1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho montato tutto per godermi la cometa Lovejoy prima che inizi a divenire sempre più ostica, ma mi sono accorto in un secondo momento che il vero spettacolo lo stava dando Giove. Spettacolare la danza dei galileiani e il transito della GMR. Un putiferio di dettagli.

Seeing non infame, molte turbolenze alternate a preziosi momenti in cui avevo modo di aguzzare la vista e scorgere tanta bellezza.

Credo di non aver mai visto tanti dettagli tutti insieme. All'inizio volevo solo osservare, poi ho pensato che era proprio il caso di provare a disegnarlo. Visione più godibile a 138x, anche perchè posso salire di ingrandimenti solo con la binoculare ma in binoculare si vedeva piuttosto male.

Con l'applicazione iOS "Gas Giants" ho localizzato i satelliti, che inizialmente avevo maleinterpretato, dato che pensavo che il puntino nero sul disco del pianeta fosse l'ombra di Io a sinistra e avevo creduto che ci fosse un altro satellite, sul lato est, che stesse passando dietro al disco. Invece no: l'ombra è quella di Ganimede, che non ho risolto ma che ho intuito come un punto di "vuoto" bianco sul bordo inferiore della NEB, in mezzo a dei vortici di colore grigiastro livido. A est invece, da quello che ho capito, c'è stato un bellissimo scambio proprio nei pressi del bordo del disco con Europa che usciva dall'occultazione e Ganimede che iniziava il transito.

Allego il disegno di come vedevo all'oculare, accompagnato dallo schizzo puro e semplice come l'ho fatto su carta. Spero vi piacciano :mrgreen:

EDIT: ho sostituito il disegno a colori con delle modifiche: ho spostato poco poco l'ombra di Ganimede e ho attenuato lo spazio tra la GMR e la SEB.


Allegati:
Jupiter 12-01-2015 sketch puro.jpg
Jupiter 12-01-2015 sketch puro.jpg [ 732.9 KiB | Osservato 3668 volte ]
Jupiter 12-01-2015_scheda.jpg
Jupiter 12-01-2015_scheda.jpg [ 101.01 KiB | Osservato 3625 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il lunedì 12 gennaio 2015, 21:47, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tu disegni anche :D
Bellissima grafia in corsivo.

Per quanto riguarda il Nostro Gigante hai fatto un ottimo lavoro.
Sei stato baciato dal buon seeing: da me è stato appena sufficiente per l'osservazione deepsky e terribile per il planetario, da inizio a fine nottata.

Complimenti per i dettagli colti.

Mi chiedo se era veramente evidente tutto quello spazio tra la GMR e la parte superiore della SEB sud.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, disegno anche :D grazie per la grafia e per l'apprezzamento, davvero!
Per ora nei miei disegni astronomici avevo solo disegnato.. puntini :lol: E' la prima volta che provo con un pianeta, ed è parecchio più difficile..

In realtà lo spazio tra la SEB e la GMR era piuttosto netto, non vorrei averlo esagerato proprio per aver notato che fosse netto, ma più o meno siamo lì. Ora che rivedo il disegno, forse l'ombra di Ganimede poteva essere poco più vicina al bordo. Tra l'altro solo con quell'oculare vedevo così bene. Con la torretta rendeva molto ma molto di meno, tutto più indefinito (non so quale sia il problema, forse è talmente pesante da far flettere il focheggiatore e dare una scollimazione apparente non piacevole - mi sa che devo cambiare il fok).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che diagonale usi?
Spero prismatico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè no. Uso uno specchio dielettrico della TS e direi che non mi fa impazzire. L'idea che nel mio treno ottico rifrattivo ci sia uno specchio mi disturba :lol: E' da un po' che sogno il Baader Zeiss prismatico (o anche il più "umile" T2-32) da sostituire a questo. Comunque quando osservo oggetti abbastanza bassi non lo uso nemmeno. Ma come mai la domanda specifica sul diagonale?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè coi diagonali a specchio ultimamente ho avuto una delusione schiacciante sull'osservazione planetaria.

Ti spiego brevemente la situazione.
Ho preso un C8 per l'osservazione balconara dei pianeti (ahitè ci sono degli specchi anche lì :D )
Ho una bellissima gustosissima Maxbright con cui godere della visione a due occhi su Luna e pianeti.
In dotazione al C8 ho avuto i suoi accessori standard, nuovi.
Tra questi c'è il semplice diagonale 31.8 prismatico dove la poderosa Maxbright sembra essere più per terra che nel fuocheggiatore.
Insomma decido di prendere un diagonale da 2".
Mi capita un normale dielettrico senza marca, di quelli che si trovano nell'usato.

Ecco la situazione.
Osservazione di Marte, durante la sua opposizione.

  • C8 + diago dielettrico 2" + barlow 2x apo + Meade SP 9.7mm >>> Immagine normale, senza pretese: Marte mostrava qualche dettaglio, ma poca roba

Mi viene in mente di cambiare e...

  • C8 + diago in dotazione cinesina 31.8 prismatica + barlow 2x apo + Meade SP 9.7mm >>> Saltano fuori 374 dettagli in più :shock:

Non ci credevo. Ricambio allora la diagonale e la situazione era tornata come prima...non poteva essere il seeing, insomma.

Allora faccio lo stesso giochino sulla Luna, ma con la Maxbright al seguito.

  • C8 + diago dielettrico 2" + maxbright + oculari >>> Luna color verdone-marroncino spento caccoso. Qualche dettaglio ma al di sotto del solito.

Metto il piccolino...

  • C8 + diago in dotazione cinesina 31.8 prismatica + maxbright + oculari >>> Luna bianca. Dettagli saltati fuori come per magia...

Allora mi documento in rete e scopro che per l'osservazione planetaria i diagonali prismatici sono una spanna sopra.

Morale della favola? Ho preso un Baader 31.8 prismatic. Splendido.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:18 
davidem27 ha scritto:
Perchè coi diagonali a specchio ultimamente ho avuto una delusione schiacciante sull'osservazione planetaria.

Ti spiego brevemente la situazione.
In dotazione al C8 ho avuto i suoi accessori standard, nuovi.
Tra questi c'è il semplice diagonale 31.8 prismatico dove la poderosa Maxbright sembra essere più per terra che nel fuocheggiatore.
Insomma decido di prendere un diagonale da 2".
Mi capita un normale dielettrico senza marca, di quelli che si trovano nell'usato.
Ecco la situazione.
  • C8 + diago dielettrico 2" + maxbright + oculari >>> Luna color verdone-marroncino spento caccoso. Qualche dettaglio ma al di sotto del solito.
Metto il piccolino...
  • C8 + diago in dotazione cinesina 31.8 prismatica + maxbright + oculari >>> Luna bianca. Dettagli saltati fuori come per magia...

Il diagonale "dielettrico" da 2" senza marca evidentemente è una fregatura, capita nell'usato, va a sapere che specchio ci hanno montato..
Ti posso assicurare che i dielettrici sono normalmente eccellenti, privi di aberrazioni e restituiscono una immagine neutra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ho preso un C8 per l'osservazione balconara dei pianeti (ahitè ci sono degli specchi anche lì :D )

:P
Naturalmente scherzo quando faccio il rifrattorista integralista, anche perchè finora tra il 100ED che ho adesso e il newton 114/900 che avevo prima, sul planetario ammetto che dopo un'ottima collimazione vinceva e vince il newton. :wink:

Comunque coi diagonali la questione pare sia controversa, visto che spesso sento chi dice che non ci sono grandi differenze e che più o meno si equivalgono tutti, e chi invece dice che i prismatici, se buoni, sono meglio degli specchi. A dire la verità da quello che ho sentito non sono nemmeno poche le opinioni un po' deluse dai diagonali a specchio. Tra l'altro non ho nemmeno mai capito se è vero che i prismatici si adattano meglio ai rifrattori in quanto "cancellerebbero" almeno in parte l'aberrazione cromatica del doppietto. Insomma, un insieme di dati alla fin fine verificabili al meglio con l'esperienza diretta in prima persona.

Io di prismatici non ne ho mai provati. Se mi dici che anche il Celestron cinesino in dotazione si comportava meglio dello specchio, penso che a questo punto il Baader Zeiss per me è pure troppo.

Il mio diagonale a specchio, personalmente, a me non fa impazzire non tanto per l'ottica quanto per la sua meccanica: il naso può essere svitabile e un suo allentamento spontaneo è stato responsabile della caduta a terra della mia torretta (che poi ho fatto riparare). Ho anche un dielettrico da 2" (lo skywatcher quello da 175€ ) che ritengo sia senz'altro meglio.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Il diagonale "dielettrico" da 2" senza marca evidentemente è una fregatura, capita nell'usato, va a sapere che specchio ci hanno montato..
Ti posso assicurare che i dielettrici sono normalmente eccellenti, privi di aberrazioni e restituiscono una immagine neutra.


In tutto ho avuto 6-7 diagonali.
Due dielettrici (entrambi da 2 pollici).
Fino a quando non ho fatto esclusivamente osservazione planetaria non mi sono mai accorto della differenza tra prisma e specchio (anche perchè non mi è mai venuto il tarlo di provare).
E allora ho fatto la prova sopra descritta non tra un dielettrico ciofeca e uno Zeiss prismatico.
Ma tra uno che sembrava essere quello tra i tanti che si vedono ogni tanto nell'usato e un normalissimo prismatico che si trova a 15 euro, sempre nell'usato.
La differenza di prestazioni è stata così netta che non mi ha lasciato dubbi nel fare un acquisto che mi è costato più o meno 150 euro per il solo prismatico da 31.8.
E non me ne pento, almeno per ora.
Ma con questo no voglio dire che i dielettrici siano da buttare. Chi preferisce il prismatico per l'osservazione planetaria, dice anche che il diagonale a specchio con trattamento dielettrico sia molto valido nell'osservazione deepsky.

Musafir ha scritto:
Naturalmente scherzo quando faccio il rifrattorista integralista, anche perchè finora tra il 100ED che ho adesso e il newton 114/900 che avevo prima, sul planetario ammetto che dopo un'ottima collimazione vinceva e vince il newton.

"Dove c'è diametro, c'è dettaglio" (sembra lo spot della Barilla) :D

Musafir ha scritto:
Comunque coi diagonali la questione pare sia controversa, visto che spesso sento chi dice che non ci sono grandi differenze e che più o meno si equivalgono tutti, e chi invece dice che i prismatici, se buoni, sono meglio degli specchi. A dire la verità da quello che ho sentito non sono nemmeno poche le opinioni un po' deluse dai diagonali a specchio. Tra l'altro non ho nemmeno mai capito se è vero che i prismatici si adattano meglio ai rifrattori in quanto "cancellerebbero" almeno in parte l'aberrazione cromatica del doppietto. Insomma, un insieme di dati alla fin fine verificabili al meglio con l'esperienza diretta in prima persona.

E che aspetti? :D
Musafir ha scritto:
Io di prismatici non ne ho mai provati. Se mi dici che anche il Celestron cinesino in dotazione si comportava meglio dello specchio, penso che a questo punto il Baader Zeiss per me è pure troppo.

Esatto! Hai capito perfettamente il mio esempio: il confronto non l'ho fatto tra un blasonato e un cacchetta, ma tra due diago comunissimi. E non ho avuto dubbi.
Musafir ha scritto:
Il mio diagonale a specchio, personalmente, a me non fa impazzire non tanto per l'ottica quanto per la sua meccanica: il naso può essere svitabile e un suo allentamento spontaneo è stato responsabile della caduta a terra della mia torretta (che poi ho fatto riparare). Ho anche un dielettrico da 2" (lo skywatcher quello da 175€ ) che ritengo sia senz'altro meglio.


La soluzione si chiama Baader Diagonal Prism da 31.8 (se non hai oculari da 2 pollici) con gli adattatori adeguati.
Io gli ho preso un naso 2 pollici e un buon adattatore da 31.8 con doppia vite di blocco: la torretta rimane granitica nel fuocheggiatore :mrgreen:


Allegati:
BA_ZP90T2.jpg
BA_ZP90T2.jpg [ 6.8 KiB | Osservato 3606 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di ieri 12-01-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 11:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno Musafir.

Per quanto riguarda il problema di riportare esattamente quello che si vede nelle esatte proporzioni, c'è un'intera letteratura in merito. A mio parere, serve tanta osservazione e tanti disegni, per un po' di anni, per arrivare a buoni risultati.

Il tuo disegno mi pare schematicamente ottimo, in quanto mostra bene quel che hai visto. Magari prova a stimare le intensità delle bande e delle zone.

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010