1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Alla faccia delle previsioni meteo! Tutti i siti davano sereno con nebbia in pianura (solo ARPAV Dolomiti dava qualche piccola nuvoletta).
Partiamo per la Val Visdende. Cielo stellato in Cadore. Passata la galleria del Comelico nebbia... Boh... sarà qualche cosa di locale pensiamo. Così prendiamo posto in albergo e ceniamo. Raggiungiamo la Val Visdende alle 9 e mezza e il cielo si presenta uniformemente coperto: una copertura alta, tanto è vero che si vedevano le cime delle montagne attorno (tra cui il Peralba).
Dietro front. Torniamo in albergo e cancelliamo la camera. In internet il meteo mostrava che la coda della perturbazione, presente in Austria, aveva "deciso" di sconfinare nel Nord Est. Più a Sud sembrava sereno.
Torniamo indietro e passata la galleria Comelico ecco di nuovo le stelle. Decidiamo quindi di dirottare su Casera Razzo, dove arriviamo alle 11 passate. Cielo splendido. Il sud sembrava (a memoria) avere meno inquinamento luminoso (si vedevano tutte le stelline fino alla forcella di Sauris e il cielo era scuro fino a quel punto). Giove dava pure fastidio.
C'era un po' di vento fastidioso. Mentre montavamo il telescopio (si sa: ci vogliono "due ore per montare un dobson") abbiamo visto che a nord c'erano in effetti le coperture nuvolose che avevamo lasciato. Verso le 11 e mezza finiamo di montare (siamo arrivati alle 11 passate, più "due ore" fa 11 e mezza giusto?).
E cominciano le sorprese: il seeing era pessimo. Mai vista una cosa del genere. Il vento soffiava abbastanza forte da spostare il telescopio (nonostante gli attriti enormi che hanno i dobson) e le stelle erano palloni di polistirolo (tah dah!! finalmente li ho visti). Le 4 stelle del trapezio si toccavano!.
Nel frattempo le nuvole da Nord si stavano avvicinando velocemente e in breve hanno coperto tutto il cielo. Abbiamo aspettato un po', sperando che come erano venute se ne andassero... ma ha cominciato a nevicare!

Mesto rientro. Fra le cose NON osservate cito una bellissima testa di struzzo nella costellazione della Sfiga Maggiore (SMA).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Capisco, ma sei stato bravo a trarne una bella pagina umoristica.
Non può andare sempre male!!!
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema sono i grossi dobson, si sa che ci si mette troppo a montarli, andrebbero banditi! Io tra pioggia e nebbia sto facendo ammuffire il dobson... Ormai è più di un mese che non esce dal suo ripostiglio

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
are you kidding me?
Il mio 30, che non è piccolino, è pronto in non più di 5 min 8)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Allego una foto fatta da Mar4ever.

Da notare il colore verdastro, che è airglow. Questo sembrerebbe indicare che l'inquinamento luminoso fosse inferiore o paragonabile all'airglow. Per meglio dire il fondo cielo era luminoso più per cause naturali che artificiali. Solo proprio vicino alla forcella domina il colore rossastro.


Allegati:
IMG_5335.jpg
IMG_5335.jpg [ 485.92 KiB | Osservato 4166 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
La foto merita. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 20:58
Messaggi: 32
Località: Basiliano (UD)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti capisco, per anni ogni volta che montavo il tele (Cassegrain da 33cm e G11 più ammenicoli vari) attirava tutte le nubi del Nord-est. Ora non lo faccio più uscire, piove anche in casa.

_________________
http://www.webalice.it/gianlucazanier/index.html

Cassegrain modificato autocostruito 330/2970
Celestron 8 fastar . SW 80ed Pro
Losmandy G11 con Skysensor2000PC
IS DMK21 618 e Canon eos450d Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 9:03
Messaggi: 81
Una sera osservo le previsioni e vedo che dovrei avere 3-4 ore di cielo sereno. Bene, dico, vado a fotografare, M57. Arrivo, bello sereno. Monto il telescopio, bilancio, connessioni, macchina fotografica, tutto ok, ed aspetto la notte. Nel frattempo arriva il mio compare di osservazioni e noto che le nuvole in lontananza. Mah....le previsioni dicono sereno sino a mezzanotte.
Arrivato il buio comincio la trafila. Allineamento, 2 stelle, 4 calibrazione, allineamento polare, spengo, riaccendo, riallineamento 2 stelle + 4 calibrazione, punto M57, ok...messo a fuoco il telescopio principale, cerco una stella guida. Nel frattempo sento il mio compare che dice: toh guarda arrivano le nuvole...e fa un elenco di costellazioni che sembrano ormai coperte dalle nuvole. Lo ascolto con mezzo orecchio, impegnato a mettere a fuoco la stella guida.
"Guarda guarda, le nuvole arrivano a coprire bla bla e non si vede nemmeno la Lira!". Come, la Lira, dico io. Ma io devo fotografare lì. Alzo gli occhi al cielo, nuvole ovunque. Guardo il monitor del pc, dove sino a 2 secondi prima stavo vedendo Vega, il buio assoluto.

Bene, smontare tutto, caricare in auto e tornare a casa. Dove ho poi dovuto mettere tutto ad evaporare perché l'umidità aveva bagnato tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Anche a me capita uguale.
In più, quando ho smontato tutto, il cielo ridiventa bello limpido.
:lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il record della sfiga
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è sfiga, è proprio così l'astrofilia :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010