1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo perdono ho confuso il nome giusto è Synguider della sky Watcher
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... rodID=2502
Metti un annuncio su astrosell io lo trovata di seconda mano, per ora riesco a fare pose da 3 minuti con un stazionamento alla carlona, prima con PHD più una asi come camera guida e un un 70/500 dopo appena 60" appariva rotazione e strisciate varie, questa standalone dopo che la metti a fuoco una volta ti crei un oculare parafocale per tovare subito il fuoco la prossima volta che la usi, dopo pochi settaggi sulla exposizione in 10 secondi va in guida.
Come dicevo Phdguiding mi creava problemi ora benedico la Synguider
Giuseppe di Apulia Ottiche me la vendeva a 230 con 2 anni di garanzia
http://apuliaottiche.com/negozio/it/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perseus come comanda la montatura? Direttamente o tramite Ascom? Perchè non conosco Perseus, altri software, ad es. Voyager o TheSkyX comandano la montatura direttamente e quindi in questo caso non si sa se ci sia o meno qualcosa che non va in Ascom. Cartes du Ciel usa Ascom e potresti vedere se con questo la montatura obbedisce ai comandi. Perchè come prima cosa dovresti vedere se la Piattaforma Ascom funziona. Appare il tastierino software tramite il quale si può spostare la montatura?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ancora sempre per capire: il messaggio " il telescopio non supporta l'interfaccia Pulse guide" lo dice PHD o eqmod? Penso che sia PHD? Confermi? Hai controllato i settaggi di PHD. SOno andato un po' in giro e' c'e' un post che potrebbe aiutarti "http://www.skyatnightmagazine.com/forum/qhy5-autoguiding-an-heq5-t103615.html" quando si parla di "Select Skywatcher generic mount type and QHY5 camera in PHD"

Vedi un po'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando, ho gia speso oltre 400€ per una Pla_MX Mono per la guida e il planetario; non mi va di spendere ancora.

Fabio, Perseus usa ASCOM, e funziona perfettamente. Appare anche il tasterino funzionante. Ho fatto anche altre prove cambiando computer (ho usato il fisso con porta seriale) sempre con XP. Stesso problema: quindi è da escludere anche un difetto dell'adattatore USB-seriale.

djfolchetto: non credo che il problema sia nelle impostazioni di PHD che dovrebbero intervenire solo dopo la connessione.

Ancora una stranezza: quando cerco di usare EQmod, settando ST-4 e non ASCOM Pulseguiding, in messaggio di errore è porta non trovata, Ma quale porta ? Non c'è alcuna porta COM perchè il collegamento è attraverso una USB anche se nella finestra di setup è sempre evidenziata una porta COM. E' normale ?

Sto veramente per rinunciare.
.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No la porta "com" c'è, l'adattatore USB-seriale la crea. Tra le risorse del computer trovi quale numero ha. Se PHD-Guiding non la trova non funziona. Il numero di com è funzione della porta USB che si usa, se si cambia USB cambia anche il numero della porta. Se la com non ha numeri tanto alti è meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Fabio, questo è chiaro, ma se uso la connessione ST-4 (quindi in sequenza: Porta USB -> cavo collegamento telecamera di ripresa -> cavo collegamento porta ST-4) cosa dovrei collegare alla porta seriale ?
Ma, ora che ci penso, sul sito ASCOM nella sezione del driver Celestron c'è scritto:
This driver does NOT support Synta mounts. Ma il SynScan non è proprio Synta ? Se così è evidente che non funziona. Ma perchè prima della formattazione funzionava tutto ? Erano drivers diversi e compatibili con SynScan ? Quancuno ha usato questi nuovi drivers ?

Altra stranezza: nel setup di EQMOD se avvio la ricerca della pota COM (cliccando sul binocolo) mi va immediatamente sulla porta giusta, ma poi, continuando la ricerca si posiziona, sulla COM16 e mi dice porta non trovata. E' normale ? Se poi imposto manualmente la porta corretta mi dice ERRORE Di Connessione.

Ho qualche speranza di venirne a capo ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non hai a disposizione un altro PC (fisso/portatile), sul quale provare a reinstallare tutto?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, ti sarà sfuggito, ma la prova l'ho fatta e ne ho parlato due post sopra.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Roberto, ti sarà sfuggito, ma la prova l'ho fatta e ne ho parlato due post sopra.


Ho letto che hai dedicato il vecchio PC completamente all'acquisizione delle immagini (perchè è compatibile con la 350d, differentemente dal nuovo), hai formattato e reinstallato tutto. Quindi, in pratica, è lo stesso PC che hai sempre utilizzato per l'acquisizione? E se funzionava in precedenza, dovrebbe funzionare anche adesso. Purtroppo non succede sempre così. Ma bisogna venirne a capo. Resettare le porte USB/COM e reinstallare tutto il software (provando una periferica ed un software alla volta)? Non so quanta pazienza ti sia rimasta, ma non mollare.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD e Pulse Guide
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
...è peggio che andar di notte

Condizione normale nel nostro hobby. :)

Certamente lo sai già, ma hai impostato la corretta porta seriale in EQMOD, vero? Ed hai impostato "PC Direct" sulla pulsantiera dello SkyScan?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010