1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La soluzione si chiama Baader Diagonal Prism da 31.8 (se non hai oculari da 2 pollici) con gli adattatori adeguati.
Io gli ho preso un naso 2 pollici e un buon adattatore da 31.8 con doppia vite di blocco: la torretta rimane granitica nel fuocheggiatore :mrgreen:

Ti dirò, non sei l'unico che mi ha consigliato le meccaniche Baader quando ha sentito della caduta della torretta. Da quel fattaccio infatti ho messo il clicklock all'estremità del fok e il pushfix come adattatore 2"-->1,25" a basso profilo.. e ho capito cosa intendete. Tutta un'altra storia. Mancherebbe solo, appunto, il diagonale. Avevo puntato anche questo Takahashi, che costa più o meno come il baader ma ha già naso e portaoculari.

kappotto ha scritto:
Il tuo disegno mi pare schematicamente ottimo, in quanto mostra bene quel che hai visto. Magari prova a stimare le intensità delle bande e delle zone.

Ciao Kapp! e grazie per l'apprezzamento. Forse le bande risaltano un po' troppo, in effetti nell'osservazione di Giove il contrasto dei suoi dettagli è meno forte. Penso che quando si va a disegnare, il cervello deve in parte anche "decostruire" ciò che ha ricostruito per aiutarsi a disecernere i dettagli. Tipo i contrasti ne sono un esempio, ma penso valga anche per altre linee che, ora che le vedo disegnate, appaiono più nette di quanto in realtà potevano essere.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che dici è vero ma, secondo me, il disegno ha un ruolo diverso dalla fotografia. Mentre quest'ultima riporta esattamente quello che arriva al telescopio, il disegno racconta quello che hai visto e capito.
Sono convinto che due osservatori con diversa esperienza e conoscenza dell'oggetto osservato possano non vedere le stesse cose pur avendo la stessa strumentazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto. Il disegno alla fine è tutto un lavoro di occhio, che per forza implica anche tutto quello che il cervello ricostruisce ed è soggettivo. E' che diviene difficile poi simulare la ricostruzione delle cose percepite. Ad es. disegnando ti può capitare che la NEB la fai tracciando due linee "secche", perchè con la matita la cosa più veloce e pratica che ti viene da fare sono le due linee che delimitano la banda dal resto. Solo che poi quella che ritrai come una striscia netta in realtà non è così netta ma i suoi bordi sono molto più sfumati. In questo sto trovando il disegno dei pianeti molto più difficile rispetto al disegno delle stelle.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 15:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola segnalazione tecnica: per sfumare i contorni dopo che hai finito il disegno, puoi usare un semplice sfumino. Lo puoi trovare in cartoleria.

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:00 
kappotto ha scritto:
Sono convinto che due osservatori con diversa esperienza e conoscenza dell'oggetto osservato possano non vedere le stesse cose pur avendo la stessa strumentazione.

Uno dei due è ubriaco :mrgreen: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
puoi usare un semplice sfumino. Lo puoi trovare in cartoleria.

..o anche in Photoshop! :mrgreen: Tanto a matita faccio solo lo schizzo, poi il disegno "completo" lo lavoro al pc. Quello che vedi a colori è un derivato di quello a matita, che praticamente è stato scansionato, aggiustato qua e là (ho tolto cancellature e ridelineato il disco del pianeta, più qualche altro piccolo aggiustamento), poi colorato e rimpicciolito. Dopo la scansione tutti gli interventi li ho fatti al pc.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma vuoi mettere con la soddisfazione di averlo fatto con le tue mani, al posto di averlo delegato al pc? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ma vuoi mettere con la soddisfazione di averlo fatto con le tue mani

Certamente, le mie mani sul mouse! :lol:
A parte gli scherzi, quando mi procurerò una torcia rossa (o una torcia da smaltare di rosso, come avevo prima e che ho perduto) proverò a fare tutto a mano in diretta, almeno per i pianeti.
Per i disegni deep sarebbe molto bello provare con un blocco a fogli neri e lavorare di matita bianca. L'ho visto fare nei forum americani, e non so se lo fa pure la "nostra" Silvia98.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia stare la torcia rossa. Per lavorare sui pianeti è meglio quella bianca (magari giusto che non sia un faro), fidati. Per Giove poi in particolare.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Baader baaader.... (pubblicità inocculta) :mrgreen:
Allegato:
Turret+Diago.jpg
Turret+Diago.jpg [ 174.58 KiB | Osservato 2706 volte ]

Allegato:
Diago.jpg
Diago.jpg [ 187.01 KiB | Osservato 2706 volte ]


Se non si è capito io ti consiglio di ignorare il diagonaletto Taka: non mi dà di solido per nulla..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010