1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parametri acquisizione Lovejoy 2014
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
stasera proverò a fotografare la Lovejoy ( :D ) dal centro di Roma ( :? ) e volevo chiedervi qualche consiglio, dal momento che non ho mai fotografato una cometa.

Innanzitutto il setup sarà composto da:
- Canon 1200d con obiettivi 18-55 o 75-300;
- Montatura heq5 senza autoguida;
- ...e vabbè, batteria e fascia anti-condensa.

Che tipo di obiettivo e pose è più conveniente usare, secondo voi, considerando:
- Assenza di autoguida;
- Inquinamento luminoso della Capitale.

Per darvi qualche dettaglio in più sulle mie preferenze, a me piacerebbe fare qualche campo un po' più stretto e quindi spingere la focale a 300mm (sarei propenso a non utilizzare per niente il 18-55).
Sono consapevole che questa scelta mi porterebbe, però, ad allungare un po' i tempi di posa con conseguenti problemi legati all'inquinamento luminoso ed allo spostamento angolare della cometa.
Quale sarebbe la posa ottimale ad esempio per questa configurazione? Pensate sia troppo penalizzante?

Grazie.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetto risposte anch'io con te
voglio provare la stessa impresa e il setup è similare.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scatti da trenta sec max Iso disponibili. Il 300 a f max. Dal centro di Roma non so se ti esce ma credo di si

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010