1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Girini IC 410
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
in allegato ultima ripresa effettuata con C14 a piena focale somma di 8 pose in halpha e 5 in OIII e SII da 30 minuti riprese con Sbig st 8300 in 2x2, l'immagine è un ridimensionamento per cercare di attenuare un po il rumore.
Purtroppo il seeing inizialmente eccezionale è andato velocemente peggiorando e le stelle sono diventate dei palloni, ho provato a ridurle ma il risultato non è stato come sperato. Probabilmente dovrei aggiungere altrettante pose, spero sia comunque di Vostro interesse.
Ciao


Allegati:
ngc1893erh.jpg
ngc1893erh.jpg [ 469.63 KiB | Osservato 1213 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Girini IC 410
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 22:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'idea di riprendere i girini ad una focale così lunga.
Il problema è che per cercare di rimpicciolire le stelle le hai "massacrate", si notano infatti aloni molto evidenti attorno ad ogni stella.
Prova ad essere un po' meno invasivo nella riduzione, alla fine con una focale così importante come quella di un C14 non si può certo sperare di avere stelle finissime.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Girini IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
BELLA :ook: Deep sky in alta risoluzione: il massimo :clap:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Girini IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gestire un C14 a piena focale non deve essere per niente una cosa semplice, soprattutto per via del seeing!
Complimenti per averci provato!
Domanda. Perchè non hai provato in RGB, magari su una galassia, facendo un maggiornumero di pose corte?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Girini IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
Si hai ragione, non sono riuscito a trovare il giusto compromesso, proverò nuovamente..... Comunque se il seeing e' buono in 2x2 il c 14 si fa apprezzare.

Grazie Escocat,
Purtroppo, a parte la dimensione dell'oggetto sul sensore si sono congelati meno dettagli di quanti ne avrei voluto e mi sarei aspettato, spero in condizioni migliori di farei lato meglio

Ciao Cristina,
Purtroppo non ho avuto bel tempo ad eccezione di qualche giorno intorno alla luna piena, volevo provare una guida fuori asse in quanto ho fastidiose flessioni che non mi permettono senza questa di effettuare pose con tempi più lungi di 300 / 400" e pertanto ho optato per la banda stretta e ho scelto l'oggetto. Per darti un'idea del seeing ti dico che con phd ad inizio sessione la stella stava tra +o-1 e visivamente era di piccole dimensioni, successivamente (guido a 4000 mm) era diventata (a fuoco) grande come il quadrato di selezione e la guida fluttuava tra +o- 3 anche con diversi sec di integrazione. Ritengo le condizioni particolarmente scadenti tanto che più volte sono stato tentato di interrompere.

Grazie a tutti

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Girini IC 410
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Bel lavoro interessante! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010