1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
potresti accontentarti di "soli" 70° di campo e in questo senso si possono trovare oculari non troppo paffuti e pesanti a partire dai TV panoptic, alcuni modelli di Tecnosky e gli explore scientific

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Credo che alla fine sarà la scelta più saggia (...dovendo, purtroppo, anche rinunciare ai Pentax XW).
Che poi disporre di 70° di campo apparente non è affatto come guardare dal buco della serratura (... questa almeno è la sensazione che ho col mio nikon EII , sebbene il campo reale qui sia di gran lunga superiore a quelli ottenibili con gli oculari in oggetto sugli strumenti in oggetto).
Piccola curiosità Piero:
Ho notato che in questa frenesia per la grandangolarità (... in cui mi riconosco peraltro :mrgreen: ) la tua posizione sia alternativa, visto che prediligi un CA minore (sui 70° per l'appunto). Mi riferisco ai binocoli astronomici ovviamente.
Posso chiederti le ragioni di questa scelta? Come hai maturato questa determinazione?
Si tratta di avere un campo complessivamente più corretto, l'impossibilità di 'sfruttare' tutto il CA, ad esempio di un 100° o cosa?
Grazie

Ad ogni modo ci sarà tempo per disquisire approfonditamente della questione oculari!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao Fulvio,
in realtà sono un appassionato anch'io di grandangolarità, quindi non sono afatto in poszione alternativa e i binocoli che mi rimangono guarda caso sono tutti tendenzialmente grandangolari, a partire dall'E II.
Il mio discorso sui 70° è molto semplice e ha radice in due motivi fondamentali: in primis mi sono fatto carico e immaginato il tuo specifico problema, in secondo luogo trovo che alcuni oculari grandagolari siano eccessivamente grossi e pesanti per un binocolo. Inoltre la moda dei supergrandagolari è più che altro dettato dalla visione monoculare mentre in binoculare possono essere sufficienti campi minori. Pur con tutto ciò è innegabile che una coppia di oculaari da 80° regalino finestre sul cielo impagabili e Stevedet è quello che più di altro potrà confermartelo, dato che l'occhio umano in laterale può arrivare fino a 90°. tuttavia non sempre si trovano le focali desiderate oppure trovi "caffettiere" da mezzo kg e più che possono anche diventare scomode quando messe vicine come in un binocolo e così bisogna fare un po' di compromessi. Ma ovviamente questa è una mia opinione personale e nulla vieta di montare un paio di "mortai" da 100° su un BT 126.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Binocoli astronomici e Binoscopi per il deep sky: Come è andata a finire...?

... Alla fine della fiera ho preso il Vixen BT 126! :bino:
Per l'esattezza l'esemplare demo di Binomania il quale, poveretto, dopo esser passato per le mani esperte di Paolo, Piergiovanni e Piero (rigorosamente in ordine alfabetico!) si dovrà accontentare di accasarsi presso un dilettante allo sbaraglio! :D
Comunque, nel mentre mi arrovello per la quadra sugli oculari (sto vagliando i vari consigli ricevuti!), gradirei una dritta da parte dei binocolari sintonizzati sull'accessorio secondario che mi era quasi passato di mente: il cercatore!
Escluderei il cercatore ottico. Sono indeciso fra il Telrad e il Rigel quickfinder. Leggo che il rigel ha 2 cerchi (0.5° e 2°) mentre il Telrad ne ha un terzo (4°).
Cosa mi consigliate? Grazie ancora...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il binocolone, decisamente rigel, piu compatto, piu "alto" (migliore visibilità) maggior facilità di posizionamento (con un pò di bricolage, sulla maniglia centrale, che è la posizione di gran lunga piu comoda per un cercatore) e poi il cerchio maggiore (quello da 2°) per lo starhopping binocolaro è piu che sufficiente, il telrad è davvero ottimo ma è un "catafalco" che consiglio solo su strumenti di una certa dimensione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Si, poco più di 2° sono orientativamente il campo reale restituito dai panoptic 19mm.
Per il tuo Vixen 30x80 avevi risolto fissando la basetta del rigel sul supporto autocostruito per il red-dot giusto?
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 129&t=5827
Effettivamente ci vuole un minimo di bricolage però.
PS. eri riuscito poi a trovare il "telguide"?
http://www.actonastro.com/telguide.htm

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso del ti Vx 126, sistemare la basetta del rigel è una vera fesseria, puoi fare due cose, il metodo facile, facile è di usare il nastro biadesivo per fissare la basetta sul supporto già presente su uno dei tubi acquistando insieme al rigel questa basetta; il secondo metodo un po piu macchinoso, consiste nel incollare la basetta nel centro dove c'è la maniglia (che ogni volta dovrai smontare/rimontare) che come detto è la posizione di gran lunga piu comoda, come puoi vedere dall'immagine, smontare la maniglia è semplice basta avere una brugola da 6 mm.

Allegato:
VixenBT_126_2.jpg
VixenBT_126_2.jpg [ 132.2 KiB | Osservato 3166 volte ]

Fonte: Immagine presa da http://www.binomania.it


Ps.: Il teleguide era solo uno sfizio, alla fine mi son fatto il classico reticolo su acetato. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Credo che adotterò la prima soluzione. Allora si và di Rigel e basetta aggiuntiva (a trovarla)! :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, intanto complimenti vivissimi per l'acquisto, ma avremo sicuramente modo di riparlarne in un topic dedicato, che a questo punto avrai il dovere di aprire, prima o poi... :D
Riguardo al puntatore, secondo me con 2° di campo ti basta ed avanza un semplicissimo red dot, giusto per capire grossolanamente dove stai mirando e poi ti muovi direttamente col binocolo.
Difficile a quel punto che ciò che cerchi non ti caschi negli oculari, se è alla portata del tuo binocolo.
Questa almeno è la mia esperienza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Grazie Steve!
Appena avrò fatto un pò di osservazioni aprirò certamente uno specifico topic!
Mi auguro comunque di non rimanere per molto tempo solo soletto nel forum (e in quello gemellato) a tenere alto il nipponico vessillo :mrgreen:.
Ho visto che anche su CloudyNight qualcosa si muove... forse fra un pò avremo una casistica affidabile sugli oculari utilizzabili!
Discorso cercatori: Ho scovato un video in cui un tizio brandisce un Telrad, e devo dare ragione ad Angelo: E' un vero catafalco! In verità mi è stato detto che è migliore del Rigel dal punto di vista della parallasse, e fra l'altro gradirei il terzo anello. Però, poichè come manualità sto a zero e in ragione dell'ingombro sono orientato sul Rigel.
Purtroppo non riesco proprio a trovare la basetta aggiuntiva. Quindi non escludo, come mi suggerisci, di procurarmi alla fine un semplice red dot che si monta senza accrocchi aggiuntivi!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010