1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho provato in tutti i modi (con IRIS, sigma-clip e sigma-median con vari parametri) ma non c'è verso... rimangono sempre le strisciate...
Questa è la somma:
Allegato:
b8.jpg
b8.jpg [ 34.5 KiB | Osservato 1572 volte ]

Volevo fare il classico fotomontaggio con le stelle ferme, ma devo prima toglierle dalla zona della (infima) coda...
Grezzo (posa di soli 30" con un obiettivo poco luminoso, purtroppo, quindi ADU molto bassi):
Allegato:
schermata12.png
schermata12.png [ 317.18 KiB | Osservato 1572 volte ]


Esempio di miglior risultato nella somma (2,20; 7 iterazioni, ma cambiando i numeri sembra solo peggiorare):
Allegato:
schermata13.png
schermata13.png [ 277.01 KiB | Osservato 1572 volte ]

che ovviamente non si può stretchare in queste condizioni...
C'è qualche trucco che posso sfoderare o il materiale di partenza non consente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo questo sistema: :cloud:
Infallibile!
Ma come diceva Ivaldo non ci si riesce?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In DeepSky Stacker c'è la funzione adatta.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più sono brevi le pose, più è difficile toglierle, andrebbero intervallate maggiormente fra una e l'altra. Io Stò diventando matta con la mia ultima immagine (ancora in lavorazione) proprio perchè ho fatto più pose da 60" anzichè meno da 120"... e comunque non verranno completamente eliminate....
Se hai maxim puoi provare con SD Mask, oppure dalla tua immagine si possono togliere con la funzione Healt di Startools.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io utilizzo questo sistema: :cloud:

Sì, è quello che di solito uso anche io :mrgreen: ma l'altra sera non ha funzionato :P

fabio_bocci ha scritto:
Ma come diceva Ivaldo non ci si riesce?

Dici il tutorial di Ivaldo su come taroccare le foto? :mrgreen:
Scherzi a parte, l'algoritmo è quello, ma nel mio caso fallisce...

astroweb ha scritto:
n DeepSky Stacker c'è la funzione adatta.

Vade retro satana! :mrgreen:
Grazie, ma DSS ritengo faccia in automatico solo quello che io ho fatto manualmente :wink:

cfm2004 ha scritto:
Più sono brevi le pose, più è difficile toglierle, andrebbero intervallate maggiormente fra una e l'altra.

Cristina, a parte che non ho nulla di non-free, credo che l'algoritmo di somma sia sempre quello.
Comunque mi hai dato un'idea, anche se un po' laboriosa:
creare dei gruppi di immagini distanti nel tempo fra loro (tipo: 1,5,10,15; 2,6,11,16; 3,7,12,17...) da sommare con sigma-clip e poi risommar fra loro: in questo modo il sigma-clip dovrebbe riuscire a lavorare meglio :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatti dire come ha fatto Elio Magnabosco, hai visto la sua foto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Elio ha delle tecniche che vuole condividere con la comunità, è il benvenuto :D
Ma non credo abbia avuto lo stesso problema...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, DSS ha la funzione per segnare la cometa sui frames dopo di che fa un allineamento prima sulle stelle ed infine sulla cometa per dare tutto puntiforme.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è free:
http://www.gralak.com/Sigma/
In pratica è quello che ha creato l'algoritmo che in maximdl si chiama SD mask.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi scusatemi mi accorgo solo adesso di questo post, io non uso nessuna tecnica particolare, in pratica ho fatto solo alcune pose guidate sulle stelle e poi ho sommato il tutto normalmente con DeepSkyStacker.
Tutto lì.
Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010