1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
Ciao a tutti, sono un newbie appena iscritto e ringrazio l'amico Giuseppe di Como (benzomobile) per l'invito irrinunciabile a partecipare al forum. Questa quindi e' prevalentemente un saluto introduttivo. Spero comunque di poter dare il mio contributo e non manchero' di disturbare il gruppo con domande, probabilmente anche banali, ma sono pur sempre un neofita (non fatevi ingannare dalle cosette che ho realizzato e che potete vedere sul mio sito, ho passato piu' tempo nel realizzarle che nell'utilizzarle 'sul campo', purtroppo).
Vivo a Torino, in un condominio di nove piani con terrazzone (in realta' 'lastrico solare' come viene definito tecnicamente) sul tetto che l'amico vicino condomino mi mette volentieri a disposizione, in piena citta' quindi e, come potete facilmente immaginare, irrimediabilmente inquinata dall'illuminazione stradale. Se non altro il lastrico e' protetto da luce 'diretta'. Nella sostanza tutto e' 'iniziato', circa tre anni fa, quando la mia cara mogliettina mi regalo' (un dolce pensiero provocatorio, visto sono da sempre appassionato pur senza aver praticato un gran che') un Bresser 70/700, il Lidlscope. Allora, considerandolo un segno del destino, mi sono dato da fare e mi sono regalato, poco dopo, una NEQ3 dalla Germania. Mi sono quindi cimentato nella realizzazione di un Goto di origine spagnola (il PicGoto, ho stretto amicizia con Beppe in quella occasione) che probabilmente conoscete. E ho proseguito ...
Ho un teleobiettivo Sigma 400mm con Nikon D80 che contavo di utilizzare per astrofoto, magari autoguidata da un 200mm con webcam. E' solo una vecchia EyeToy per Playstation ma credo possa andare lo stesso, viene riconosciuta sia da MetaGuide che PHD2. Sul terrazzone pensavo di piazzare, magari siliconati per posizionarli in modo stabile e duraturo, tre piattelli in plastica forati al centro come riferimento, per stazionare il cavalletto della NEQ3 o la colonna in legno che mi sono realizzato. Un telo per tenda in plastica per proteggere colonna-NEQ3 dalle intemperie e via ...
Mi sono anche costruito un Newton 6", anche questo ancora non testato sul campo (anzi, sul lastrico). Trovate le mie DIYate sul sitino qua sotto.
Saluti e a presto.

PS: ho casa in montagna, vicino a Pragelato, 1400m e buon seeing ma senza possibilita' di postazione fissa quindi vi chiedero' aiuto per come operare in maniera 'mobile'

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Ultima modifica di GigiG il venerdì 16 gennaio 2015, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:ook:
Allegato:
Blocchi.jpg
Blocchi.jpg [ 395.47 KiB | Osservato 2111 volte ]

Allegato:
Setup in rampa di lancio.jpg
Setup in rampa di lancio.jpg [ 261.59 KiB | Osservato 2111 volte ]

Io ho usato il pattex per esterni per fissare i blocchetti.
Infilo prima il piede "nord" della colonna carrellata e poi con un piccolissimo sforzo alzo tutto dalla parte delle ruote ed infilo il piedino a destra.
In questo modo, in pochissimi secondi, ho la montatura in bolla e perfettamente allineata alla polare :wink:
...Benvenuto! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 16:48
Messaggi: 31
Località: Torino
H-x6 ha scritto:
Infilo prima il piede "nord" della colonna carrellata e poi con un piccolissimo sforzo alzo tutto dalla parte delle ruote ed infilo il piedino a destra.
In questo modo, in pochissimi secondi, ho la montatura in bolla e perfettamente allineata alla polare :wink:
...Benvenuto! :D


Esattamente quello che volevo fare! Io pero' ho dei piastrelloni in cemento solo 'posati', spero non si muovano.
Gran bella colonna! Conto di farmene una anch'io al piu' presto, e complimenti per come hai risolto il montaggio delle gambe a 120gradi su una sezione quadrata ... Quanto pesa?

_________________
Gigi
https://sites.google.com/site/gigimysite/home/astro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il peso non saprei stimarlo, ma considera che con la Heq5 ci andavo a spasso tranquillamente senza togliere pesi e telescopio, invece ora, con la Neq6, tolgo i pesi per poterla spostare senza giocarmi la schiena. :mrgreen:

Siccome il terrazzo è raggiungibile tramite una scala a chiocciola, sia per il peso che per l'ingombro, ho pensato di far fare delle gambe smontabili (anche l'asse con le ruote viene via con 2 viti di blocco); tuttavia quando ho avuto l'esigenza di scenderla, mi è bastato smontare una sola gamba...quindi direi un peso ragionevole.

Io mi sono arrangiato con quello che aveva l'amico fabbro che mi ha fatto tutte le saldature, ma se ne farai una simile, ti consiglio di andare più in alto con i rinforzi obliqui.
La misura giusta per me, per avere una colonna a prova di calcio, senza però andarci ad urtare col newton 200/1000, era proprio all'altezza del manico.

Per i piastrelloni non saprei, dipende molto da quanto pesano, non li ho presente.
Magari al momento se hai dubbi, posta qualche foto del terrazzo: sono tanti gli astrofili che si sono ingegnati per trovare soluzioni in ogni circostanza e che sapranno consigliarti. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010