1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi son piazzato con il binocolone 12x80 su cavalletto ed ho aspettato che gli squarci tra le nubi mi permettessero di vederla.
Quoto ippogrifo, nucleo e chioma ben visibili, il tutto più grande di M42, ma niente coda. Ho anche usato una sciarpa scura per schermare tutte le maledette luci e fare un pò di adattamento al buio, ma niente da fare. La chioma mi è sembrata però asimmetrica.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho osservata da casa come al solito col 20x80,la considero più estesa di prima intorno ai 15' di diametro ed è entrata nella costellazione del Toro.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho ri-osservata di nuovo oggi, seguendo le indicazioni di AndreaConsole, che ha consigliato bene per oggi :) Dalla città è quello che è, ma sicuramente a distanza di una decina di giorni dall'osservazione precedente è diventata "na bella sveja", nel senso che ora è davvero davvero luminosa. La chioma mi è sembrata asimmetrica ma chiaramente non ho scorto nemmeno lontanamente la coda. Stavolta in monoculare, poichè Andrea63 l'altra volta mi ha messo la pulce nell'orecchio. :P Nell'Aleph 40mm c'era un grande campo stellare attorno a lei ma il cielo era di un bruttissimo color marrone. Molto più godibile nell'umile Meade SP 26mm (35x). Troppo buia nel Meade Qx 15mm.

Se solo avessi una macchina potrei provare a fare una sortita più lontano da Roma, magari accodandomi ai romani che avevano proposto di andarla a vedere. Se dovessi rimediare un qualsivoglia veicolo mi propongo volentieri :obs:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se è vero che domenica sera è bello, potrebbe essere l'ultima occasione buona per vederla al massimo splendore, magari dai cancelli di Ostia...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Cometduemila ha scritto:
... la considero più estesa di prima intorno ai 15' di diametro ed è entrata nella costellazione del Toro.

La confermo anch'io, secondo una stima "spannometrica", con diametro la metà del diametro lunare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 17:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e io ho l'influenza :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E qui è nuvoloso... :cloud: E poi ho un noioso mal di schiena... Non aggiungo altro perchè potrei...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi da me sarebbe stata la giornata ideale se non fosse che ho moglie e figlia a letto con l'influenza... quindi mi tocca fare l'infermiere!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:think: Ma....sono capitato nella sezione Fatebenefratelli? :P

Qui ogni giorno viene rimandata al giorno successivo la previsione di sereno....ora forse ci sarà una finestra lunedì, speriamo!

Ah, buona guarigione malatucci!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il sabato 10 gennaio 2015, 19:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, nella succursale dell'ospedale...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 264 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010