1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ragazzi, sabato sera ho sicuramente fatto la serata più emozionante e proficua della mia vita astronomica: sono stato invitato invitato dal gruppo astrofili "tedesco" di Bolzano al loro osservatorio:
http://www.sternwarte.it/
La serata è stata a dir poco eccezionale, cielo splendido, spettacolare dopo le ore 23 (quando finalmente hanno spento l'illuminazione a giorno della pista da sci di Obereggen), condizioni climatiche incredibili per la stagione: 6°C!!!!!! e ottimo seeing!
Oltre al RC da 80cm con montato il parallelo un TAKA FS150, nel piazzale antistante c'èrano montati il mio nanetto (WO SD66 APO), un Dobson 12" (Ninja con tubo in fibra di Carbonio, ottica stipenda, stelle piccolissime, molto luminoso, proveniente dalla Svizzera, informazioni coming soon perchè ne vale la pena, ve lo assicuro!), un Binocolo Fujinon 16x70 (se non erro), un lidlscopio ETX 70.

Non posso descrivere l'osservazione del "core" di M42 con il mio filtro Baader UHC-S e un Nagler 31mm!!! veramente non trovo le parole! per la prima volta la visione era a colori (anche senza filtro!) e che bellezza le intricate volute di gas...

Poi con il mio Pentax 21 (8m/21mm=380x) abbiamo risolto il trapezio: 6 stelle perfettamente distinte, intraviste (???) altre due debolissime compagne. Il seeing era veramente buono, immagine molto ferma, ricordo che si parlava di un 80cm!

Stupenda anche M82, per la prima volta ho visto nitidamente la struttura, sembrava una fotografia.

Una Eskimo mozzafiato sempre a quadi 400x con il Pentax XL21! Incredibile, ripeto non ho parole per descrivere ciò che si vedeva e le sensazioni che ho provato accostando l'occhio all'oculare!

Queste sono solo alcune delle osservazioni che abbiamo fatto...

Per quanto riguarda gli strumenti all'esterno, l'SD66 ha stupito tutti! (anche me, devo essere sincero)!
Bellissimi tutti gli ammassi aperti, M44, He Chi Persei, gli ammassi in cassiopea... e poi sorprendenti per un 66mm M81 e M82 evidentissime, veramente sorprendenti.
Anche su M42 ci ha sorpreso, soprattutto con il filtro UHC-S, la nebulosa era bellissima, intricata e molto luminosa... e poi un amiriade di stelle minuscole e ZERO cromatismo!

A tarda serata Saturno a soli 86x (Barlow 2x TeleVue e Orion 9mm discreto) era una miniatura contrastatissima, evidente la Cassini, proprio sorprendente! e zero cromatismo.

Indescrivibile Saturno nel Taka 150, peccato che il fuocheggiatore era bloccato per la fotografia e abbiamo dovuto fuocheggiare a mano regolando a occhio la profondità di inserimento dell'oculare... insomma una ferrari bloccata in seconda... peccato!

In tre diversi osservatori abbiamo poi sdoppiato Rigel con un Nagler zoom 3-6mm.

Due astrofili mi hanno praticamente tempestato di domande su dove l'avessi preso e quanto l'avevo pagato, ecc. ecc. e addirittura ho dovuto andare su internet (Astrotech o USA, sono tedeschi e i siti italiani non li conoscono bene...) a trovarglielo sul PC della cupola...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella serata Marco, non posso che confermarti le felici impressioni sul piccolo SD 66! :D

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report emozionante. Mi ricorda tanto quanto visto sul Monte Pollino (maglim 6.9 - 7) nel 1999 con alcuni astrofili romani e il loro Reginato 410mm...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Ragazzi, sabato sera ho sicuramente fatto la serata più emozionante e proficua della mia vita astronomica: sono stato invitato invitato dal gruppo astrofili "tedesco" di Bolzano al loro osservatorio:
http://www.sternwarte.it/

Ma non sei del loro gruppo?
Prima o poi vengo anch'io a provare quel giocattolone visto è arrivato l'invito; il problema non si muovono quelli della mia associazione!!

Cita:
La serata è stata a dir poco eccezionale, cielo splendido, spettacolare dopo le ore 23 (quando finalmente hanno spento l'illuminazione a giorno della pista da sci di Obereggen), condizioni climatiche incredibili per la stagione: 6°C!!!!!! e ottimo seeing!

confermo, ottimo seeing ma vento assassino

Cita:
Oltre al RC da 80cm con montato il parallelo un TAKA FS150, nel piazzale antistante c'èrano montati il mio nanetto (WO SD66 APO), un Dobson 12" (Ninja con tubo in fibra di Carbonio, ottica stipenda, stelle piccolissime, molto luminoso, proveniente dalla Svizzera, informazioni coming soon perchè ne vale la pena, ve lo assicuro!), un Binocolo Fujinon 16x70 (se non erro), un lidlscopio ETX 70.

Il ninja è una novità o sbaglio?
Io ero rimasto al taka con solarmax

P.s.
ma il 31 e 3-6 erano tuoi?
che oculari hanno in dotazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invidia...invidia... :evil:
Bravo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:27 
Bravo Marco, che passi le nottate coi "crucchi"... hehehe
...io mi ricordo di infiniti silenziosi turni di guardia a Bolzano quando ero militare.
Stargazer, se cerchi un volontario per Oberegghen, ne hai appena trovato uno.
E magari ci si ferma per strada a "farci" di speck col kreen, gurken e magdalener... hehehe

PS: il nanetto 66 sta stupendo anche me... praticamente me lo porto sempre in macchina ovunque vada...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Report emozionante. Mi ricorda tanto quanto visto sul Monte Pollino (maglim 6.9 - 7) nel 1999 con alcuni astrofili romani e il loro Reginato 410mm...


Davide, ho capito bene o c'era magnitudine limite 7 allo zenit? :shock:
Direi che anche alcuni cieli nell'appennino centrale siano capaci di tali incredibili performance vero?
Ad esempio io nei pressi di Roccaraso (M.Zurrone) l'estate scorsa vedevo tranquillamente M8 a occhio nudo nonostante la sua bassa altezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Report emozionante. Mi ricorda tanto quanto visto sul Monte Pollino (maglim 6.9 - 7) nel 1999 con alcuni astrofili romani e il loro Reginato 410mm...


Davide, ho capito bene o c'era magnitudine limite 7 allo zenit? :shock:
Direi che anche alcuni cieli nell'appennino centrale siano capaci di tali incredibili performance vero?
Ad esempio io nei pressi di Roccaraso (M.Zurrone) l'estate scorsa vedevo tranquillamente M8 a occhio nudo nonostante la sua bassa altezza.

Per vedere M8 a occhio nudo non ci vuole molto, dalla montagna se non l'orizzonte sgombro e poco IL.
Diverso il caso della ML di 7, cosa molto rara (a me è capitato solo una volta sul Monte Peller sopra Cles nel lontano 1992).
Magnitudini di 6.5 invece sono abbastanza facili nell'appennino centrale tipo Monte Giogo, Monte Amiata, Forche Canapine, Campo Imperatore, tanto per fare un esempio.
Comunque conta anche la trasparenza che ti permette di vedere immediatamente a occhio nudo M33, tanto per fare un esempio.
In serate come quelle c'è veramente da divertirsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correva un articolo qualche anno fa su una rivista autorevole di astronomia riguardo le magnitudini limite stimate dagli astrofili, e si arrivava alla conclusione che nessun cielo offra magnitudini visuali oltre la 6.5, cosa che oltretutto si verifica in rari casi sul nostro pianeta. Magnitudini come la 7 agli occhi di un astrofilo possono apparire, ingannevolmente, solo in occasioni di ottimo cielo dove però la trasparenza viene sovrastimata per una serie di fattori emotivi che il sito osservativo nel suo insieme impone al soggetto. In Italia una magnitudine limite di 6 è considerata un punto limite per i nostri cieli, anche quelli più bui in assoluto.
Questo è quello che si leggeva, e personalmente condivido.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 21:35 
...nella mia cantina raggiungo magnetudine 8... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010