fabio_bocci ha scritto:
Te lo rispiego. Intanto per i movimenti micrometrici non ti serve una corona fatta di materiale molto duro, anche di alluminio va bene, considera che la T-Sky ha le corone in alluminio (ed anche l'EQ8...). Per farle si fa così. Va fatto un creatore, ossia un pezzo di vite dello stesso passo della vite senza fine, in acciaio, su questo creatore vanno praticati dei tagli longitudinali affilati, un poco come sono fatti i maschi per filettare, non è detto che non si possa anche trovare un maschio per filettare lungo che vada bene per fare questa operazione. Il creatore si mette nel mandrino del tornio, magari ci si aiuta con la contropunta per evitare che fletta. La corona si realizza con un cerchio di metallo dell'adeguato spessore e la si fa in modo che ci stia nel centro un cuscinetto a sfere calettato preciso. La corona la si mette orizzontale su un supporto solido con la parte centrale del cuscinetto bloccato in modo che la corona possa girare liberamente, folle. Questo supporto si mette sulla torretta al posto dell'utensile, in modo che sia tangente al creatore che sta sul mandrino, con l'asse di rotazione della corona verticale. Si avvia il tornio e si avanza il carrello portautensili in modo che il disco che diventerà la corona appoggi sul creatore. Questo girando asporterà un truciolo e farà anche ruotare la corona. Lentamente si fa avanzare la corona sino a che il creatore non abbia inciso la corona con la filettatura dello spessore del filetto della madrevite. Questo sistema ha il solo difetto che è difficile a volte azzeccare il numero di denti che si vuole sulla corona, ma per i movimenti micrometrici non c'è problema. La vite senza fine poi si tornisce da un pezzo di barra filettata dello stesso passo. Una volta che uno si è fatto il creatore poi è facile fare tante corone quante si vuole.
Mi è abbastanza chiaro, rileggerò quando avrò la mente più lucida.
Poi girerò a chi di dovere.
Intanto grazie,
Ezio