1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni cometari ho sentito la mancanza di un tubo di corta focale per riprendere questa tipologia di oggetti e nebulose estese.
Ho un newton da 8" f4 che riposa nella sua cassa ma la sostituzione sulla montatura non mi attira parecchio avendo su un 12" SC che mi serve per altre cose.
Visto che la guida la demanderei all'Oag appena mi arriva la CCD Atik Titan vorrei sostituire l'Orion short tube con il quale ho ripreso la cometa in questi giorni e che ha un cromatismo molto accentuato ma mi ha fatto riscoprire la "faciltà" d'uso di questi piccoli rifrattori perciò vorrei sostituirlo con un APO .
Caratteristiche richieste

Diametro minimo 80 mm
Correzzione senza dover utilizzare spianatori aggiuntivi
Focale da 400 a 600
Vetri FPL53
Budget 1000 euro piu eventuale reso di un vixen r200S
Cosa mi suggerite ?
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima dei consigli sul nanetto, posso chiederti prima se hai gia valutato di investire quei 1.000 € in una montatura ad hoc per il newton 200/800 anziche sul rifrattore?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Prima dei consigli sul nanetto, posso chiederti prima se hai gia valutato di investire quei 1.000 € in una montatura ad hoc per il newton 200/800 anziche sul rifrattore?

Utilizzo una postazione fissa ,ma si mi piacerebbe una seconda montatura per evitare di scorrazzare con la g53f (le rarissime volte che lo farei) ma preferisco montare in paralleo al meade 12" il rifrattore .Nel senso che l'opzione montatura portatile e' gia in programm in un futuro prossimo e ho gia im mente di prendere una ioptron visto che la sta usando un mio amico e mi sembra un buon oggetto.
Robe.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene ora e chiaro.

Considerato che lo userai per la fotografia, il primo che mi viene in mente entro il budget è l'80 FlatField Apo di tecnosky (con spianatore interno), è un 80/480 garantito spianato per il FF, peso 3.5 kg e (sempre a quanto si dice) con focheggiatore studiato per i carichi da fotocamera a 950 € ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0q&Score=1

Eventualmente se hai già uno spianatore che ti avanza o se vuoi adattargli altro, c'è il classico 80/480 "standard" a 750 € ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1


EDIT:
Dimenticavo una cosa importante, ricorda che questi 80 f/6 (oltre ad essere discretamente sbananati) hanno un backfocus intorno agli 11/14 cm, calibrati per l'uso con diagonale da 50,8 mm (il mio ad esempio lo ha di 13,5 cm) quindi necessitano per andare a fuoco con reflex della classica prolunga da 50 mm sia con spianatore (lo 0,8x tecnosky si prende circa 32 mm) che senza, io con questa vado a fuoco tranquillamente con la 10D (tiraggio 44 mm).

Mentre per 80 FlatField ho trovato su astrobin due che lo posseggono ► http://www.astrobin.com/gear/25866/tecn ... field-apo/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Bene ora e chiaro.

Considerato che lo userai per la fotografia, il primo che mi viene in mente entro il budget è l'80 FlatField Apo di tecnosky (con spianatore interno), è un 80/480 garantito spianato per il FF, peso 3.5 kg e (sempre a quanto si dice) con focheggiatore studiato per i carichi da fotocamera a 950 € ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0q&Score=1

Eventualmente se hai già uno spianatore che ti avanza o se vuoi adattargli altro, c'è il classico 80/480 "standard" a 750 € ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1


EDIT:
Dimenticavo una cosa importante, ricorda che questi 80 f/6 (oltre ad essere discretamente sbananati) hanno un backfocus intorno agli 11/14 cm, calibrati per l'uso con diagonale da 50,8 mm (il mio ad esempio lo ha di 13,5 cm) quindi necessitano per andare a fuoco con reflex della classica prolunga da 50 mm sia con spianatore (lo 0,8x tecnosky si prende circa 32 mm) che senza, io con questa vado a fuoco tranquillamente con la 10D (tiraggio 44 mm).

Mentre per 80 FlatField ho trovato su astrobin due che lo posseggono ► http://www.astrobin.com/gear/25866/tecn ... field-apo/


Infatti il mio target di spesa era orientato sul flat field di tecnosky ma non avendo fatto una ricerca approfondita volevo sapere se c'erano altri prodotti simili e a che prezzi.
Sbananato intendi con il Tubo piegato ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io feci una ricerca in tal senso quando cercavo uno spianatore per il Nano e rimanendo nel budget dei 1.000 € (in quelli non spianati nativamente ho calcolato anche lo spianatore consigliato/dedicato) quello mi sembra il milgior candidato, altri come il WO od il TS [link] sforano del 20/25%, senza contare gli altri "nani" f/6 e 7 piu o meno blasonati che si fregiano della dicitura "SuperAPO" ma a prezzi "Super". :mrgreen:

Roberto Bacci ha scritto:
Sbananato intendi con il Tubo piegato ?

No, no intendo che ha una curvatura di campo abbastanza accentuata (quindi è il campo che sbanana :mrgreen: ), il mio ad esempio ha un piano focale con curvatura di raggio di circa 185 mm e non credo che gli altri tripletti (quelli standard non spianati) si discostino molto da questo valore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 16:03 
Ti consiglio questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uszug.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... PL-53.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... nsors.html


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento tirato in causa da questo post..... :P io possiedo il tecnosky 80 spianato, qui trovi le foto da me fatte
con lo strumento:
http://www.astrobin.com/users/claudio/

Messaggio modificato da Kappotto per violazione regole antispam. Per eventuali chiarimenti contattami con un messaggio privato, il motivo è che ho finalemente sistemato l'astrografo intes, che ha una focale ideale per le mie esigenze, ma ti posso confermare che l'ottantino è un astrografo a largo campo eccellente, perfettamente spianato e corretto cromaticamente.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:silent: :silent:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento di indirizzarti altrove lasciando i Tecnosky, che sono sicuramente belle ottiche ma da ex possessore ho trovato un notevole incremento di dettaglio e precisione nel Primaluce AIRY80 http://www.primalucelab.com/astronomia/ ... atore.html un doppietto estremamente corretto, con un focheggiatore che da solo li vale tutti i soldi spesi!!! Considera che il mio treno di ripresa è da 2,5kg!!! E la demoltiplica è talmente fluida che è burrosa!!!. E' ovvio però che ci vuole uno spianatore, la serie photoline llo vendono con lo spianatore in corredo e rientri nei 1000€. Personalmente io ti sconsiglio il tecnosky già spianato xkè per lavorare bene il sensore deve essere posto a 55mm canonici (non sostituibile ecc) se ci vuoi mettere un riduttore spianatore???? non puoi!! se vuoi metterci uno spianatore migliore..non puoi!!! se vuoi metterci un riduttore riccardi ??? non puoi!!!. Insomma è uno strumento chiuso vincolato.!!!
Ero completamente scettico sulla correzione cromatica del doppietto che mi veniva presentato dalla Primalucelab ma mi sono convinto e ho detto proviamolo!!!
Posso dirti che il diametro stellare prodotto dall'AIRY80 è decisamente piccolo
Qui vedi tutte le foto che io ho fatto fino ad ora considera che le integrazioni attualmente sono minimali :) http://www.astrobin.com/users/Domenico1 ... =&sub=gear

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il mercoledì 14 gennaio 2015, 15:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010