1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata ora con 7x50 bella in alto e sempre più vicina allo zenit.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Se l'hai vista che procedeva dal basso (chioma) verso l'alto mi sembra difficile che sia lei. A quanti ingrandimenti stavi? E soprattutto qualità del cielo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Osservavo a 50x e il cielo era discreto, buon seeing e ottima trasparenza

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera il cielo era piuttosto trasparente, e la cometa era facilmente individuabile ad occhio nudo dal balcone di casa. Con il 10x50 la chioma mi è sembrata più luminosa rispetto ad alcuni giorni fa, probabilmente grazie ad un cielo migliore. Purtroppo invece della coda nemmeno l'ombra, non si vedeva neppure una zona più chiara.

Credo sia stata anche, purtroppo, l'ultima occasione per osservarla per me, perchè sono previsti diversi giorni di maltempo e intanto la cometa sarà di magnitudine sempre più alta e prossima allo zenit :(

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Meno male sono riuscita ad osservarla da fuori Roma! Però la giornata era un pò umida ma comunque si vede a occhio nudo senza problemi e si capisce benissimo che non e puntiforma ma ben estesa con chioma ben visibile.
Stimata di 3.7 a occhio nudo con una chioma, in distolta, di circa 30', come la Luna!
Al binocolo stimata sempre di 4.0 con chioma di circa 30' e grado di condensazione pari a 5/6. Inoltre intravedevo la coda nel 10x50.
La cosa particolare, sempre che sia vera visto la difficoltà nell'osservarla, era che la coda si apriva subito quasi come se la chioma avesse delle ali per poi rimanere solo la parte centrale. L'apertura era circa 35°/45° inziale, come dicevo sopra, poi spariva e rimaneva solo la parte centrale della coda praticamente rettilinea o quasi (ma non filiforme ma un pò "spessa"). In totale la coda sarà stata lunga circa 1°.5.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Meno male sono riuscita ad osservarla da fuori Roma! Però la giornata era un pò umida ma comunque si vede a occhio nudo senza problemi e si capisce benissimo che non e puntiforma ma ben estesa con chioma ben visibile.


L'hai vista da Frasso? :bino:

Ieri sera l'ho puntata da Roma col 10x50, e chiaramente la coda manco a parlarne (evidente invece l'asimmetria della chioma)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si Andrea ma per le foto mi ha detto male...lasciamo perdere che sono inc.....o come na Iena! :x

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
E chi la vede stasera???
:cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cry:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :please: :please: :obs: :twisted:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera ho dato un'occhiata veloce alla cometa col 15x70 dal tetto di casa. Nonostante l'illuminazione cittadina mi è sembrata più bella e grossa della settimana scorsa, forma più tipica di una cometa anziché come un globulare non risolto. E la coda sono riuscito a vederla meglio e più lunga. Non me lo aspettavo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Mah, doveva essere quasi sereno qui ... invece ...
:cloud:
Non volevo perdermi il quadretto con le Sette Sorelle. :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010