secondo me il problema principale, in queste dicussioni, è intendersi sui termini che usiamo.
cosa si intende quando si dice che il seeing è 2"? che il più piccolo dettaglio che è possibile riprendere (o vedere) è 2".
a quel punto occorre valutare la scala di immagine del sistema di ripresa.
è chiaro che se sto utilizzando una scala di immagine inferiore (inteso come "più scarsa") di 2" allora gli strumenti saranno limitati dal campionamento,
se invece (come più naturale che sia) sto riprendendo a campionamenti migliori, la limitazione sarà data dal seeing.
per fare il confronto tra due strumenti, comunque, occorrerebbe (a mio modesto avviso, ma sentiamo qualcuno più esperto di foto deep sky), paragonare le foto a parità di campionamento.
in altri termini (esagero) se riprendo con l'80mm ad una scala che è esattamente quella data dal seeing, mentre con il c8, per dire, riprendo a 0.001"/pixel, mi pare ovvio che il risultato finale sarà nettamente a favore dell'80ino... per mille motivi
