1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Te lo rispiego. Intanto per i movimenti micrometrici non ti serve una corona fatta di materiale molto duro, anche di alluminio va bene, considera che la T-Sky ha le corone in alluminio (ed anche l'EQ8...). Per farle si fa così. Va fatto un creatore, ossia un pezzo di vite dello stesso passo della vite senza fine, in acciaio, su questo creatore vanno praticati dei tagli longitudinali affilati, un poco come sono fatti i maschi per filettare, non è detto che non si possa anche trovare un maschio per filettare lungo che vada bene per fare questa operazione. Il creatore si mette nel mandrino del tornio, magari ci si aiuta con la contropunta per evitare che fletta. La corona si realizza con un cerchio di metallo dell'adeguato spessore e la si fa in modo che ci stia nel centro un cuscinetto a sfere calettato preciso. La corona la si mette orizzontale su un supporto solido con la parte centrale del cuscinetto bloccato in modo che la corona possa girare liberamente, folle. Questo supporto si mette sulla torretta al posto dell'utensile, in modo che sia tangente al creatore che sta sul mandrino, con l'asse di rotazione della corona verticale. Si avvia il tornio e si avanza il carrello portautensili in modo che il disco che diventerà la corona appoggi sul creatore. Questo girando asporterà un truciolo e farà anche ruotare la corona. Lentamente si fa avanzare la corona sino a che il creatore non abbia inciso la corona con la filettatura dello spessore del filetto della madrevite. Questo sistema ha il solo difetto che è difficile a volte azzeccare il numero di denti che si vuole sulla corona, ma per i movimenti micrometrici non c'è problema. La vite senza fine poi si tornisce da un pezzo di barra filettata dello stesso passo. Una volta che uno si è fatto il creatore poi è facile fare tante corone quante si vuole.


Mi è abbastanza chiaro, rileggerò quando avrò la mente più lucida.
Poi girerò a chi di dovere.
Intanto grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco il topic che dicevo:
viewtopic.php?f=15&t=58885

garantisco per l'autore: è uno in gamba :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, mi ha fatto subito una buona impressione :D
Dev'essere un bravo ragazzo.
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ho dato un'occhiata alla tua equatoriale sul tuo sito (ma una foto montata?)


Eccomi, in ritardo come al solito... :lol:
Ho scattato questa foto l'altra sera, in occasione di una sbirciatina a Giove.
Allegato:
Montatura.jpg
Montatura.jpg [ 214.61 KiB | Osservato 785 volte ]

La montatura è ancora senza motori, penso di acquistarli a breve. Prima devo risolvere come generare le tre frequenze per l'inseguimento (siderale, solare e lunare) in base alle varie riduzioni planetarie disponibili sui motori.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
ecco il topic che dicevo:
viewtopic.php?f=15&t=58885

garantisco per l'autore: è uno in gamba :mrgreen:

Nulla in contrario.
Occhio però che la meccanica classica ha esigenze precise oramai consolidate da tempo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010