Beh dato che ci sono
Riporto le 2 osservazioni fatte nei giorni scorsi.
11/01
Dal'Osservatorio del Monte Baldo gestito dalla mia associazione Circolo Astrofili Veronesi.
L'ho fotografata come vedete
QUI, ma l'ho anche osservata con vari strumenti. Valore SQM misurato attornmo a 20,8-20,9
Un binocolo 20x80 stimata di magnitudine 4,3 e condensazione 7. La chioma mostra una lieve asimmetria, bellissimo, secondo me per la sua regolarità il gradiente luminoso radiale dal nucleo alla periferia. Con il binocolo si notava lievemente un inizio di coda. Quest'ultima era più evidente, ovviamente con il Dobson da 50 cm dell'associazone, e si notavano le "raggere" della coda all'attacco della chioma e del nucleo, che si confondevano in maniera più dispersa allontanandosi dalla chioma. Direi che dopo circa 1 - 1,5 gradi di distanza era difficile capire se si riusciva ancora a scorgerla.
Visibile chiaramente anche a occhio nudo.
il 12/01 sono andato per fare una una osservazione speditiva in un sito collinare fuori dalla città di Verona, per evitare ovviamente l'inquinamento (Monte Comun a 20 km dalla città a 630m di quota, comune di Grezzana).
Ho usato un vecchio e glorioso Celestron Comet Catcher (il nome non è casuale ed è famoso) da 140mm f/3,65; e il solito binocolo Vixen 20x80.
Meno appariscente per le condizioni meno ideali. Non sono riuscito a stimarla più luminosa di 4,5, riporto il dato solo per beneficio d'inventario in quanto credo che fosse sicuramente più luminosa, ma delle velature mi hanno un po' limitato al momento della stima. Grado di condensazione valutata 6.
Le stime sono state eseguite con il binocolo
Confermo le impressioni della sera precedente, Chioma leggermente asimmetrica, non copletamente sferica, in entrambi gli strumenti. Più chiara la visione con il C140,

con il quale nostante tutto, nonostante le condizioni di cielo non ideali, vedevo abbastanza chiara la presenza della coda, questa c'è eccome,! e un cenno di strutture raggiate che partivano dalla chioma, per un arco di circa una trentina di gradi si potevano anche percepire.
Credo di poter dire che nelle condizioni di cielo migliori di poteva vedere una coda, al limite di 2 gradi forse più, ma non oltre.
Dopo mezz'ora che mi stupivo e mi facevo questi ragionamenti... si è velato tutto
Fine dell'esperienza.
