1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 6:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Buongiorno a tutti. Espongo quanto segue da ignorante in materia per avere dei chiarimenti dagli esperti del settore:
Per avvicinarmi alla fotografia con CCD ho trovato in un altro sito di compravendite una camera usata di qualche anno fa che ho acquistato, per colpa mia di non aver approfondito la cosa e fidandomi del venditore al suo arrivo mi sono accorto che la stessa presentava delle colonne di pixel difettose che mi erano state omesse.
Al di la di ciò , che è una cosa riguardante solamente me e colui che mi ha venduto la camera, volevo sapere, visto che mi è stato affermato da egli, se è vero che nei sensori ccd i pixel difettosi sono una " normalità "..............Io ci credo poco anche perchè cercando non ho trovato notizie a riguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di che canera si tratta? In alcune in effetti è cosi. Si tratta peraltro di un difetto facilmente rimediabile via software.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Si tratta di una SBIG ST2000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singoli pixels difettosi sono normali, ossia li hanno tutte le normali fotocamere, però non una striscia nera verticale o qualcosa di simile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Questo è un Dark di 5 minuti, sulla destra compare sempre questo


Allegati:
Difetto.jpg
Difetto.jpg [ 497.32 KiB | Osservato 2219 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne possiedo una anche io di ST2000XM e anche a me presenta una colonna difettosa. In ogni caso i pixel difettosi sono abbastanza normali in un ccd, a meno che non sia dichiarato essere un sensore di classe 1.
In ogni caso è correggibile via software e sopratutto facendo dithering in fase di acquisizione si corregge poi senza problemi.
Puoi stare tranquillo la camera funziona bene!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nelle normali foto viene qualcosa oltre la riga verticale a destra? Perchè potrebbe essere quello il bordo reale dell'immagine acquisita con un formato sbagliato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
A parte la foto fatta a casaccio con una messa a fuoco posticcia e senza inseguimento della quale pregherei di non fare commenti la riga si nota bene, non credo sia un problema di dimensioni.


Allegati:
difetto 2.jpg
difetto 2.jpg [ 676.9 KiB | Osservato 2208 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, c'è anche da dire che di righe verticali non c'è solo quella, che è la più appariscente, ma ve ne sono molte altre. Più visibili nella parte alta della foto, perchè c'è un gradiente. Non saprei dire da cosa dipenda, non vorrei che fosse il sensore difettoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimenti su CCD
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jona ha scritto:
Si tratta di una SBIG ST2000XM

In questo caso è normale. SBIG vendeva queste ed altre camere con sensore Kodak prive di colonne difettose definendo questi CCD di grado 1 (e si pagavano di più). La versione "normale" (grado 2) poteva avere fino a 4 colonne rovinate, mi par di ricordare. Niente panico. siccome la colonna è sempre la stessa basta impostarla come "defective" nei software di elaborazione astronomica perché il difetto sparisca completamente. Se ti interessa io so come fare con MaxIm DL e con AstroArt.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010