Milo ha scritto:
Ho fatto la calibrazione sul nucleo e fin qui tutto ok, poi però mi guida sulle stelle...
Ah ecco l'arcano adesso ho capito.
a meno ché non vi sia una tecnica particolare che non conosco nemmeno io,
non si può guidare sul nucleo di una cometa. Non è mai stellare, anche quelli più condensati.
Ci sarebbe se vuoi il metodo tradizionale, che si usava, ricordo, per gli asteroidi veloci al tempo della pellicola, un po' troppo complicato che prevede, ad esempio oggigiorno di configurare delle velocità differenziali in AR e decl. rispetto alla velocità siderale. Praticamente esaminando le effemeridi (ad esempio quelle che di dà il CBAT-MPC) che ti danno i valori del moto orario o giornaliero in AR e decl. della cometa imposti nel setup della montatura (via software ad esempio con l'EQMOD) questi valori.
La montatura inseguirà l'oggetto, ma è una cosa appunto d montature professionali e al nostro livello un po' troppo acrobatica. Anche se la tua EQ8 via Ascom, ad esempio (e anche la mia Linear) sono in grado di offrire questa possibilità.
Ma la tecnica della ripresa cometaria non è per nulla differente da quella delle riprese di profondo cielo. Tu guidi su semplicemente su una stella. Stai solo un po' più attento che la cometa non ti esca dal campo (hai voglia....

) nel caso correggi l'inquadratura e parti con un'altra serie di riprese.
Poi l'allimeamento avviene solo in fase di pre-elaborazione e allineamento. Lo devi fare a mano, non fidarti dello star matching automatico, Maxim e tutti gli altri programmi ovviamente non riconosce la cometa. Fai l'allineamento ad una stella, in maxim, cliccando questa volta sì, sul nucleo della cometa per ogni frame. E poi fai la combinazione. Usi la mediana se vuoi cancellare le stelle (non mi piace molto) usi la media (average) se vuoi conservare le scie.
Riprova! Spero che tu abbia conservato i singoli frames
