Benvenuto sul forum.
Di solito non consiglio mai nuovi acquisti a chi ha da poco un telescopio, però in questo caso per vedere meglio Giove, ti servirebbe un oculare di focale piu corta.
Partiamo dall'inizio, insieme al telescopio tu hai due oculari che non sono un gran ché ma sono onesti per iniziare, un 25 mm che ti dà 26x (leggi 26per, ovvero ingrandimenti) ed un 10 mm che ti dà 65x questo ti permette di vedere Giove come una sferetta con le sole due bande principali color mattone e i quattro satelliti galileiani (che vedrai come quattro piccole stelline allineate, in diverse posizioni in base all'orbita del momento); ora prima di tutto devi curare molto bene la messa a fuoco, questo non è sempre facile per via del seeing (la turbolenza dell'aria) che non è sempre ottimale, questo inoltre peggiora ulteriormente quanto piu il pianeta è vicino all'orizzonte, quindi per migliorare le cose è meglio osservare i pianeti (ed anche il resto) quando sono alti nel cielo.
Altro elemento che sicuramente ha peggiorato la visione è stato l'uso della barlow 2x, quella che danno insieme al telescopio (a differenza degli oculari che sono comunque onesti per iniziare) è di qualità veramente fetente, un plasticone a due lenti (probabilmete di plastica anch'esse) che serve solo a rovinare l'immagine, quindi mettila in un cassetto e dimenticatela.
Quindi la cosa migliore è prendere un oculare da 5 mm di focale (lascia perdere le barlow 2x o 3x), con 130x potrai godere di un Giove che mostra (quando cielo e seeing sono buoni) i maggiori dettagli superficiali, oltre le bande principali, potrai osservare la grande macchia rossa (quando è dalla parte visibile del disco), gli ovali chiari principali, le ombre dei satelliti sul disco ed altro ancora, poi quando ti sarai fatto un po di esperienza osservativa, sarai tu stesso a capire quando e se sentirai la necessità di aggiungere altri oculari e/o di cambiare gli attuali con degli altri di migliore qualità.