Ciao,premetto che mi chi conosce sa che non mi occupo di profondo cielo ma di fotografia planetaria,vorrei solo condividere questo esperimento di ieri sera senza pretesa alcuna,nel massimo rispetto degli utenti dediti seriamente al deep
Ieri sera mi sono recato in Appennino per fare semplice visuale col solito Mak 127/1500 SW,mi sono divertito molto nel ripassarmi tutti gli oggetti deep disponibili grazie anche al tour presente nel programma automatico della montatura alt/az.
Alla fine ho voluto tentare un esperimento per portarmi a casa un ricordino di M 42,perciò ecco i dati:
SW 127/1500 su montatura alt azimutale,stazionamento iniziale su Rigel
supporto per camere compatte Baader planetarium che non usavo da 10 anni,ormai tenuto assieme dal nastro isolante!
camera compatta Canon A 570 is,modalità manuale,diaframma tutto aperto,ISO 1600,15" di posa,proiezione da oculare 25 mm Celestron(metodo afocale se preferite)
Somma di 5 pose come sopra detto ed elaborazione con R6,PS cs4,no dark no flat(per me è arabo!)
Nonostante la limitatezza e se volete scorrettezza della metodica,la presenza di una montatura alt/az quant'altro qualcosa ho portato a casa,allego sotto immagini differentemente elaborate(non mi intendo di deep e di programmi dedicati; ho fatto il possibile)
Libero sfogo,opinioni ed idee ben accette

Qui il link a piena risoluzione e sotto per il forum in jpg(anche se perde risoluzione) altrimenti non la carica.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.