1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io un dobson 10" e spostarlo è semplicissimo e per nulla faticoso, basta portare prima la base e poi il tubo :mrgreen:

Tanto il tempo per il montaggio è pari a zero

Ovvio tutto insieme da soli non si porta, bisogna essere in 2 e si porta comunque male. A quel punto ci vuole un carrellino a rotelle.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, ma tu sei un omone :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono certo un omone e il dobson diviso tra base e ottica lo sposto senza problemi. L'unico problema è che ti giochi i sedili posteriori dell'auto visto l'ingombro del tubo. La base la metti nel portabagagli o sul sedile anteriore, insomma scordati di andare ad osservare con la famiglia al seguito!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che su quello non dovrei avere problemi visto che di solito siamo solo mio padre ed io a guardare le stelle.
:D

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao l'altro giorno stavo parlando con un amico ( neofita come me) dei telescopi con inseguimento.
Secondo voi quanto questa caratteristica influisce sulla qualità dell'osservazione?

Ho notato inoltre che i telescopi con inseguimento sono quelli che hanno anche il GoTo. Non c'è qualche alternativa che permetta di avere l'inseguimento (sul Dobson) senza il GoTo?
Grazie e ciao!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si può, basta dotare il dobson di una tavola equatoriale motorizzata tipo questa ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Score=1url

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siccome è una bella cifra , secondo te è importante per l'osservazione?
nel senso : io non so bene quanto tempo ci vuole più o meno per la messa a fuoco di una stella, un pianeta o una galassia con il dobson, è possibile che io punto per esempio Giove, metto a fuoco e nel tempo in cui faccio ciò, per effetto della rotazione terrestre , Giove si spota e io devo ricominciare?
Ciao !!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un dobson il moto apparente si compensa con piccoli spostamenti "a mano" del tubo, si fa presto a prenderci la mano, l'importante è che i movimenti siano fluidi. Personalmente non amo le tavole equatoriali, costose e tra l'altro non facili ad usarsi, specie se si è agli inizi.

L'astro resta comunque un bel po' di secondi nel campo dell'oculare, e comunque chi ha un dobson in genere finisce per prendere oculari dal campo generoso proprio per non dover spostare in continuazione ad alti ingrandimenti.

Se si preferisce l'inseguimento automatico meglio uno strumento diverso, con montatura motorizzata. Ma bisogna ridurre il diametro, oppure allegerire maggiormente il portafogli...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, detto ciò credo che osserverò benissimo anche senza la tavola motorizzata!!!
Anche perché come hai detto tu giustamente aggiungere la motorizzazione è una bella spesa e fissando un budget di 600 € circa (come ho fatto io) sarebbe praticamente improponibile! !!!
Preferisco rinunciare all'inseguimento che al diametro !!!!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io consiglio la tavola equatoriale con o senza motorizzazione, ho solo risposto al tuo quesito...
AstroLudi14 ha scritto:
Non c'è qualche alternativa che permetta di avere l'inseguimento (sul Dobson) senza il GoTo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010