1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Salve, probabilmente non sarò l'unico che ha fatto questa domanda, avrei l'occasione di acquistare su Astromart negli usa, a parte i costi di spedizione trattandosi di usato e di copravendita tra privati si incorre in tasse doganali? in quale misura?.
Spero qualcuno mi illumini prima di vanificare la convenienza in tasse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ho comprato su astromart, e si incorre in tasse doganali da pagare nella stessa misura di un prodotto nuovo. Si paga l'IVA sul valore dichiarato da chi spedisce e il dazio, più eventuali costi fissi della pratica dell'ammontare di una decina di euro, se non ricordo male.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco questo per esempio non lo sapevo tasse doganali ed IVA, anche sull'usato tra privati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
In pratica chi spedisce deve dichiarare il costo del nuovo e non il valore di vendita giusto? Se chi vende dichiara che un oggetto da 100 $ nuovo lo ha venduto a 10$ io pago l'iva in importazione sui 100 e non sui 10, è così ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, paghi le tasse sul prezzo dichiarato. Se ti vendono a 10 paghi le tasse su 10. Occhio che mettere un prezzo basso dichiarato non conviene, se aprono il pacco e non sono convinti il prezzo lo stabiliscono loro e potrebbero essere guai :)
Tieni conto che le tasse te le mettono anche sulla spedizione e che, a volte, ci aggiungono un'ulteriore spesa di spedizione (non sempre ma mi e' capitato). Fino a qualche anno fa un conto spannometrico ma che ci si avvicinava era un 27/28% in più di quanto paghi al venditore.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
A sto punto devo ben valutare la reale convenienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta, con il dollaro debole, era sempre molto conveniente. Ora non sarei molto sicuro, meglio che ti fai due conti.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conta che il dollaro attualmente è ad 1,18 che è ottimo per le esportazioni, ma molto meno per le importazioni rispetto a quando era 1,35 e più. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo pensato anch'io di comprare dall'America ma poi tra il ambio attuale ai minimi da anni e le tasse doganali pure su prodotti usati spediti da privati alla fine ho desistito.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisti negli USA
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per parlare, un tizio americano mi diceva che non si pagano le tasse se si conosce qualcuno che lavora in una base militare americana e gli si fa spedire la roba.

Certo non è che proprio tutti noi si conosca qualcuno che lavora in una base militare americana, ma che voi sappiate può essere vera questa storia?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010