1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 4:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Settantaquattro giorni di lontananza dal deepsky probabilmente possono mettere alla prova la pazienza di un monaco tibetano astrofilo.
Ma io sono l'esatto opposto, e mi giravano gli oculari già alla prima Luna Nuova mancata :x
Figuriamoci al settantatreesimo giorno...

Per fortuna il nuovo anno ha regalato già una nottata serena sfruttabile nei suoi primi 15 giorni.
Anche se, in effetti, si tratta di una semi-nottata visto che la Luna, domenica 11 gennaio, è sorta prima della mezzanotte.
Ma il buio astronomico, di questi tempi, permette di cominciare a osservare già alle 18.40.
Mi aspettavano cinque ore di osservazione senza Luna. Buttale via... :D

Arrivo sul "pratone dei milanesi" e trovo l'inossidabile Galassiere con il suo leviatano da 60cm, pronto anch'egli a sfruttare la finestra di cielo.

La preparazione della nottata mi aveva fatto ordinare le osservazioni per ora di transito e di tramonto delle costellazioni interessate.

Lo strumento è il solito, fido Dobson da 40cm e gli oculari impiegati sono stati solo*:
Ethos 8mm (245x)
Nagler 13mm (140x)
Nagler 22mm (81x)

Avevo da completare la visione degli oggetti di Herschel 2500 nella costellazione del Triangolo e dei Gemelli, pertanto comincio con quella più vicina all'orizzonte occidentale, il Triangolo.
Allegato:
Triangulum_H2500_Finderscope.pdf [89.77 KiB]
Scaricato 90 volte


Parte della costellazione l'avevo già passata in rassegna le scorse nottate disponibili.
Me ne rimanevano circa una ventina:
(cliccare sul nome dell'oggetto per vederne l'immagine)
Comincio subito con un bel gruppetto largo formato da quattro galassie in 40' d'arco.
Allegato:
NGC670_672_IC1727_NGC684.pdf [56.93 KiB]
Scaricato 58 volte

NGC670 una galassia di 13.6 grande 2.2'x0.9'. E' già visibile a 140x, immediatamente allungata in direzione N-S. A 245x possiede una breve condensazione centrale. Il nucleo è visibile a tratti mentre i bordi della galassia sono ben definiti e contrastati sul fondo cielo.
NGC672 è una galassia di mag. 11.5 (luminosità superficiale 13.7) grande 7'x2.5'. E' incastonata in un triangolo isoscele fatto da stelle piuttosto evidenti di mag. compresa tra la 12 e la 13. A 245x appare piuttosto estesa (la stimo di circa 5'x2'). E' moderatamente concentrata con il bulge in bella vista. L'alone galattico è denso e con un alto gradiente verso l'esterno.
IC1727 è una galassia di mag. 12.1 (luminosità superficiale 15, quindi ben più debole di quello che dice l'integrata) a pochi primi d'arco a SW della NGC672. All'oculare da 245x è una chiazza un po' più piccola della precedente, di 3-4' d'arco stimati, vagamente orientata in direzione NW-SE. Mostra una concentrazione di luce lieve verso il centro. Si sfuma delicatamente sul fondo cielo.
NGC684 l'avevo già vista, ma completo il quadretto dicendo che appare sottile e piccolina (3'x1' stimati) e assottigliata terribilmente agli estremi. Ha un nucleo stellare in visione diretta. In distolta si ingrossa. E' evidentemente orientata WNW-ESE. Molto carina. Pochi primi a E si presenta un trittico di stelle di mag. 14 circa che paiono "indicarla" come fosse una freccia.

Passo quindi a un gruppo di galassie ancora più largo, anch'esse totalmente indipendenti tra loro.
Allegato:
NGC780_784_805_807.pdf [70.06 KiB]
Scaricato 54 volte

NGC780 (mag. 14.4) è di forma rotonda. Mostra un nucleo stellare immerso in un tenue bulge. Appare contrastata e si posiziona a E di un gruppo di stelle di 12-13 disposte in fila indiana.
NGC784 (mag. 12.2) appare moderatamente uniforme, si allunga in direzione N-S per 6' d'arco stimati. Mostra una tenue condensazione verso il centro, decentrata verso la parte settentrionale della galassia.
NGC805 (mag. 14.5) è un piccolo batuffolo di 1' d'arco scarso che si accende appena con la visione distolta. Migliora a 300x. Immediatamente a W ha due stelline di 13.
NGC807 Anch'essa è rotonda, stimata di 2' d'arco. Il nucleo appare a tratti stellare, nel piccolo bulge. L'alone galattico è circonfuso e netto. Due stelle di mag. 14 immediatamente a N della galassia.

NGC855 (mag. 13.3, luminosità superficiale 12.9) Galassia "stand-alone" ai confini meridionali della costellazione che, a 245x, appare orientata fortemente ENE-WSW e con un bulge ben evidente. Grandezza stimata 3'x1'.

NGC972 Bella galassia piuttosto evidente, orientata NNE-SSO, ha un bulge prominente che occupa 3/4 di galassia. L'alone si stempera rapidamente sul fondo cielo. Il bulge sembra essere lievemente decentrato verso N rispetto all'alone galattico.

NGC1012 E' uniforme e moderatamente luminosa. E' orientata WSW-ENE, ha una stella piuttosto luminosa a S, che non compare sulla mappa del Megastar. Chiamo immediatamente il Galassiere, scopritore di ben due supernovae, per chiedergli cosa fosse secondo il suo occhio esperto quella stella luminosa a ridosso dell'alone della galassia...
Rimane due secondi in silenzio e poi grida "Ohhh! Ohhhh...!" come per dire "forse forse ci siamo...!". Prendo l'atlante fotografico Vickers che avevo in macchina e controllo: la stella non era una supernova, visto che era già presente sulla lastra DSS stampata sul libro. Peccato, sarebbe bello fare un "colpaccio" :D Ma non è la volta giusta e si va avanti... :)

NGC1056 (mag 13.3) Ovale poco luminoso, con una moderata condensazione centrale. Poco allungato N-S. Al centro di un triangolo isoscele di stelle poco luminoso - 245x

A questo punto mi mancano i gruppetti stretti!
Mi tocca quindi questo qui, dove all'inizio sono visibili soltanto le due più luminose (1066 e 1066).
Successivamente appaiono le altre, tutte tranne la 1062.
Allegato:
NGC1066_1060_Group.pdf [41.15 KiB]
Scaricato 53 volte


NGC1060 (mag 11.8 ) Molto luminosa, specie al centro. E' un ovale di 3' d'arco sfumato ai bordi - 245x
NGC1066 (mag 14.3) Meno evidente della N1060, mostra comunque un bulge centrale ed è poco contrastata sul fondo cielo.
NGC1057 (mag 15.2) Salta fuori a tratti, quando il vento si placa e il seeing ferma un po' le stelle più deboli. E' un debole alone diffuso e spampanato di circa 3' d'arco - 245x
NGC1061 (mag 15) Anche questa salta fuori a vento calmo. Visibile come un debole e compatto alone con delicata concentrazione di luce centrale.
NGC1067 (mag 14.6) Analogamente alle precedenti due del gruppo, è visibile solo con calma di vento. E' un batuffolo tondeggiante distante circa 5' a N dalla NGC1066

Qui il vento comincia a dare un po' fastidio. Se, infatti, è fermo...le stelle più deboli si assottigliano e gli oggetti più deboli "prendono corpo" nell'oculare, risultando visibili. Altrimenti c'è da cavare un po' di ragni dall'oculare... Le raffiche arrivano a 40 km/h, per fortuna sono saltuarie.

NGC949 (mag. 12.4) appare compatta e luminosa, orientata marcatamente WNW-ESE e la stimo grande 3'x1'. Mostra un bulge delicato e piuttosto esteso sull'alone galattico.

NGC1058 (mag 11.8 ) è un alone circolare luminoso e diffuso, quasi al centro di un triangolo isoscele fatto da stelle di mag. 13. Sembra esserci una delicata condensazione a SW, in corrispondenza di una stella di mag. 15 sull'alone della galassia - 245x

NGC841 Nucleo stellare, orientata WNW-ESE e stimata di 2'x1'. Il suo alone è poco contrastato sul fondo cielo.

NGC845 E' un debole lucore di mag. 14.3 visibile grazie alla triangolazione con le stelle vicine. Appena più concentrata verso l'interno.

NGC834 (mag 13.8 ) se ne intuisce la direzione ENE-WSW. E' evidente il suo bulge marcato, non mostra nucleo e il suo alone si interrompe rapidamente sul fondo cielo.

Un'altra bella coppia abbastanza stretta tanto da stare nell'oculare da 245x (Ethos 8mm)
Allegato:
NGC797_801_IC179_UGC1493.pdf [43.46 KiB]
Scaricato 49 volte

NGC797 Piccolo batuffolo grande poco meno di 2'. Debolissimo il bulge, è vicina a due stelle di mag. 14, che la toccano sul bordo occidentale.
NGC801 (mag 14) debole lucore palesemente allungato in direzione NW-SE: non mostra dettagli, è abbastanza uniforme.

NGC818 (mag. 13.2, luminosità superficiale 13.2) Questa appare decisamente elongata in direzione WNW-ESE, ma rimane comunque una condensazione di luce piuttosto uniforme priva di dettagli.

NGC828 (mag. 13.2, lum. sup. 13.5) Diffusa e appena più concentrata verso il centro. E' vagamente orientata WNW-ESE. In direzione S vi è un triangolo scaleno di stelle di magn. tra la 10 e la 13.

NGC614 (mag 13.7) Pare essere un debole e piccolo alone circolare pochi primi a E della NGC608. Uniforme - 245x

Le 23.40 sono ormai vicine e il sorgere della Luna incombe. Vorrei passare ai Gemelli, ma mi rendo conto che non riuscirò a ultimare il programma della nottata. Comincio comunque.
Ho diversi ammassi aperti in programma, ma a parte il primo passerò direttamente alle galassie, visto che con la Luna sull'orizzonte non avrò ho molte speranze di beccarle.
Allegato:
Gemini_H2500_Findermap.pdf [213.38 KiB]
Scaricato 50 volte


NGC2234 Ammasso aperto immerso nella Via Lattea, non si stacca facilmente dal fondo cielo a 80x. E' fatto di stelle di diversa luminosità, sparse in un spazio pressapoco circolare. Pare mediamente ricco.

Passo pertanto a questo bel gruppetto denso, di cui farò soltanto tre componenti
Allegato:
NGC2385_2389_2388_2379_2375_2373_others.pdf [52.56 KiB]
Scaricato 50 volte

NGC2389 (mag. 13.4, lum. sup. 12.9) Panciuta, nucleo visibile una volta su quattro tentativi, orientata leggermente in direzione E-O e visibile meglio in visione distolta.
NGC2388 (mag. 14.7) Debole lucore, adiacente a una stella di mag. 14, meglio visibile in distolta.
NGC2385 (mag 15.2) Debolissima, forma un trittico con le precedenti N2388 e N2389. Visibile in distolta come un alone tenue in un ricco campo stellare.

Mentre sorge la Luna non perdo tempo e vado a tentare di fotografare la bellissima Lovejoy, sulla via del tramonto vicino a Nu Tauri mentre si avvicina sul crinale della montagna che dà a Ovest.
I risultati saranno piuttosto scarsi, visto che la montatura non poteva essere alimentata. :facepalm:
Poco male: ci accontenteremo delle bellissime visioni in varia salsa regalateci dal binocolo 20x80 al dobson del Galassiere da 60cm.
E' con questo che ci è parso di vedere una specie di anti-coda (oltre ovviamente alla splendida coda con il getto di materia rinforzato) che si spostava dalla coda di circa 30°.

La nottata termina presto, insomma. E ci dirigiamo verso casa speranzosi che si possa tornare presto in montagna a godere di qualche altro lontanissimo fotone proveniente da galassie lontane e della calma atmosfera (speriamo più calma di stanotte :D ) del pratone di Pian dell'Armà che questa notte, oltre alle raffiche di vento, ci ha regalato una temperatura minima di -3.5°C e una umidità relativa massima del 35% ! Un Paradiso :mrgreen:

Grazie a chi è arrivato fin qui. :mrgreen:

* Il seeing non permetteva di usare ingrandimenti maggiori

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Avevo capito usassi ingrandimenti maggiori di 245x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 9:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il seeing fa cacchetta mica conviene pompare troppo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, quindi quegli oculari sono solo parte della tua dotazione attuale... Mi pareva poco (non so se si è capito, sono in cerca di altre focali per il mio :P)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 10:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho modificato, così è più chiaro :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ti sei potuto sfogare un pò :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
We Jack, bello rileggerti! Grazie per la visita.

PS: ho aggiunto le immagini DSS per ciascun oggetto. Basta cliccarci sopra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ottimo report come sempre. Confesso che quando ho visto la costellazione del Triangolo pensavo che in lista avevi la ngc 925 per sentire un tuo parere ....
Quanto a me, ormai faccio più hi-res visuale che deep-sky e la cosa mi sta appassionando sempre di più visti i risultati! :wave:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 18:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dob.
La 925 è una di quelle fatte nei mesi scorsi.
E ti devo dire che non mi è rimasta così impressa come mi aspettavo (in foto è bellissima).

Stasera riporto le sensazioni dal brogliaccio.

Per quanto riguarda il visuale planetario...anche io mi sto dando da fare e, facendo le cose per bene, i risultati si hanno eccome.
Si è più soggetti al seeing, ma almeno non c'è bisogno di farsi i km in auto solo in settimana di Luna Nuova.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 19:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
NGC925 Appare luminosa e spampanata a 245x. Molto meglio scalare l'ingrandimento a 160x, dove si presenta elongata ESE-ONO. Ha un bulge pronunciato che si sviluppa lungo l'asse maggiore della galassia. Mostra due stelle di mag. 13 sovraimposte al disco galattico, due sul bordo settentrionale, una su quello meridionale. I bordi non sono definiti, ma sfumati sul fondo cielo.

Temperatura della nottata: -2°C, umidità dal 70 all'80%, seeing buono

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010