1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
Salve a tutti, vi leggo da diversi mesi ormai ma solo ora ho deciso di iscrivermi
sono Raffaele, vivo a caserta e sono un ingegnere, 38 anni
il telescopio è sempre stato un desiderio da quando mi regalarono un "giocattolo" da bambino
lo scorso anno un amico con la comune passione per l'astronomia ha comprato un celestron da 127mm, per diversi mesi l'abbiamo usato dal terrazzo di casa mia, riaccendendo definitivamente il desiderio di avere un mio strumento.
Per quanto sia affascinato dalla possibilità di scattare foto, preferisco procedere per gradi, vorrei cominciare dalla sola visualizzazione, per rivivere le emozioni provate col piccolo celestron e imparare a orientarmi meglio, per ora riesco a riconoscere a occhio nudo una decina di corpi celesti tra stelle e pianeti e nulla più...
mi sono fatto due conti, il terrazzo di casa mia ha una visuale a 360°, non subisce molto l'inquinamento luminoso perchè è molto più in alto rispetto a tutto il vicinato. Conto di usare il telescopio solo da questa postazione per la maggior parte del tempo, anche se a 10 minuti da casa mia è raggiungibile una collina che promette cieli molto più bui. Comunque sia, l'altro giorno mi sono lanciato e ho acquistato online il GSO dobson da 12" deluxe, ora sono qui in fremente attesa che la bestiola arrivi.
Spero di poter approfittare della vostra conoscenza per chiedervi consigli per imparare quanto più possibile su questo affascinante argomento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao E benvenuto sul forum :)
certo che hai cominciato proprio alla grande se hai comprato il dobson 12" della GSO, però devo dire che il terrazzo di casa, anche se più elevato del circondario, non è che sia proprio l'ideale per quel dobson secondo me... non è solo una questione di cielo buio ma anche di aria più calda che inevitabilmente verrà emanata dal tuo condominio e potrà crearti problemi di turbolenza. Inoltre un 12" non è che sia molto semplice da spostare. Io avrei prima chiesto consiglio sul forum e poi valutato l'acquisto, un 12" smontabile forse sarebbe stata la soluzione migliore :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
ciao, ho letto molti commenti circa le dimensioni del gso e la difficoltà di spostarlo, però mi sono convinto a prenderlo lo stesso per alcuni motivi:
1) il terrazzo è abbastanza grande, circa 6mx6m, per cui non avrò difficoltà di movimentazione, non si tratta di un classico condominio ma di un palazzo d'epoca, abitato solo da due famiglie e con pareti in tufo molto spesse, credo che riò riduca gli inconvenienti dovuti agli sbalzi termici (?)
2) sul terrazzo c'è un piccolo vano ripostiglio di circa 1mx2m dove potrei riporre il telescopio, per cui si tratterebbe di spostarlo di pochissimi metri ogni volta
3) ho un'auto familiare abbastanza grande e cmq, in caso di uscite, non andrei mai solo ma in compagnia di un paio di amici che mi darebbero una mano a spostarlo
4) mi sembrava una figata e non ho resistito :mrgreen:

in realtà l'ho preso solo per il motivo 4, agli altri 3 c'ho pensato dopo :rotfl:


Ultima modifica di Baol il venerdì 16 gennaio 2015, 12:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè è sicuramente uno strumento con cui ti divertirai molto quindi complimenti per l'acquisto :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum Raffaele

Hai preso un ottimo strumento, ma spero che hai una vaga idea di cosa ti arriverà a casa... se sei abituato a un 5 pollici sarà uno shock :mrgreen:

Devo però avvisarti: il cielo da casa tua non ti consentirà di osservare oggetti del profondo cielo sfruttando tutta la potenzialità del tuo nuovo tele.

Purtroppo il cielo di Caserta, come tutte le città, ha una luminosità di fondo che rende invisibili oggetti deboli, anche usando il telescopio di Monte Palomar. Su pianeti e oggetti deep luminosi invece potrai divertirti anche da casa.

dai una occhiata qui e considera che per fare deep ci vuole al minimo il cielo delle aree in giallo, e per sfruttare bene il 12" bisognerebbe arrivare nelle aree in verde.

Insomma per sfruttare a fondo il dobson devi portarlo fuori, e per fuori non intendo a 10 minuti da casa ma, dalle tue parti, sul Matese o sul Terminio. Il problema è che un 12" a tubo chiuso, al contrario del 10", non si porta facilmente in macchina.

Se ci riuscirai, resterai a bocca aperta dalla differenza :look:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
ehehhe, spero di rimanere piacevolmente scioccato
purtroppo mi rendo conto che le città non offrono condizioni ottimali, però ci si accontenta
io la prima volta che ho visto gli anelli di saturno nel piccolo 127 non ho dormito la notte
poi magari si cercherà di uscire più spesso per sfruttarne le potenzialità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Baol ha scritto:
4) mi sembrava una figata e non ho resistito :mrgreen:

motivo più che sufficiente, hai fatto bene... adesso goditelo :ook:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Andrea, 30cm sono sempre 30 cm anche da cieli inquinati, quindi intanto goditelo da dove sei, poi col tempo il palato diventerà piu esigente ed allora quando deciderai di spostarti (se hai una familiare) anche un bestione come il tuo ci entrerà in maccina (ovviamente diviso in due pezzi, bsamento + tubo), vedrai la luce. :look: :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
il bestione è qui da qualche giorno
che dire, stupendo, ma so di parlare con l'entusiasmo ingenuo del neofita
naturalmente dopo la prima sera di osservazione mi sono beccato una bella influenza per cui sono costretto in casa da qualche giorno
ho scattato col telefonino una foto di giove ma mi vergogno a postarla, ci ho fatto il gradasso con gli amici :mrgreen:
ieri ho ordinato una barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo utente, mi presento
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai fatto bene a prendere il 12", anche se dal tuo terrazzo leggi comodamente il giornale questo non vuol dire che ti devi accontentare di una apertura minore, perchè vedresti ancora meno. Il tuo 12" a Caserta equivale al 127 sul Matese quindi se prima eri costretto ad andare sul Matese per fare deep ora puoi restare tranquillamente a casa tua ma sappi che se vai sul Matese col 10" non tornerai più a casa (oh non capire male :lolno: )
Benvenuto e complimenti. :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010