mircopuglia ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Sui filtri non sono d'accordo con Armando, .
Ciao Angelo, il filtro UHC lo prenderei per osservare gli oggetti deboli. Mi rendo conto che il mio diametro per il deep è un pò poco, ma già con quel poco ho avuto belle soddisfazioni, mi chiedevo se con l'aggiunta del UHC avrò dei miglioramenti se pur lievi.
Grazie!
Dipende quali oggetti deboli, un UHC "normale" (perché vi sono anche quelli particolarmente blandi come gli UHC-E che appunto sono meno selettivi degli UHC senza "E"

), sotto buoni cieli nel deep è usabile profiquamente (secondo le mie preferenze) fino ad'una P.U. di circa 4 mm (max 3,5 mm), questo vuol dire che sul tuo 100 mm sarebbe da usare con 25, max 30 ingrandimenti (oltre scurirebbe troppo), quindi troveresti (col tuo strumento da 100 mm) giovamento su oggetti estesi che beneficiano di ingrandimenti bassi come quelli indicati, per fare gli esempi piu noti, nebulosa di Orione, Nordamerica, Velo, ecc mentre su oggetti come le planetarie che beneficiano di piu alti ingrandimenti, il filtro le scurirebbe eccessivamente, quindi meglio senza, oppure usarlo su un diametro maggiore.
C'è una cosa importante da non dimenticare mai, i filtri "nebulari" come gli UHC, OIII, Hbeta et simila, "staccano" bene gli oggetti che emettono principalmente nelle bande selezionate da detti filtri, quindi tutti questi filtri vanno bene soprattutto sulle nebulose che emettono appunto su bande caratteristiche come l'OIII (righe a 495,5 nm e 500,7 nm), Hbeta (riga a 486,1 nm) Halfa (riga a 656,3 nm) e SII (riga a 673 nm), ma sono inutili se non deleteri su oggetti che emettono su tutto lo spettro elettromagnetico, come ad esempio le galassie, che è meglio osservare senza filtro.
mircopuglia ha scritto:
PS.: Prima di porre la domanda ho fatto una ricerca su risposte già date sul sito è devo dire che sull'uso dei filtri non siete mai c osì daccordo come su altri argomenti....o sbaglio?
Non si è d'accordo per il semplice fatto che l'osservazione tramite filtro è del tutto soggettiva, come ha detto Fabio può piacere o meno, ad esempio io utilizzo molto i filtri, sia quelli colorati per i pianeti ed il Sole (in luce bianca), sia i nebulari nel deep, ad esempio come dicevo prima, io sul mio 80ino (il Nano in firma) nemmeno utilizzo l'UHC, ma addirittura un OIII Baader che toglie molta piu luce del primo (perché molto piu selettivo), ovviamente sul Nano lo uso a bassisimi ingrandimenti (tra i 12 ed i 16x) quindi con P.U. da 5 a 7 mm nel'osservazione a grande campo, in modo ad esempio di avere la Nordamerica e la vicina Pellicano nella stessa inquadratura ben staccate dal cielo, oppure la Velo al completo le cui tre sezioni principali, insieme danno la precisa sensazione di osservare una bolla, su Sole e pianeti utilizzo quelli colorati per evidenziare i vari dettagli superficiali, ovviamente osservo anche senza filtri.
