1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la versione corretta è quella del sito

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
grazie 1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono uscito fuori solo per scrupolo, dopo una giornata intera di nuvole, ed ho trovato uno squarcio di cielo :!:
Subito fuori il binocolo 12x80, già pronto sul cavalletto.
Era molto alta, al limite del balcone del piano di sopra, ma l'ho vista.
Giusto dieci minuti, il tempo di cominciare ad abituare gli occhi, poi è arrivata un'altra nuvola.
Non vorrei sbagliarmi, ma una "sensazione" di coda l'ho percepita :D
Speriamo che domani sia meglio.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera osservata da Cerveteri centro, prima con binocolo 16x80 e poi con il C5. Con il binocolo dal centro del paese la coda non si vedeva, ma osservata con il telescopio con un oculare da 20 la coda anche se con difficoltà si intuiva, ho fatto anche delle prove con vari filtri colorati e quello che mi aiutava di più ad intravedere la coda è stato il meade n8 che sarebbbe un filtro color giallino.
Peccato non aver avuto fede nelle previsioni meteo, il cielo coperto fino alle 19.00 mi ha fatto decidere a non muovermi sotto un cielo migliore, ovviamente dalle 20.30 totalmete sereno.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Sono uscito fuori solo per scrupolo, dopo una giornata intera di nuvole, ed ho trovato uno squarcio di cielo :!:
.

idem, intorno alle 21:30 ho visto che si era un po aperto. L' ho vista al binocolo oramai altina ed al limite per foto dal balcone. Anche io ho appena appena intuito un po' di coda al 10x50. Ho montato per foto, 10 min ed... acquazzone! :cloud:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e qua influenza :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri nonostante il cielo milanese grazie al föhn ho osservato una cometa discretamente luminosa (anche se ben meno della nebulosa di Orione, che in questa serata ha dispiegato le sue "ali"), col 30x80 anche io ho notato nettamente la maggior diffusione della chioma, ma niente coda, ne immaginata ne tantomeno percepita, il vento non mi ha permesso di apparecchiare l'Obice (magari con 20 cm, avrei potuto beccare questa benedetta coda), il tubo avrebbe vibrato come un diapason. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata sabato sera da Amelia (Terni) nell'unica ora di cielo sgombro, fra le 19 e le 20; ma con elevata umidità e velature in quota, quindi cielo molto "slavato". Con il c8 ed il panoptic24 (circa 80X) l'alone mi è apparso molto luminoso ed esteso, nonostante il chiarore del fondo; ho notato una abbastanza evidente asimmetria dell'alone con maggiore estensione verso est.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, forse sarò un po' OT, ma vedo che qui siete molto informati e la state monitorando da tempo :wink:
Ho intenzione di fotografarla questa sera dal centro di Roma con un obiettivo da 300mm: come vedete la questione dell'inquinamento luminoso a cui andrò incontro? E' lecito pensare di poter ottenere qualche risultato decente?
Grazie

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
BINDINIR ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo chiedervi in che posizione è la cometa, ...
mentre su stellarium me la mette vicino a Siro (data posizione e ora impostate su stellarium mi sembrano corrette)

ciao

Non mi risulta che Stellarium dia i numeri, in tutta sincerità.
Anzi m'è parso piuttosto preciso in tutte queste serate.
(Cometa caricata da internet con la procedura standard :wink: ).
Ciao.

Ora il sogno di tutti è la coda.
Stasera sembra pulito il cielo ...
... sperom.

PS: Per problemi vari stasera (purtroppo) devo limitarmi all'osservazione col binocolo; devo dire che non mi aspettavo fosse così bella e grande e facile anche col binocolo; mei de gnent; anzi direi che fa proprio la sua bella figurona!!!
:bino:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 12 gennaio 2015, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010