1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Osservata ieri da monte terminio in campania. La coda era ben visibile in qualsiasi binocolo e si intravedeva anche nel mak da 90 mm. La chioma era ben visibile ad occhio nudo e l'ho stimata di mag. 5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata nuovamente ieri sera intorno alle 18,00 col dobson da 10".
Il cielo era ancora non completamente buio ma la trasparenza era ottima. Trovata con estrema facilità nella costellazione del Toro già molto ben visibile nel cercatore 9x50. Con l'oculare 24mm a 50x la visione era spettacolare, nucleo molto luminoso con accanto una stellina che non sono riuscito a individuare su quale fosse. Per la prima volta credo di aver visto la coda! Si estendeva in direzione sud-est (ma all'oculare era ovviamente rovesciata) dove mi sembrava evidente una zona più chiara rispetto alle altre zone di cielo che stavano attorno. Chiedo conferma a voi se ho visto effettivamente la coda della cometa!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Era inclinata verso sinistra e verso l'alto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
all'oculare la coda era inclinata verso destra e verso l'alto e dalle foto che ho visto fatte ieri mi pare che la mia osservazione sia corretta.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dato che ci sono :angel:
Riporto le 2 osservazioni fatte nei giorni scorsi.
11/01
Dal'Osservatorio del Monte Baldo gestito dalla mia associazione Circolo Astrofili Veronesi.
L'ho fotografata come vedete QUI, ma l'ho anche osservata con vari strumenti. Valore SQM misurato attornmo a 20,8-20,9
Un binocolo 20x80 stimata di magnitudine 4,3 e condensazione 7. La chioma mostra una lieve asimmetria, bellissimo, secondo me per la sua regolarità il gradiente luminoso radiale dal nucleo alla periferia. Con il binocolo si notava lievemente un inizio di coda. Quest'ultima era più evidente, ovviamente con il Dobson da 50 cm dell'associazone, e si notavano le "raggere" della coda all'attacco della chioma e del nucleo, che si confondevano in maniera più dispersa allontanandosi dalla chioma. Direi che dopo circa 1 - 1,5 gradi di distanza era difficile capire se si riusciva ancora a scorgerla.
Visibile chiaramente anche a occhio nudo.

il 12/01 sono andato per fare una una osservazione speditiva in un sito collinare fuori dalla città di Verona, per evitare ovviamente l'inquinamento (Monte Comun a 20 km dalla città a 630m di quota, comune di Grezzana).
Ho usato un vecchio e glorioso Celestron Comet Catcher (il nome non è casuale ed è famoso) da 140mm f/3,65; e il solito binocolo Vixen 20x80.
Meno appariscente per le condizioni meno ideali. Non sono riuscito a stimarla più luminosa di 4,5, riporto il dato solo per beneficio d'inventario in quanto credo che fosse sicuramente più luminosa, ma delle velature mi hanno un po' limitato al momento della stima. Grado di condensazione valutata 6.
Le stime sono state eseguite con il binocolo :bino:
Confermo le impressioni della sera precedente, Chioma leggermente asimmetrica, non copletamente sferica, in entrambi gli strumenti. Più chiara la visione con il C140, :obs: con il quale nostante tutto, nonostante le condizioni di cielo non ideali, vedevo abbastanza chiara la presenza della coda, questa c'è eccome,! e un cenno di strutture raggiate che partivano dalla chioma, per un arco di circa una trentina di gradi si potevano anche percepire. :look:
Credo di poter dire che nelle condizioni di cielo migliori di poteva vedere una coda, al limite di 2 gradi forse più, ma non oltre.
Dopo mezz'ora che mi stupivo e mi facevo questi ragionamenti... si è velato tutto :cloud:
Fine dell'esperienza. :shifty:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
.. Per la prima volta credo di aver visto la coda! Si estendeva in direzione sud-est (ma all'oculare era ovviamente rovesciata) dove mi sembrava evidente una zona più chiara rispetto alle altre zone di cielo che stavano attorno. Chiedo conferma a voi se ho visto effettivamente la coda della cometa!

Sì, io ho riguardato domenice e, nonostante un cielo più trasparente, la coda era più diffusa e quindi meno individuabile se non come "zona più chiara"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
bluvega ha scritto:
all'oculare la coda era inclinata verso destra e verso l'alto e dalle foto che ho visto fatte ieri mi pare che la mia osservazione sia corretta.

Se osservi con un diagonale ok



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm no osservavo col dobson, quindi mi sa che non ho visto la coda!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se l'hai vista che procedeva dal basso (chioma) verso l'alto mi sembra difficile che sia lei. A quanti ingrandimenti stavi? E soprattutto qualità del cielo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15768
Località: (Bs)
Stasera s'è aperto un po' il cielo.
Vediamo.
E' che in visuale, come dice la parola stessa, bisogna vederci bene.
He he. :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010