1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera mi sono spostato in campagna, 7kmdal mio paese. Letture sqm 20.45 nella zona della cometa che ormai è nel Toro. Skysafari me la da di mag. 4.9, io invece ad occhio nudo la vedevo poco meno luminosa di Nu Tauri (3.9). Comunque molto più facile di M31.

Da campagna la differenza era enorme rispetto a come l'ho osservata nelle serate precedenti dal tetto di casa (sqm 19), col binocolo 15x70 era davvero notevole e la coda non si staccava stabilmente dal fondo cielo ma si intuiva facilmente.

Osservata anche col dobson 25cm a 60x, 86x e 130x. Bella visione con tutti gli ingrandimenti. La scia luminosa della coda si intuiva anche in questo caso come anche il nucleo decentrato e la forma ellittica della chioma più aperta in direzione della coda. Non riuscivo a capire bene però da dove la coda si staccava dalla chioma. A volte avevo la sensazione che partisse da un certo punto per proseguire in direzione NE, altre volte vedevo che partiva da un altro punto poco distante sempre in direzione NE. - EDIT su alcune foto ho visto che la coda si diparte dalla chioma da due punti separati.

Visto che ho portato anche mio figlio, ne ho approfittato per fargli vedere qualcosa del cielo invernale. Ho puntato quindi i tre ammassi principali dell'Auriga (M36,M37 e M38 col vicino NGC 1907), poi M31 con le due compagne e quindi ovviamente M42. E' stata una serata speciale per lui e per me.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande! :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 19:55
Messaggi: 43
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservata con rifrattore 120/1000 SW, zona abbastanza buia fuori dalla città. Oddio, me l'aspettavo un pochino diversa la visuale, più definita, invece mi sono dovuto accontentare. Premetto che è la mia prima cometa che osservo al telescopio. Confermo come gli altri, anche a me è parso di vedere asimmetria nella chioma, coda invece assente. Ritentiamo domani..

Nicola


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le comete sono piuttosto indefinite in visuale. questa è già bella grossa e luminosa. per avere una maggiore definizione bisogna avere a che fare con comete notevoli che si vedono già bene ad occhio nudo, tipo la mai dimenticata Holmes (che era visibile ad occhio nudo come una stella sfocata) o a fuori classe come la Hale Bopp che non aveva bisogno di alcuno strumento ottico per essere spettacolare.

oggi è nuvolo e l'influenza va scemando ... massimo rispetto per l'orchite di Fabio :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macchè orchite! Ieri mattina sono stato al pronto soccorso a causa di una noiosa tachicardia che saltuariamente mi disturbava da alcuni giorni. Non era nulla di serio. Il fatto è che sono troppo sovrappeso. Ma oramai sono già a dieta... :silent: (il cerotto è a doppio uso...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A parte che il massimo non era adesso che era vicino alla terra ma tra qualche giorno ma l'importante e il perielio che è a fine mese. Adesso rimarrà stabile poi, per gennaio, dimiuirà di luminosità ma allontandosi dalla terra in realtà e come se non perdesse luminosità perchè dimiuiranno le dimensioni apparenti e soprattutto la coda dovrebbe essere sempre più brillante e visibile a prescindere dal fatto che la cometa sarà sempre più alta sull'orizzonte.
L'unica vera accortezza e di spostarvi sotto un buon cielo allora si che vedrete una bella cometa (e anche una bella coda). :wink:
PS Le stime a occhio nudo la danno poco più luminosa della mag. 4 quindi più debole di M31 ma rispetto a questa è più piccola. Morale in apparebnza sembra più luminosa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Insomma, tira di qua, molla di là, mi sembra che un barlume di coda stasera si possa intravedere:
sono (quasi) emozionato ... :look:
Allegato:
LoveJoy.jpg
LoveJoy.jpg [ 911.9 KiB | Osservato 2199 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra poco provo a vedere se riesco a beccare questa famosa coda, questa sera a Milano abbiamo il cielo pulito, di contro abbiamo anche raffiche di vento fino a 50 km/h, spero che il binocolo non balli troppo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao a tutti
Volevo chiedervi in che posizione è la cometa, perchè in questo sito:

http://www.astroperinaldo.it/blog/2014/c2014-q2-lovejoy-la-cometa-delle-feste-trovarla-osservarla/
la danno "sotto" aldebaran

mentre su stellarium me la mette vicino a Siro (data posizione e ora impostate su stellarium mi sembrano corrette)

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010