1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un progetto votato alla massima semplicità realizzativa, potresti fare una alt-az tipo Giro, ma con le corone dentate "esterne" tipo questa modifica...
Allegato:
enc_giro-2.jpg
enc_giro-2.jpg [ 37.67 KiB | Osservato 1620 volte ]

..è una Giro a cui sono state collegate ruote dentate esterne per l'uso con encoder, ma tu potresti sostituire gli encoder con delle manopole su flessibile per il movimento manuale, integrando gli ingranaggi esterni in maniera migliore visto che la faresti da zero.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vedo ingranaggi scoperti penso sempre che qualcosa vada a ficcarcisi nel mezzo... Una soluzione anche molto antiestetica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quando vedo ingranaggi scoperti penso sempre che qualcosa vada a ficcarcisi nel mezzo... Una soluzione anche molto antiestetica.

Concordo. Mi immagino gia' i capelli lunghi della fidanzata/moglie che viene a dare un'occhiata. ''Amore guarda che magnifico Giove si vede stasera...Dove? No.....Ahia....Ferma!'' :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla questione dei movimenti micrometrici si oppure no è una questione di gusti. C'è chi li odia perchè ama spazzolare il cielo liberamente. Io invece li amo, se non altro perchè una volta puntato l'oggetto, se cambio oculare e ne metto uno più pesante o leggero non debbo riequilibrare tutto, perchè il tubo è come bloccato e si muove solo con i micrometrici. Poi se mostro qualcosa ad altri, se toccano il telescopio non succede nulla, altrimenti va via tutto. Quindi mi trovo bene con la T-sky, che non è fluidissima come movimenti liberi ma ha dei movimenti micrometrici efficienti. Dovendone costruire una prenderei in considerazione le corone e le viti senza fine della EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le vostre opinioni/consigli.
In sostanza i movimenti micrometrici non sono indispensabili, ma hanno i loro vantaggi.
Il problema sta nel fatto che se devo reperire una EQ5 o anche una EQ3 usata per recuperare i pezzi, mi avvicino già al costo di una T-Sky usata. Ci penso ancora un po'...
Vi terrò aggiornati qualora iniziassi il lavoro.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le corone e le viti senza fine della EQ5 si possono trovare sfuse, come pezzi di ricambio. Il difficile è trovarle a buon prezzo, ma ci puoi provare. Magari puoi sentire l'Auriga se te le vende. Se hai un tornio qualsiasi è facile costruirle, tanto non ti interessa avere un numero preciso di denti. Se vuoi ti dico come si fa, è facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tornio non ce l'ho io, ma una persona che conosco. Comunque spiega pure, sono una spugna :wink:
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zeta ha scritto:
sono una spugna

già ubriaco alle 4 del pomeriggio no, però :lol:

Scherzi a parte c'era un bel topic che spiegava dettagliatamente come si fa... a trovarlo :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo rispiego. Intanto per i movimenti micrometrici non ti serve una corona fatta di materiale molto duro, anche di alluminio va bene, considera che la T-Sky ha le corone in alluminio (ed anche l'EQ8...). Per farle si fa così. Va fatto un creatore, ossia un pezzo di vite dello stesso passo della vite senza fine, in acciaio, su questo creatore vanno praticati dei tagli longitudinali affilati, un poco come sono fatti i maschi per filettare, non è detto che non si possa anche trovare un maschio per filettare lungo che vada bene per fare questa operazione. Il creatore si mette nel mandrino del tornio, magari ci si aiuta con la contropunta per evitare che fletta. La corona si realizza con un cerchio di metallo dell'adeguato spessore e la si fa in modo che ci stia nel centro un cuscinetto a sfere calettato preciso. La corona la si mette orizzontale su un supporto solido con la parte centrale del cuscinetto bloccato in modo che la corona possa girare liberamente, folle. Questo supporto si mette sulla torretta al posto dell'utensile, in modo che sia tangente al creatore che sta sul mandrino, con l'asse di rotazione della corona verticale. Si avvia il tornio e si avanza il carrello portautensili in modo che il disco che diventerà la corona appoggi sul creatore. Questo girando asporterà un truciolo e farà anche ruotare la corona. Lentamente si fa avanzare la corona sino a che il creatore non abbia inciso la corona con la filettatura dello spessore del filetto della madrevite. Questo sistema ha il solo difetto che è difficile a volte azzeccare il numero di denti che si vuole sulla corona, ma per i movimenti micrometrici non c'è problema. La vite senza fine poi si tornisce da un pezzo di barra filettata dello stesso passo. Una volta che uno si è fatto il creatore poi è facile fare tante corone quante si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
zeta ha scritto:
sono una spugna

già ubriaco alle 4 del pomeriggio no, però :lol:

:lol: :lol: :lol:
Comunque mi sento ubriaco, ho 40.4 di febbre... ma reggo ancora!
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010