1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terza possibilità di riprendere la cometa. Ho scelto di riprendere prima che sorgesse la Luna, visto che era ancora molto invadente (2 giorni dopo la Luna piena). Ho esposto per 120" anche perchè c'era parecchia foschia e la cometa non era ancora molto alta, ma poi ho dovuto lottare con gradienti di ogni tipo.... Ho raddoppiato il numero delle pose e questo ne ha giovato a livello di rumore. Anche se mi ha richiesto 4 giorni di elaborazione (una faticaccia) il risultato mi soddisfa e la coda è bella evidente nonostante il cielo non fosse trasparente come la serata del 31.

C/2014 Q2 Lovejoy - 6 gennaio

Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F72.8 su ASA DDM60Pro
QSI540ws raffreddata -20 - Filtri Astrodon RGB Gen2 I-Series
RGB: R (10x120"), G (10x120"), B (10x120")
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4 e Paint Shop Pro X6

Cristina


Allegati:
c2014q2-lovejoy_20150106.jpg
c2014q2-lovejoy_20150106.jpg [ 375.72 KiB | Osservato 2609 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto, molto bella! Ottimo lavoro.
E' sempre complicato fare questo tipo di mixaggio, ma rispetto al 31 non c'è paragone, soprattutto la coda è migliorata tanto. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado! :D
Fra una cometa e l'altra ho anche "studiato" :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se tutto va bene, io provo a riprenderla lunedì sera, poi magari per l'elaborazione mi fai un pò di doposcuola che con le comete sono rimasto un pò indietro :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottimo lavoro !!! La coda è molto bella ma soppratutto la foto è bella in sè, nel suo insieme.
Io ci ho provato in queste sere che finalmente si è un pò alzata in declinazione e la luna sorge più tardi,ma ,sfiga vuole,che ci si sono messe di mezzo le nuvole :evil: :evil: :evil: :evil:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una cosa non capisco: se è vero la cometa va a 7 arcsec al minuto, in 120 sec si sarà mossa di 14 arcosecondi, cioè di quasi 5 pixel con il tuo campionamento, se non sbaglio. Sicura che è il tempo di esposizione corretto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti! :D

@ Corrado
Se può interessarti io ho preso spunto da questo tutorial di Bernard Hubl: http://www.astrophoton.com/tips/comet_images.pdf

@ Andrea Console
Con 120" in effetti il mosso è appena percettibile. Ho fatto domande a chi espone 180" con focali maggiori e mi hanno detto che effettivamente il mosso ce l'hanno, ma lo reputano ininfluente ai fini dell'immagine finale. Forse l'ottimale per il mio setup sarebbero 90", ma senza trasparenza si fa poco. Così diciamo che ho scelto un compromesso. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah perbacco, anche se il pdf è troppo anglofono perchè lo comprenda pienamente, ho già individuato un paio di falle nel procedimento che ho usato finora, ovvero è importante scegliere un intervallo adeguato tra uno scatto e l'altro, in modo che poi facendo l'allineamento sulla cometa, le stelle non vadano a sommarsi nemmeno parzialmente, tendendo a sparire del tutto.
E poi non ricordo se per le altre comete ho usato il metodo Sigma per la somma.

Quindi nella somma su cometa tu, così facendo, ottieni già un campo privo di stelle e non devi intervenire manualmente, giusto? Io impazzivo perchè non capivo come cancellare le strisce di stelle che restavano nella coda dopo la somma!! :facepalm:

Grazie Cristina, fusse che fusse la volta buona che riesco a proporre una cometa decente?! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente molto bella, bravi!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Cristiana complimenti

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010