1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Qualche notte fa ho finalmente avuto modo di provare la MyT sul cielo, dopo vari tentativi nei giorni precedenti durati poco per colpa delle nuvole.

Dopo averla portata in balcone e messa in bolla, ho fatto l’homing premendo due volte il joystick sulla pulsantiera e la montatura si è portata in una posizione prestabilita (angolo orario +2h, declinazione 0°), in modo da rilevare la sua posizione assoluta.

Ho quindi puntato Saiph tramite TheSkyX e l’ho centrata nel campo del ccd usando i movimenti di altezza e azimuth. Su TheSkyX avevo già impostato le coordinate gps del balcone della mia camera.

A questo punto avrei potuto far partire la calibrazione automatica con TPoint per generare un modello per l'allineamento, ma visto che dal balcone riesco a vedere solo una piccola porzione di cielo che va da sud-est a sud-sud-ovest fino a circa 40° di altezza, ho deciso di voler simulare uno scenario in cui ho così tanta fretta da non voler perdere altro tempo per ulteriori allineamenti, anche per verificare grosso modo che precisione di stazionamento si riesce ad ottenere con questo primo step.

Ho quindi osservato la deriva di una stella e quantificato l’errore polare nei due assi con GiGiWxCapture, unico metodo che mi permettesse di fare confronti col vecchio sistema di allineamento che usavo con la AZ EQ6, dove allineavo prima col cannocchiale polare e poi affinavo lo stazionamento col metodo Bigourdan.

L’errore polare rilevato è stato molto esiguo sia in azimut che in altezza e decisamente minore rispetto a quello che riuscivo ad ottenere col cannocchiale polare Skywatcher (tuttavia già sufficiente per pose fino a 600s), e il mio stupore è stato grande anche in relazione al pochissimo tempo impiegato per allineare la montatura con una sola stella!

In effetti, dato che la montatura conosce la sua posizione assoluta e il software in base alle coordinate gps calcola la posizione di un oggetto celeste e lo punta, una volta che questo viene centrato con i controlli altazimutali, anche l’asse polare, come conseguenza, viene a trovarsi allineato, a patto che la montatura sia correttamente in bolla.

Questi sono i due screenshot delle correzioni in azimut e altezza indicate da GiGiWxCapture:

Immagine

Immagine


Ho fatto anche una posa di 900s per verificare la rotazione di campo (è presente una vignettatura asimmetrica perché ho intercettato il balcone del piano superiore):

Immagine



Comunque non posso escludere che sia stato un caso fortunato, ma questo lo scoprirò le prossime volte che ripeterò la procedura.

Inoltre, nella stessa notte ho voluto misurare l’errore periodico e ho registrato un log di guida di circa mezz’ora con le correzioni sugli assi disabilitate.

Prima di acquistare la MyT avevo chiesto sul forum di supporto quale fosse il suo errore periodico e mi era stato prontamente mostrato il grafico del prototipo, con un valore di 6.4” peak-to-peak per l’errore nativo, ridotto a 1.1” dopo l’applicazione del PEC.

Mi aspettavo quindi di ottenere dei valori simili, invece sono rimasto scioccato nel vedere un EP di 3.1” (!!) e di 0.4” (!!!!!!!!) peak-to-peak dopo il PEC!


Errore periodico nativo:

Immagine


Errore periodico dopo l’applicazione del PEC:

Immagine


Questo invece è una schermata durante la guida:

Immagine


Ed uno screenshot di quella posa di 600s al 100%:

Immagine


Questo è il fit stretchato:

https://www.dropbox.com/s/oy0skiubszbqh ... d.fit?dl=0



To be continued...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco come "canta" la mia MyT :-)

La velocità dei motori è settata al 90%.


Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ritiro su la discussione per dire che sto attendendo anche io una MYT che dovrebbe arrivarmi al massimo lunedì!

La scelta della montatura è ricaduta su questa per mille ragioni. Prima cosa la qualità paramount, mi aspetto qualcosa dell'ordine se non meglio delle AP e vedendo quella di Sebastiano in questo post direi che le aspettative sono soddisfatte.
Poi l'idea di avere tutti i cavi organizzati è una soluzione che raramente ho visto in montature in commercio, penso la paramount sia effettivamente l'unica ad adottare tale soluzione.
Nel frattempo in attesa sto costruendo un hub di distribuzione della corrente. Userò una delle prese sulla versaplate per portare corrente dal fondo della montatura da un generatore da 12V alla plate e poi con hub di distribuzione sopra il telescopio distribuire tutto ai dispositivi, come mostrato in questo link
http://www.rphotoz.com/Astro/PMXFSQInfo/

L'unico problema non banale è la ccd sbig ST. Questa camera vuole cinque pin con tensioni +-12V, +5 e un comune, per cui bisogna usare un convertitore dc-dc per avere in uscita le tensioni e correnti corrette.
Se servisse questo è lo schema
http://www.geocities.jp/ngc4826/electro ... /dcdc.html

la montatura verrà usata con FSQ106 e sbig ST con gestione automatizzata di ccdCommander, cosa non banalissima all'inizio data la curva di apprendimento non banale di questa nuova montatura.
In ogni caso da commenti sul forum SB ci si aspetta con tali risoluzioni di poter non guidare o comunque di usare pose molto lunghe quasi 20 secondi, rendendo nel caso dell'uso del doppio sensore con filtri narrow il trovare una stella di guida praticamente banale...staremo a vedere!

Infine mi piace l'idea di gestire tutto dal pc con un solo software, tra parentesi forse il migliore attualmente in commercio. L'uso necessario del pc non mi interessa dato che comunque riprendo con il ccd e lo farò sempre!
In ogni caso con il modulo wireless la montatura si controlla da iphone e si può usare senza pc.

Insomma sto un pò in ansia di attesa, metterò presto le prime foto e i test sperando che si riveli all'altezza di quella di Sebastiano...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Spero tu non l'abbia acquistata in Italia !!!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Perchè no? (Perdona la mia ignoranza).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Niente da dire sulla montatura essendo tra le top; ma il prezzo in Italia è piuttosto esoso e a quel punto avrei preferito prendere un prodotto nostrano con elettronica più evoluta e meccanica pari alla Paramount !!! Chiaramente poi ognuno sceglie in base a proprie esigenze e considerazioni.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo ad illustrarvi i motivi che mi hanno condotto verso questa montatura.

Il primo è che non mi piace la politica di AP e 10micron di avere un controller super sofisticato. Alla fine faccio riprese ccd e personalmente le farò sempre per cui giro con un pc dietro e un ulteriore controller ad alte prestazioni è solo un doppione. Mi piace proprio l'idea che la montatura sia interamente controllabile da pc senza nulla di esterno!

Seconda cosa se si parla degli encoder assoluti. Devo ammettere che mi piacciono molto tuttavia leggendo in giro sembra che tutto il sistema sia molto sensibile a minime variazioni di posizione, come ad esempio un leggero spostamento del treppiede o folate di vento. Sinceramente l'idea di scoprire la mattina dopo aver affidato la precisione ai soli encoder e di aver buttato tutte le pose per motivi sottili come un minimo cedimento mi darebbe fastidio per cui comunque avrei guidato. Mi chiedevo anche se la disposizione dei cavi potessi influenzare in qualche modo le prestazione degli encoder.
La mia strumentazione inoltre ha una risoluzione di 3 arcsec/px e l'errore periodico della MYT con pec è minore per cui a principio potrei anche non guidare, fermo restando che lo farò comunque anche se con pose di guida lunghe specialmente in narrow.

L'altra questione sono i cavi. Io uso focheggiatore, ccd, rotatore ecc. e i cavi non sono pochi. Una volta con la precedente montatura è capitato che un cavo si incastrasse nel blocco di un asse sbloccandolo e lasciando la montatura ferma. Ovviamente era bilanciata e non è successo nulla ma una intera notte è stata persa...
Con le paramount i cavi possono essere organizzati in maniera da non essere a penzoloni...nessun cavo che scende dalla montatura a terra, quindi no sbilanciamenti o flessioni. Insomma la soluzione dei cavi mi è piaciuta subito.

Altra cosa i software. La suite di software che viene venduta è sicuramente tra le migliori al mondo e permette di gestire tutto da un solo pc, ovviamente se l'idea di avere un pc non vi piace avete sbagliato montatura ma questo non è il mio caso come dicevo sopra. Tpoint fornisce sulla carta dopo un modello che può essere completamente automatizzato un allineamento polare accuratissimo e un puntamento perfetto.
Per cui non mi sentirei di dire che l'elettronica Paramount sia seconda a qualcuno anzi, manca degli encoder ma personalmente non mi interessano. Per il resto la montatura è nata proprio con perfetta sinergia tra hardware e software, sviluppato proprio per essa. Impressionante, ad esempio, come per inseguire la cometa Lovejoy è sufficiente puntarla da TheSky e la montatura adatta automaticamente il moto a quello della cometa.
E' possibile aggiungere un modulo WiFi e se non sbaglio anche il satellite tracking.

Insomma, escludendo gli encoder, per meccanica ed elettronica mi sento di paragonarla alla 10micron e la considero superiore per le cose esposte sopra.
Fermo restando che la 10micron rimane una splendida montatura, e la terza nella mia top-three dopo AP...

Lunedì la riceverò!!! :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe devo dire che hai avuto le idee piuttosto chiare sull'acquisto, io invece opterei in primis per una 10micron 1000HPE proprio perchè ha il suo tastierino e volendo posso escludere il PC, ma volendo con appositi programmi posso comandarla anche dal Pc, punti di vista, l'importante comunque è come hai fatto tu fare una scelta ben valutata in base alle proprie esigenze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Paramount MyT: arrivata!
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La paramount MYT è arrivata oggi!!

Che dire, la prima impressione è " che spettacolo!! " ed è anche la seconda.
La montatura appare enorme e solida davvero. Vengo da una HEQ5 e da una Linear per cui avevo già fatto dei miglioramenti drastici, tuttavia la myt appare anni luce avanti a tutte quante come design e funzionalità.
Davvero utili i connettori per la corrente sulla plate, che andranno alla perfezione con la scatola di distribuzione della corrente che sto costruendo!
Allegato:
IMG_5094.JPG
IMG_5094.JPG [ 931.83 KiB | Osservato 1661 volte ]


Con una semplice manopola si inserisce la vite senza fine sulla corona e la montatura è pronta ad inseguire oppure si allontana e gli assi sono completamente liberi per il bilanciamento. Ci sono inoltre due fermi che si possono inserire in modo da lasciare in fase di trasporto vite e corona separate ma comunque gli assi bloccati in modo da non creare nessun tipo di danno a vite e corona in caso di forzature durante il trasporto.
Ovviamente quello che si potrebbe fare è avviare la montatura con i fermi inseriti, e ci ho provato...se il motore ha bisogno di troppa coppia per girare il software ferma immediatamente il movimento evitando qualsiasi danno; utile anche nel caso in cui il telescopio sbatta sul treppiede.

Ho quindi installato theSkyX per controllarla. La connessione non ha mostrato alcun problema e la montatura è stata riconosciuta immediatamente.
Ho quindi provato il comando di homing fondamentale per il funzionamento della montatura: tutto perfetto.
La montatura obbediente si è diretta verso la posizione di home ed ha avviato il moto siderale. Se prima non viene eseguita la procedura di home la montatura non parte.
Come dicevo, spettacolare il poter fare tutto dalla stessa finestra, un solo programma per controllare tutto quanto!!

Ho quindi provato il sincronizza in modo simulato!
Ho scelto un vecchio fit di M106 ed ho eseguito il plate solve all sky, in meno di 20 secondi senza alcuna informazione è stata trovata la soluzione astrometrica :D
Mi sono poi divertito a fare una serie di modelli Tpoint simulati, per vedere lo slew!

L'unica cosa curiosa è il rumore. La heq5 e la linear avevano un rumore molto acuto, come un fischio, la myt invece ha un suono molto cupo non proprio piacevole ma mi ci abituerò! :wink:
Ora sono in attesa della piastra per adattarla al treppiede geoptik e spero presto di fare le prime prove!!

Insomma...sono parecchio felice di questo acquisto! :rotfl:
Unica nota negativa...non entra nella vecchia borsa geoptik della linear :(

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010