Armando De Pace ha scritto:
Mi spiace devo un po contradirti su NexRemote conoscendoti ho esitato ma lo sto facendo dicendoti che a volte tutti possono sbagliare.
Evidentemente non mi conosci poi tanto bene visto che esiti prima di contraddirmi. A proposito, ci siamo già incontrati di persona? Scusami ma io coi nomi sono un disastro...
Armando De Pace ha scritto:
All'ora ho una AVX Celestron con sopra un C800HD, ho istallato sul mio Desktop NexRemote ,perché ho una età e una salute un pò fragile che non mi permette di passare le notti gelide a soddisfare questo mio hobby.
Ho collegato con il cavetto in dotazione e un emulatore USB/SER la pulsantiera Nextar+ al desktop
dopo aver scaricato gratis e istallata NexRemote i plugin ASCOM per la mia montatura, settato Stellarium con la piattaforma Nextar, collegati sia la DSRL e la camera guida sul desktop suduto comodamente in casa al calduccio , dopo aver posizionato la montatura alla mia latitudine, ho fatto l'allineamento a due stelle gestendo tutto con la pulsantiera virtuale sul monitor , la dsrl era collegata con il software BackYardEOS per visualizzare le stelle di allineamento.
tramite Stellarium che mostrava il mirino crocicchio che andava a puntare la stella di allineamento ho fatto un all'ineamento buonissimo, in controprova ho eseguito il goto su delle stelle scelte su stellarium.
Fin qui non è che tu mi stia contraddendo. Tu hai usato NexRemote per effettuare le operazioni di acquisizione del modello del GoTo (allineamento a due stelle), non per fare il plate solving che è operazione totalmente diversa e che necessita solo della connessione ASCOM (che si può ottenere con o senza NexRemote, come ti ho detto). Se è questo il tuo intento fai benissimo a fare così, ma prima hai chiesto una cosa diversa. Andando un po' fuori tema, ti sei accorto che usando NexRemote hai solo le funzioni della pulsantiera NexStar 4? Difatti la nuova NexStar+ non è supportata da NexRemote. Questo non significa che non funzioni visto che di fatto NexRemote sostituisce la polsantiera, ma che "in remoto" è come se avessi la vecchia pulsantiera. Nel nostro osservatorio abbiamo lottato con una CGEM ed il suo NexStar+ (usando o no NexRemote) incontrando un sacco di problemi. Alla fine, visto che ne abbiamo avuto la possibilità, abbiamo sostituito la CGEM con una EQ6 pilotata da EQDIR/EQASCOM e tutti i guai sono per fortuna spariti. Naturalmente i casi sono diversi visto che noi non dobbiamo ne vogliamo ricreare il modello ogni volta e che presupponiamo che la montatura sia ragionevolmente allineata al polo. Per contro il telescopio si trova ad una sessantina di chilometri da noi quindi tutto deve funzionare con ragionevole affidabilità (affidabilità che mancava a NexStar sia con NexRemote che senza (pur se con problemi diversi).
Armando De Pace ha scritto:
N.B. per me fare il plate solving con MaxDl o altri software in grado di farlo è un casino...
Nessun problema, ma mi era parso che tu chiedessi proprio di fare quello. Proverò a darti delle risposte più sintetiche:
Armando De Pace ha scritto:
il sistema Nextar non può funzionare con MaxiDL con il plate solving?
Forse mi sbaglio?
NexStar può funzionare con MaxIm per il plate solving.
Armando De Pace ha scritto:
So che per gestire con ASCOM devo usare NexRemote mentre il Synscan usa Eqmod.
Puoi pilotare con ASCOM una montatura Celestron che utilizzi NexStar sia con NexRemote che senza. Puoi pilotare con ASCOM una montatura Synta che utilizzi EQMOD (EQDIR/EQASCOM).
Piccola digressione:
Armando De Pace ha scritto:
ho fatto l'allineamento a due stelle [...] ho fatto un all'ineamento buonissimo, in controprova ho eseguito il goto su delle stelle scelte su stellarium.
Sei bravissimo o hai una fortuna sfacciata (oppure entrambe le cose), ed in più la tua montatura è fenomenale.
