1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo SW ha il Foc. da 2" l'Orion da 1,25" otticamente sono simili

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei lo SkyWatcher ma solo per il focheggiatore migliore, per il resto sono praticamente uguali. Cambierei poi il cercatore con un 8x50 RACI. Gli oculari per cominciare vanno bene, poi vedrai e capirai quali sono da prendere.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ne pensate di questo???
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,13771
:look:

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se riesci a spostarlo, tutto il bene del mondo!
Occhio che un 10 pollici comincia a essere una bestiolina impegnativa per spostarla (il tubo peserà poco meno di 15kg e la montatura altrettanti), ma da un cielo buio garantisce meraviglie.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto pesa più o meno?

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiunto sopra ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accipicchia !!!! Diciamo che forse in due si riuscirebbe a spostarlo! (spero)

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, in due senz'altro: più che una questione di peso in sé, è un problema di baricentro e comodità di presa, che lo rende un po' spezza schiena per l'astrofilo solitario (per quello io mi sono fatto un truss, oltre che per l'ingombro).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una piastra con quattro piccole ruote per trasportarlo potrebbe essere una buona idea?
Una cosa tipo questa ma ovviamente più grossa e di un materiale più adatto.


Allegati:
Screenshot_2015-01-10-21-54-56.png
Screenshot_2015-01-10-21-54-56.png [ 72.97 KiB | Osservato 2156 volte ]

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Ultima modifica di AstroLudi14 il sabato 10 gennaio 2015, 21:57, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è quello che si fa per forza con quelli veramente grossi:
https://www.google.it/search?q=carrello ... CAYQ_AUoAQ
https://www.google.it/search?q=carrello ... ote+dobson

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010