Ciao Ennio,io la trovo molto ben riuscita!
Per la questione zone bruciate o no,secondo me è questione di gusti,poi bisognerebbe tener presente che a mio avviso se non bruciavi un poco i bordi del cratere poi non uscivano così bene le rime interne,bisogna fare un compromesso in fase di regolazione e sicuramente ti sarai regolato secondo la bisogna del momento e del particolare che volevi far risaltare.
Mi ricordo di una ripresa mia di platone con le ombre dentro,che non sarebbero mai uscite se stavo scuro per non bruciare un poco altre parti,poi io ho un piccolo diametro ma secondo me qui vale lo stesso principio.
Ripeto, per me va più che bene ,sembra facile la luna ma non lo è perchè la luce e l'esposizione è differente su zone spesso vicine,poi ci mettiamo anche la distanza dal terminatore,la librazione del momento etc etc...

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.