Renato C ha scritto:
Il diagonale "dielettrico" da 2" senza marca evidentemente è una fregatura, capita nell'usato, va a sapere che specchio ci hanno montato..
Ti posso assicurare che i dielettrici sono normalmente eccellenti, privi di aberrazioni e restituiscono una immagine neutra.
In tutto ho avuto 6-7 diagonali.
Due dielettrici (entrambi da 2 pollici).
Fino a quando non ho fatto esclusivamente osservazione planetaria non mi sono mai accorto della differenza tra prisma e specchio (anche perchè non mi è mai venuto il tarlo di provare).
E allora ho fatto la prova sopra descritta non tra un dielettrico ciofeca e uno Zeiss prismatico.
Ma tra uno che sembrava essere quello tra i tanti che si vedono ogni tanto nell'usato e un normalissimo prismatico che si trova a 15 euro, sempre nell'usato.
La differenza di prestazioni è stata così netta che non mi ha lasciato dubbi nel fare un acquisto che mi è costato più o meno 150 euro per il solo prismatico da 31.8.
E non me ne pento, almeno per ora.
Ma con questo no voglio dire che i dielettrici siano da buttare. Chi preferisce il prismatico per l'osservazione planetaria, dice anche che il diagonale a specchio con trattamento dielettrico sia molto valido nell'osservazione deepsky.
Musafir ha scritto:
Naturalmente scherzo quando faccio il rifrattorista integralista, anche perchè finora tra il 100ED che ho adesso e il newton 114/900 che avevo prima, sul planetario ammetto che dopo un'ottima collimazione vinceva e vince il newton.
"Dove c'è diametro, c'è dettaglio" (sembra lo spot della Barilla)

Musafir ha scritto:
Comunque coi diagonali la questione pare sia controversa, visto che spesso sento chi dice che non ci sono grandi differenze e che più o meno si equivalgono tutti, e chi invece dice che i prismatici, se buoni, sono meglio degli specchi. A dire la verità da quello che ho sentito non sono nemmeno poche le opinioni un po' deluse dai diagonali a specchio. Tra l'altro non ho nemmeno mai capito se è vero che i prismatici si adattano meglio ai rifrattori in quanto "cancellerebbero" almeno in parte l'aberrazione cromatica del doppietto. Insomma, un insieme di dati alla fin fine verificabili al meglio con l'esperienza diretta in prima persona.
E che aspetti?

Musafir ha scritto:
Io di prismatici non ne ho mai provati. Se mi dici che anche il Celestron cinesino in dotazione si comportava meglio dello specchio, penso che a questo punto il Baader Zeiss per me è pure troppo.
Esatto! Hai capito perfettamente il mio esempio: il confronto non l'ho fatto tra un blasonato e un cacchetta, ma tra due diago comunissimi. E non ho avuto dubbi.
Musafir ha scritto:
Il mio diagonale a specchio, personalmente, a me non fa impazzire non tanto per l'ottica quanto per la sua meccanica: il naso può essere svitabile e un suo allentamento spontaneo è stato responsabile della caduta a terra della mia torretta (che poi ho fatto riparare). Ho anche un dielettrico da 2" (lo skywatcher quello da 175€ ) che ritengo sia senz'altro meglio.
La soluzione si chiama Baader Diagonal Prism da 31.8 (se non hai oculari da 2 pollici) con gli adattatori adeguati.
Io gli ho preso un naso 2 pollici e un buon adattatore da 31.8 con doppia vite di blocco: la torretta rimane granitica nel fuocheggiatore
