza connessione ethernet? Oibò. Che scelta discutibile.

Più che altro non posso collegarlo tramite cavo dato che la connessione è di un ufficio e mi è permesso prendere il segnale solo in wifi, non posso bucare pareti ne far passare il cavo dentro canaline. Quindi il powerline poteva essere l'alternativa ma non funziona e sono costretto a prendere il wifi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010