1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:54
Messaggi: 3
Località: Locate di Triulzi (MILANO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio. Ho da poco acquistato un BRESSER 130/650 e nelle scorse serate con cielo limpido ho voluto osservare Giove.
Sono riuscito a percepire i suoi satelliti con gli oculari in dotazione da 10 e da 25 mm e Barlow 2X, ma il pianeta era visibile come una piccola sfera luminosa senza dettagli.
Mi piacerebbe avere una visione più definita. Sarebbe consigliabile aumentare gli ingrandimenti con una Barlow 3X o migliorare gli oculari?
Grazie 1000
:please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum. :wave:

Di solito non consiglio mai nuovi acquisti a chi ha da poco un telescopio, però in questo caso per vedere meglio Giove, ti servirebbe un oculare di focale piu corta.

Partiamo dall'inizio, insieme al telescopio tu hai due oculari che non sono un gran ché ma sono onesti per iniziare, un 25 mm che ti dà 26x (leggi 26per, ovvero ingrandimenti) ed un 10 mm che ti dà 65x questo ti permette di vedere Giove come una sferetta con le sole due bande principali color mattone e i quattro satelliti galileiani (che vedrai come quattro piccole stelline allineate, in diverse posizioni in base all'orbita del momento); ora prima di tutto devi curare molto bene la messa a fuoco, questo non è sempre facile per via del seeing (la turbolenza dell'aria) che non è sempre ottimale, questo inoltre peggiora ulteriormente quanto piu il pianeta è vicino all'orizzonte, quindi per migliorare le cose è meglio osservare i pianeti (ed anche il resto) quando sono alti nel cielo.

Altro elemento che sicuramente ha peggiorato la visione è stato l'uso della barlow 2x, quella che danno insieme al telescopio (a differenza degli oculari che sono comunque onesti per iniziare) è di qualità veramente fetente, un plasticone a due lenti (probabilmete di plastica anch'esse) che serve solo a rovinare l'immagine, quindi mettila in un cassetto e dimenticatela.

Quindi la cosa migliore è prendere un oculare da 5 mm di focale (lascia perdere le barlow 2x o 3x), con 130x potrai godere di un Giove che mostra (quando cielo e seeing sono buoni) i maggiori dettagli superficiali, oltre le bande principali, potrai osservare la grande macchia rossa (quando è dalla parte visibile del disco), gli ovali chiari principali, le ombre dei satelliti sul disco ed altro ancora, poi quando ti sarai fatto un po di esperienza osservativa, sarai tu stesso a capire quando e se sentirai la necessità di aggiungere altri oculari e/o di cambiare gli attuali con degli altri di migliore qualità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:54
Messaggi: 3
Località: Locate di Triulzi (MILANO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie davvero per il commento per i preziosi consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni, o meglio in queste sere, almeno da me il seeing era orrendo e non si riusciva nemmeno a mettere bene a fuoco. Quindi niente paura, devi aspettare "tempi" migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente si da per scontato che il tele il questione sia ben collimato, altrimenti non c'è oculare che tenga.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet ha ragione (effettivamente l'avevo dato per scontato), prima di tutto controlla bene che il tuo strumento sia ben collimato, per verificare ciò dai un'occhiata a queste due guide:
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ► una guida alla collimazione semplice e che va bene per il 99% delle situazioni;
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm ► secondo me, la vera "bibbia" alla collimazione, piu lungo da leggere e da comprendere, ma sviscera pressocché completamente il tema. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:54
Messaggi: 3
Località: Locate di Triulzi (MILANO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie a tutti per i consigli. :thumbup:
Farò tutte le prove del caso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010