1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,premetto che mi chi conosce sa che non mi occupo di profondo cielo ma di fotografia planetaria,vorrei solo condividere questo esperimento di ieri sera senza pretesa alcuna,nel massimo rispetto degli utenti dediti seriamente al deep :D
Ieri sera mi sono recato in Appennino per fare semplice visuale col solito Mak 127/1500 SW,mi sono divertito molto nel ripassarmi tutti gli oggetti deep disponibili grazie anche al tour presente nel programma automatico della montatura alt/az.
Alla fine ho voluto tentare un esperimento per portarmi a casa un ricordino di M 42,perciò ecco i dati:

SW 127/1500 su montatura alt azimutale,stazionamento iniziale su Rigel
supporto per camere compatte Baader planetarium che non usavo da 10 anni,ormai tenuto assieme dal nastro isolante!
camera compatta Canon A 570 is,modalità manuale,diaframma tutto aperto,ISO 1600,15" di posa,proiezione da oculare 25 mm Celestron(metodo afocale se preferite)
Somma di 5 pose come sopra detto ed elaborazione con R6,PS cs4,no dark no flat(per me è arabo!)

Nonostante la limitatezza e se volete scorrettezza della metodica,la presenza di una montatura alt/az quant'altro qualcosa ho portato a casa,allego sotto immagini differentemente elaborate(non mi intendo di deep e di programmi dedicati; ho fatto il possibile)
Libero sfogo,opinioni ed idee ben accette :mrgreen:

Qui il link a piena risoluzione e sotto per il forum in jpg(anche se perde risoluzione) altrimenti non la carica.

Immagine


Allegati:
assieme nomijpg.jpg
assieme nomijpg.jpg [ 148.52 KiB | Osservato 1048 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo bella prova.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!come detto è stato un esperimento,sinceramente pensavo che non ne uscisse proprio un bel niente visto anche quello che ho trovato in giro fatto da chi ha tentato riprese del genere in modo similare :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa un pò cosa si riesce a fare con una compattina al giorno d'oggi! Sembrano le mie prime foto con la reflex digitale 10 anni fa!

Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina grazie anche a te!
Ho preso questa compatta se non ricordo male nel 2006 o 2007,ha 7.1 megapixel perciò è parecchio indietro anche ripetto gli smartphone :lol:
Suo punto di forza è la ghiera girevole con regolazioni tutte al manuale come le reflex con tempi diaframma iso etc altrimenti se fosse in automatico non si riuscirebbe a fare nulla.
Vorrei aggiungere che la difficoltà maggiore che ho incontrato è stato l'allineamento dell'obbiettivo con l'asse ottico telescopio oculare(dato che il sostegno baader per la compatta sta assieme col nastro isolante!) e mantenere centrato il soggetto,sperando che messo a fuoco con l'oculare lo fosse anche per l'obbiettivo della camera;nonchè impostare lo scatto a timer ritardato per lasciare smorzare le vibrazioni almeno 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto prima dell'inizio dei 15 secondi di posa.
Certamente se avessi una reflex con anello T2 ne uscirebbe meglio,ma poi con una alt azimutale verrebbero ugualmente le stelle mosse!
Dai va bene così è stato un esperimento,grazie ancora sempre gentile!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
Vorrei aggiungere che la difficoltà maggiore che ho incontrato è stato l'allineamento dell'obbiettivo con l'asse ottico telescopio oculare(dato che il sostegno baader per la compatta sta assieme col nastro isolante!) e mantenere centrato il soggetto,sperando che messo a fuoco con l'oculare lo fosse anche per l'obbiettivo della camera;nonchè impostare lo scatto a timer ritardato per lasciare smorzare le vibrazioni almeno 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto prima dell'inizio dei 15 secondi di posa.

Me lo immagino! Ricordo ancora quando fotografai l'occultazione di Saturno nel 2001 con la mia compattina nello stesso modo o il transito di Mercurio nel 2003!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'esattezza mi ero preparato la compatta fissata al supporto col nastro isolante nella giusta posizione per avere il giusto allineamento con l'oculare a casa prima di partire,dopo avere puntato il telescopio verso una lampadina accesa :D :lol:
Altrimenti sul posto al buio sarebbe stata una impresa difficile,infatti quando ho tentato la stessa cosa sulla Lovejoy non sono più riuscito a fare nulla di buono perchè si era spostato tutto :crazy: :shifty:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010