1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'uso dei filtri in fotografia però non ne parliamo, altrimenti ci si incammina in una direzione diversa. Una cosa è certa, un buon UHC fa qualcosa per le nebulose ad emissione, però non ci si deve aspettare miracoli. Ora se si deve spendere centinaia di euro in filtri da mettere su un telescopio modesto si ottiene molto meno rispetto ad investire quegli stessi soldi in uno più performante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sull'uso dei filtri in fotografia però non ne parliamo, altrimenti ci si incammina in una direzione diversa. Una cosa è certa, un buon UHC fa qualcosa per le nebulose ad emissione, però non ci si deve aspettare miracoli. Ora se si deve spendere centinaia di euro in filtri da mettere su un telescopio modesto si ottiene molto meno rispetto ad investire quegli stessi soldi in uno più performante.

:ook: :ook: :ook:

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando, ho per caso detto che i filtri servono sotto cieli inquinati? No non penso, infatti sotto cieli inquinati normalmente non si vede una mazza con o senza filtro, tanto è vero che a Milano di fatto faccio solo planetario ed il deep (coi filtri) lo faccio solo in montagna e poi scusa una cosa, tu di solito osservi il cielo col telescopio mentre nevica? :mrgreen:
Detto questo, ho spiegato che i filtri nebulari sono utili (e io raccomando caldamente su qualsiasi diametro) perché selezionano la banda specifica di emissione della nebulosa, aumentando il rapporto segnale/rumore; a mircopuglia quindi ribadisco parola per parola quello che ho scritto precedentemente, naturalmente dò per scontato che il deep lo voglia fare da cieli degni. :look:

Naturalmente parlo solo di visuale, le fotografie non so dove stanno di casa. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 4:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah! ah! :mrgreen:
@Angelo era l'unica foto che avevo sotto mano per far vedere il mio inquinamento luminoso
certo che vedere tutta quella neve quasi in Africa e suggestivo scusate L'O.T.
In fotografia il filtro anche su aperture piccole è efficace perché la luce raccolta e in funzione del tempo di exposizione basta dare una occhiata su Astrobin con nano tubi da 66mm tirano furi dei capolavori

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri sono il bagaglio dell'astrofilo che ha già un buon equipaggiamento e non debbono sottrarre investimento su oculari o altri accessori più utili. Naturalmente l'accessorio più utile è sempre lo strumento stesso. Inutile spendere in oculari e filtri il doppio del valore del telescopio, come già detto meglio il contrario. Però quando li si ha nessuno vieta di usarli anche da un cielo inquinato. Come già detto da Angelo, il vantaggio è veramente minimo, anche se qualche volta è percepibile. Io osservo da cieli inquinati e per la verità... non li uso mai! :mrgreen: Però trovo sgradevole vedere le stelle verdi, quindi li monto e li tolgo quasi subito... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I filtri sono il bagaglio dell'astrofilo che ha già un buon equipaggiamento e non debbono sottrarre investimento su oculari o altri accessori più utili.

Ecco questa è una cosa importante che nella "foga" del consiglio non è stata detta, mentre invece è cosa da valutare attentamente, quindi se hai un budget specifico per i filtri (che sia l'ND per la Luna od un UHC per il deep) ok, ma se il budget è generico valuta se questi soldi possono essere impiegati per qualche accessorio che possa dare un contributo piu sostanziale all'osservazione rispetto al/i filtro/i.

Giusto per fare un esempio, vedo che hai come oculari il 25, un 12 ed un 5 mm, quindi 40x, 83x e 200x, tra questi ultimi due c'è un bel salto di ingrandimenti, magari potrebbe essere utile avere un oculare da 7 mm (143x), ma appunto devi valutare tu cosa è meglio, se un eventuale oculare od il filtro ND per La luna e/o l'UHC per il deep, in merito a quest'ultimo, altri elementi per la tua decisione li trovi in questa discussione in cui il nostro Peter ha tradotto dall'inglese un famoso articolo su Cloudynights scritto da David Knisely, dove passa in rassegna vari oggetti deep visti attraverso vari filtri nebulari con un C9, una rifrattore 100 f/6 ed un 80 f/5, se sai l'inglese questo è l'articolo originale http://www.cloudynights.com/page/articl ... sons-r1471 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie a tutti dei consigli, ci penserò un po su prima di prendere qualche filtro...cmq io vivo in campagna e per fortuna non ho un inquinamento luminoso come lìultima foto postata da Armando.
L'oculare da 7 mm. lo prenderò di sicuro, in realtà sarà un 8 mm. come quelli che ho già della Tecnosky Planetary ED (il 7 mm. non lo fanno)....a questo punto per tornare ai filtri è meglio un UHC o un Olll?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una valutazione che dovresti fare tu in base alle tue preferenze (magari se possibile, accodati a qualche uscita osservativa per poterli provare direttamente), come avrai letto nell'articolo, l'OIII è piu selettivo (cioè piu scuro) ha il pregio di staccare piu nettamente dal fondocielo alcuni oggetti deep, ma di contro essendo appunto piu scuro è utilizzabile su molti meno oggetti (con piccoli diametri) perché avendo bisogno di pupille d'uscita (e quindi di luminosità sul piano focale) di circa 5 mm, si deve stare veramente bassi con gli ingrandimenti, mentre l'UHC è utilizzabile su un n° maggiore di oggetti ed ad ingrandimenti un po piu sostenuti.

Comunque ribadisco quanto scritto alcuni post fà, l'uso dei filtri è una cosa molto, ma molto soggettiva, prima di procedere all'acquisto (i filtri nebulari "decenti" non costano poco) dovresti verificare la cosa con i tuoi occhi; magari potresti non sopportare la dominante verde che danno, o il fatto che cancellino parte delle stelle meno luminose impoverendo il contesto in cui è immersa la nebulosa, o magari altro ancora, se così fosse avresti speso inutilmente dai 65 ai 100 € (nel caso di quelli da 31,8 mm, molto di piu per quelli da 50,8 mm), quindi valuta bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, come sempre preciso e puntuale, valuterò sul campo se sarà il caso....

A Presto!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato sia un UHC che l'OIII sulla nebulosa di Orione. Con l'OIII effettivamente si vede solo la parte che emette in questa banda, ossia la parte più interna con le "ali" più sottili, mentre con l'UHC si vede qualcosa in più della nebulosa. Perchè l'UHC lascia passare anche della luce su altre bande, ad es. l'H-beta e l'H-alfa. Quindi anche se la banda dell'OIII è quella che si vede di più per il fatto che il nostro occhio è più sensibile nel verde, il filtro UHC fa vedere delle parti che col solo OIII non si vedono. E' chiaro che se lo scopo è osservare oggetti che emettono la banda dell'OIII si deve prendere un foltro OIII, mentre se lo scopo è rendere più staccate dal fondo cielo le nebulose ad emissione allora è migliore un UHC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010