1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla guida postata da Andrea, aggiungo anche queste due, così potrai scegliere.

http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ► semplice e concisa.
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm ► un po meno semplice ma la piu completa (secondo me), che sviscera a fondo il problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Grazie.
Una cosa sull'utilizzo del dobson.
Secondo voi mi devo procurare un tavolino stabile per appoggiarci
il telescopio in modo da stare più comodo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il dob è meglio stia poggiato a terra (si tratta di un bel tubone di un metro abbondante), procurati uno sgabello da batterista il quale è regolabile in altezza, così potrai osservare comodamente a gran parte delle inclinazioni del tubo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La base del dobson e' fatta per appoggiare per terra, così da avere il massimo della stabilità anche a forte ingrandimento. Puoi alzarla di qualche cm, per maggiore comodità osservativa, montando dei piedini più alti o delle robuste rotelle, ma non di più.

Ops...Angelo mi aveva preceduto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
ciao...
siccome sto aspettando il tele, vorrei sfruttare queste sere per utilizzare il mio binocolo 10x50.
avete qualche idea su dove trovare tour a tema per queste sere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ottima scelta vedrai un grande passo in avanti rispetto al rifrattore, se avessi preso il mak da 127 la poca differenza non ti avrebbe soddisfatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ciao,
da quando mi è arrivato il Dob ho avuto veramente poco tempo (un paio di sere ma giusto un'oretta perchè
la sveglia al mattino suona presto... :evil: ).
Ho visto la cometa Lovejoy e poi ho guardato Pleiadi, e Nebulosa di Orione giusto per capire la differenza con il mio vecchio tele.
Nonostante le poch eosservazioni, mi sono innamorato dello strumento. Semplice ed intuitivo l'utilizzo e soprattutto, a differenza dell'altro,
decismanete più stabile (sia quando fermo il telescopio che quando muovo il focheggiatore).
Volevo farvi una domanda per quanto riguarda il planetario.
Siccome queste sere è ben visibile Giove, volevo dedicare un pò di tempo alla sua osservazione:
1) quali dettagli si riescono a vedere?
2) quale è il setup migliore (ricordo che ho 3 oculari a 25,10 e 6 mm e una barlow 2x).

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Giove quello che fa da discriminante è il seeing. Se la serata è media, puoi considerare di partire con 130 ingrandimenti ed aumentare sinchè l'immagine rimane ben definita. Con Giove è raro salire oltre i 200 ingrandimenti a causa del seeing. Con Saturno si può salire di più e più ancora sui dettagli della Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ok.
Quindi con un buon seeing riesco a vedere anche GMR e dettagli maggiori sulle bande.
Inoltre, passando da 8 a 20cm di diametro, ho chiaramente notato un aumento della luminosità, che non
vorrei potesse crearmi fastidio per la visualizzazione dei dettagli.
Sarebbe necessario l'utilizzo di qualche filtro oppure mi basta solo beccare la serata con buon seeing?
Grazie. Scusa per le domande banali ma essendo un neofita devo fare ancora moltissima pratica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak127 vs Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla basta fare l'esperienza diretta, punta Giove col piu "lungo" (il 25 mm), poi inserisci il 10 mm e successivamente anche il 6 mm, sarai tu stesso a giudicare con quali dei tre avrai l'immagine piu piacevole. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010