1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista per la prima volta stasera (prima cometa in assoluto) con il binocolo 10x50, tra una nuvola e l'altra :cloud: e con seeing abbastanza scarso. Chioma molto evidente, ma della coda neanche l'ombra ... se il meteo è d'accordo si ritenta domani :D

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stasera cielo bello trasparente e da torvajanica beach si vedeva facilmente ad occhio nudo :D
Ho provato a fare qualche fotina con la reflex assieme ad Amalthea in condizioni un po' penose... vediamo se esce qualcosa :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Vista anch'io ieri sera con binocolo 10x50 e con SC 8" e oculare da 32mm.
Influenzato dalle foto e dal contrasto con Aldebaran la vedevo tendente al verde.
Della coda neanche una vaga percezione (cielo di città ma non in centro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione del 12/01/2015 compiuta nel Delta del Po, località Porto Levante, cielo molto terso ma qualche velatura verso nord, magnitudine limite circa 6 (contate 11 stelle nella zona di riferimento del Toro) . Con me ho portato il travel-dobson da 25cm f/4 che ho usato a 40x e 50x. Appena sceso dalla macchina, non ancora adattato perfettamente al buio, ho individuato con facilità la cometa ad occhio nudo. Ho cominciato ad osservarla a 40x senza nessun filtro e si è presentata come un globo diffuso parecchio grosso (circa 20 primi) , nucleo puntiforme e decentrato rispetto l'alone e nessuna coda. Passando a 50x + filtro Deep-Sky Lumicon le cose non sono cambiate, maggior contrasto col fondo cielo, nucleo più diffuso, ma della coda niente da fare: ovviamente l'ho osservata per parecchi minuti per vedere se riuscivo ad intravedere almeno un accenno di coda. Ho tentato anche di applicare il filtro UHC a 40x (anche se non dovrebbe essere adatto per le comete) per vedere se cambiava qualcosa ma niente da fare. Comunque un oggetto notevole, peccato per la coda....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strano!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bon, almeno c'è un'autorevole conferma che il nucleo in visuale sembra decentrato. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cavolo meno male c'è l'ho fatta a vederla anche se solo da Roma!!! :ook:
IMeno male che sono in "alto" però il cielo e quello che è.
Comunque lo stimata di mag. 4.0 (binoco0lo 10x50) con un diametro di 20'!!! enorme e penso che fuori città sia ancora più grande. Gradi di condensazione 5 quindi non certamente diffusa. Niente coda. Comunque penso che da fuori città la posso vedere soprattutto se monto il bino, come ho fatto, sul treppiede. Comunque molto bella e vistosa trovata subito.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista Ieri sera con un un 30,verso le 2100, oculare da 20 mm che mi dava un ingrandimento di 75, in binoculare oggetto molto diffuso, niente coda e nucleo decentrato, nulla di cosi eclatante, ma piacevole .
Lo si poteva osservare benissimo ad occhi nudo, spero che migliori con il passare del tempo.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'11 sera sui colli Tortonesi si vedeva a occhio nudo come una stellina sfuocata di 4 mag. , puntata con un Canon 15x 50is era molto netta con la coda che usciva dal campo apparente del binocolo circa 4 gradi.
Fotografata con un 180mm Nikon ... :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010