1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cpc o fotografia ASTRONOMICA
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio:
sono un felice possessore di un meade sn lxd75 montato su una neq6 +ottantino con autoguida stand alone.
purtroppo ho poco tempo a disposizione cosi mi è venuta la mezza idea di vendere tutto e passare ad un celestron cpc,più veloce da posizionare e utilizzare.mi piace fare foto astronomiche ma da oltre un anno non lo tiro fuori dalla sua scatola.
che ne dite?
pessima scelta?


Ultima modifica di marcobos il mercoledì 14 gennaio 2015, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cortesia, modifica il titolo del topic con qualcosa di più esplicativo. Per modificare il titolo, devi modificare il primo messaggio della discussione con l'apposito tasto modifica.

In relazione alla tua domanda: secondo me, se ti piace fare fotografia passare da una NEQ6 ad uno SCT a forcella è masochistico. Tra l'altro non so nemmeno se il CPC abbia una testa equatoriale, in sua assenza sarebbe necessario impiegare un derotatore di campo (non so se la celestron lo produca, la meade sì ma non credo sia compatibile).

Insomma, se vuoi fare fotografia tienti la NEQ6. Per velocizzare il montaggio potresti segnarti le posizioni del tubo e dei contrappesi (una volta effettuata la messa a fuoco con la reflex) oltre alla posizione di partenza della montatura, magari facendo dei segni a terra se hai la fortuna di poter osservare sempre nello stesso posto (vedi: giardino, terrazzo, ecc).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il CPC esiste la Wedge che applicandola alla base della forcella rende la montatura equatoriale. Prova a sentire chi la usa, ma per fare foto il modo migliore è comunque usare una montatura equatoriale, il CPC è un buonissimo tele, anche io ne sto' valutando l'acquisto, ma non ho aspirazioni fotografiche magari qualcosa sul planetario ma seguendo i consigli in giro i chi fotografa il cielo in maniera decente usa montature equatoriali per il fisiologico inseguimento astrale. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono due modi per fare fotografia deepsky
primo: un telescopio su montatura equatoriale
secondo: un telescopio su montatura equatoriale.......... :D :D :matusa: :matusa: :matusa:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato la combinazione LXD55 S/N da 10 pollici (254mm) ed eq6 per alcuni anni e ne sono rimasto molto soddisfatto in parallelo avevo un 80ed SW.

Posso assicurarti che il tempo di montaggio e smontaggio è una delle tante cose che devi fare per fare fotografia e probabilmente quella che ti porta via meno tempo.

Non sò di dove sei ma se puoi trovati una postazione semifissa o fissa e passa dall'altra parte fra quelli che riprendono tutte le volte che fa sereno ... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, passare da una EQ6 ad un CPC e dire che ti piace fare foto astronomica è un pò un volere andare controtendenza. Il CPC è favoloso per osservare, ma molto problematico per fotografare. Io avrei fatto esattamente il contrario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc o fotografia ASTRONOMICA
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
Ciao ragazzi,grazie per le risposte.
preciso che io non ho intenzione di fare fotografia astronomica con il cpc ma , passare
dalla fotografia al visuale .
ho una grande passione ma veramente poco poco tempo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc o fotografia ASTRONOMICA
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora siamo in due... :wink: ed allora vai di CPC 800-925-1100.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc o fotografia ASTRONOMICA
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai intenzione di passare al visuale il CPC è veramente comodo (e comunque adatto anche alla fotografia planetaria). Unico problema il monoblocco ottica/forcella pesicchia, io l'otto pollici riesco a trasportarlo senza problemi, i più grandi 9.25 e 11 sono veramente dei macigni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc o fotografia ASTRONOMICA
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per osservare la scelta CPC è ottima. Io ho un Meade LX90 8" che uso spesso e lo porto anche in vacanza perchè è molto compatto. Sui modelli più grossi, come dice Andrea63 bisogna andare più cauti e valutare bene se ce la si fa a portare il loro peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010